| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:16
Ah beh, è ovvio che se vuou far saltare fuori un errore lo fai, grazie del tuo consiglio, ora devo soltanto decidere tra d300s e d7200, se qualche buon' anina potrebbe aiutarmi, mi farebbe un favore non da poco :) |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:24
la 7200 fara meglio credo |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:52
Fossi in te, visto che il ff non ti interessa, mi focalizzerei sulla d7200. È recente, ha tutto quello che serve e ha un sensore da 24 megapixel. È attualmente la migliore dx Nikon per prezzo/prestazioni. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 20:34
“ Ho appena visto che appena ci si comincia ad alzare di iso sulla d7100 si hanno evidenti difetti di banding, invece la 7200 è un po meno dettagliata a bassi iso e migliora salendo „ Purtroppo credo che sul web ci siano troppi fanfaroni che le sparano veramente senza ritegno raccontando di fotografare con una APS-C a 6.400 iso senza problemi quando invece 1.600 sono già un limite oltre il quale è bene non spingersi. Quindi se con una D7200 è possibile fotografare in modo accettabile fino a 1.600 ISO io mi accontenterei. Il resto sono fantasie simili a quelle che raccontano i pescatori quando esagerano sul pesce che hanno pescato |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:11
Ahah vi ringrazio ragazzi! Dato che comunque passerà ub po (forse) se uscisse la d7500 avrei anche modo di confrontare la d7200 con questa, potrebbe essere interessante, abche se bon crrdo ci sará differenza sostanzialmente, giusto caratteristiche che cone detto non mi interessano Ps: mediamentr scatto a 200 circa di iso, giusto quando scatto in galleria alzo di poco gli iso (per ora di molto poco, altrinebti mi tocca modificare otturatore ed esposizione e perdere di profondità) Per ora d7200, ringrazio tutti! Siete stati gentilissimi |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:04
Ah e già che ci sto Sulle ff ho sentito che ci stanno bene ottiche a focale fissa, invece su macchine con aps c? Risulterebbe strano? dato che SOLITAMENTE le mie foto non richiedono troppo zoom, potrebbe andarmi bene, anche se mi metterebbe un po di ansia la cosa, dato che alcune volte i treni sono a binari di distanza, e non posso attraversarli Che cosa mi consigliereste? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:16
ff e apsc non differiscono in nulla se non la dimensione del sensore e conseguentemente la resa dello stesso, il fattore di crop, la pdc. un'ottica fissa è la scelta qualitativamente più alta, lo zoom un compromesso. Poi potrebbe essere un eccellente compromesso, ma tale resta. L'unica differenza di un apsc potrebbe essere la densità del sensore che mette l'ottica un po più in crisi. Questa cosa è vera o falsa? penso sia molto soggettiva, un po come il rumore iso... Diciamo che di solito un fisso luminoso, da 1.8 in giù è quasi d'obbligo in corredo. Da neofita ritengo che il fisso imponga un approccio più ragionato allo scatto, ma restituisce spesso risultati migliori e più soddisfacenti. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:31
Io sinceramente come primo obiettivo per la 7200 vorrei prendere un bel fisso, fare le foto stando fermi in un ounto e zoommando non mi da molto gusto, poi i fissi qualitativamente offrono più nitidezza e fanno entrare molta più luce, e avevo pensato a un bel Nikon 50 a 1.4f un' ottica credo di tutto rispetto da montare sulla d7200 in seguito penseró ai tele che ne pensate voi? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:35
non riesco a capire che genere di foto tu voglia fare a i treni... |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:41
Fare foto a treni storici, moderni e in genere rari Sono appassionato |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:43
Come detto la scelta di un 50mm è ottima all' inizio al meno per me (credo) dato che in genere i treni riesco a trovarli vicini a me oppure riesco a farmici "accompagnare" per quei rari casi in cui il 50mm non basterá, prenderó un tele, ma come primo preferirei il fisso |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:43
se ti serve un af performante per inseguire l'oggetto va benissimo una d300s |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:47
Ma l' af della 7200 e della 300s non sono uguali? (perdonatemi se dico una boiata) la d300s come vantaggio (apparte corpo, pulsanti e cosette così) ha un buffer migliore |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 14:52
non so se hanno lo stesso modulo af comunque costerebbe meno certo è che con la d7200 la spesa sarebbe più definitiva |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |