| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:40
Ah non lo so, di sicuro se c'è un errore saranno affari di Galaxia se uno la ordina... Poi sai, il flash popup costa eh |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:47
Come hai detto tu, se c'è un'errore converrebbe approfittarne visto che sono ben 375 euro in meno di quanto chiede il fotoamatore. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:52
C'è da dire che sul fotoamatore la garanzia è fowa 4 anni, su galaxia 2 anni negozio; questo incide tanto! Io, a luglio 2016, sono riuscito a prenderla a circa 750€ nuova con garanzia 2 anni. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 11:59
Io l'ho presa 2 mesi fa da ollo a 1050 euro con battery grip originale e 18-55 con 4 anni di garanzia fowa. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:08
“ il vantaggio di fuji è il sensore che con una sola foto becca tutti e tre i colori RGB e non necessita del pixel shift che pentax ha adottato.... „ Ma non era la Sigma quella con il sensore Foveon X3? Fuji per quanto ne sappia utilizza sensori a filtro rgb |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:55
attenzione!! la fuji ha un sensoredi tipo x-trans, con sensori dotati di matrice Bayer i fotoricettori, in pratica, sono ricoperti da una scacchiera di filtri colorati, che alternarno i tre colori primari ROSSO, VERDE e BLU, raggruppati in celle di 2×2 fotositi, attraverso la demosaicizzazione l'algoritmo della fotocamera ricostruisce i colori della scena. Alla base dei sensori X-Trans, invece, vi è una griglia filtri completamente nuova, basata su celle non più 2×2 bensì 6×6 fotositi. Su gruppi di 36 fotositi (in luogo di soli 4!), dunque, sono disposti alternativamente i filtri RGB, secondo uno schema non sequenziale ma asimmetrico. La matrice di filtri virtualmente casuale ha diverse implicazioni sul versante della resa. La trama dei pixel di cui è composta l'immagine, infatti, è più materica e irregolare, somigliando molto alla resa della pellicola. La stuttura dell'X-Trans è pensata per fornire su ogni linea verticale ed orizzontale della cella 6×6 di tutti i pixel della terna RGB, ed una maggiore quantità di filtri di colore verde. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:23
Quello che intendevo io ma spiegato molto molto meglio!! Ahaha |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:29
Infatti, non per nulla i sensori di tipo x-trans per propria natura non hanno il filtro passa-basso. Mia opinione, non per niente ho avuto anche la xe2 di Fuji, nei ritratti e quindi incarnato le Fuji mi piacciono molto ma per i paesaggi e foto notturne preferisco la mia k3II soprattutto con la funzione pixelshift, ed anche per la tropicalizzazione |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 20:57
Che i sensori Fuji X-trans non abbiano bisogno del filtro passa basso è noto, però è anche noto che continuano a far parte dei sensori a filtro rgb, pur adottando una particolare struttura dei pixel di foggia ottagonale anziché quadrata sfruttando fotodiodi di grandi dimensioni accoppiati ad altri di dimensioni ridotte per mantenere alta l'efficienza dei fotodiodi e ottenere risultati superiori in merito all'estensione della gamma dinamica e al contenimento del disturbo rispetto ad altri sensori convenzionali. Ma questo non ha nulla a che fare con l'assenza del filtro bayer tipica solo dei sensori Foveon X3 a strati sovrapposti come la pellicola |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:01
giusto Phsystem, delle marche che abbiamo citato l'unica che mi manca è proprio sigma che un giorno mi piacerebbe provare in qualche stampa |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:52
Da utente Pentax di K 70 Le consiglierei la K 3 II. La K 70 è ottima per tantissimi aspetti (il display orientabile è veramente una chicca e utilissimo) ma rispetto all' altra guarderei le seguenti differenze: NO battery grip Scatti con una batteria Assenza doppio slot. Se Lei fa street questi due ultimi aspetti potrebbero tornare utili. Infine, come altri prima di me, La K 3 II era l'ammiraglia fino alla K 1 e questo vorrà dire qualcosa… Saluti. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 11:38
Ma la K3 ii siamo sicuri che vada a 60 fps? In full hd mi pare vada a 30... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |