| inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:11
Anche io sto attraversando una crisi "grandangolare", uso felicemente 35, 85 e 135 da più di due anni ma nell'ultimo periodo ho venduto 12-24 II, 16-35 f4 e 17 40! Vado con ordine: il 12 24 è troppo sfizioso, non fa tanto schifo, al centro è ottimo ma perdi negli angoli, prezzo/prestazioni è una buona lente. Il 16-35 f4 è davvero un gioiellino, nitido, perfetto e poi davvero bella la nuova livrea Canon! Ma gli mancava qualcosa.......... Il 17-40 mi sono trovato bene ma ho deciso di venderlo perché ho preso una versione troppo vecchia! Ti dirò dopo aver provato il 12-24 gli altri tutto sembravano tranne che grandangolari, la focale 12 è un altro mondo!!!! Insomma io con gli zoom non ci vado tanto d'accordo, credo che su FF bisogna avere ottiche particolari per sfruttarlo appieno ecco perché mi riprenderò il 12 24! Non mi dire niente ma per le gite ti consiglio di puntare su altro, apsc + 10-18, in pieno giorno la foto viene sempre bene :-) |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:25
Il 12 sarebbe si ottimo ma veramente sfruttabile? Io con il 14 non sempre mi trovavo...forse qualche volta si esagera a cercare il grandangolo più spinto possibile:) |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 8:39
Probabilmente solo perché lo posseggo e mi piace da matti ma il 16/35 is è a mio parere ottimo è strano consigliabile. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:30
Il «rischio» di una focale molto corta è che si finisce per utilizzarla sempre affascinati dalla particolare visione che restituisce. Più correttamente - oltre quando serve davvero per particolari riprese - è fare come ci ha detto Daniele, come un virtuale decentrabile: in bolla e poi ritagliare. Invito invece nella fotografia ad andare al di là delle «solite» focali: ultimamente lo sto sperimentando spesso, ad esempio, con l'economicissimo 40 mm: www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157678191121564 |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:37
Diciamo che io usavo l'accoppiata 14 + 24-105 così: www.juzaphoto.com/me.php?pg=178505&l=it Poi ho venduto 14 e 28 per sostituirli col 16-35 perché mi seccava in giro cambiare obiettivo .. Se prendessi il 12 sarebbe la stessa cosa, 24-105 montato e 12 appresso .. Se mi serve cambio, metto in verticale e in bolla e taglio la parte in eccesso. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:37
Io nelle gite uso solo il 17-40 e mi trovo benissimo! quindi ti consiglio di tenerti stretto il 16-35. Ho anche il sammy 14 che uso soprattutto per casi particolari come notturne e chiese. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:40
@dubbamonk “ Ti dirò dopo aver provato il 12-24 gli altri tutto sembravano tranne che grandangolari, la focale 12 è un altro mondo!!!! „ Ecco questo mi incuriosisce .. Rispetto al 16-35 e al 17-40 il sigma ti sembrava molto più pesante e grosso? @teo E questa è la mia paura. Non sarebbe sempre sfruttabile ovviamente ancor più del Samy 14. Dovrei portare sempre almeno il 24-105 in accoppiata. Se prendessi il 16-35 invece alcune uscite basterebbe questo, altre il 24-105. @fotoddo Non si discute la qualità, la conosco! Il dubbio sta sui mm .. @niko Sempre belle le tue foto architettoniche.. A qualsiasi focale @monica Potendo farei 12 + 16-35 + 24-105 .. E con potendo non dico che non posso, ma che mi impongo di non spendere così tanto |
user69293 | inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:47
Se vuoi qualcosa di più wide sotto i 16 per forza il 12-24 sigma, ti sconsiglio i fissi per questo genere. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:53
come budget sarei sul vecchio modello, prima dell'art . . come va? |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:56
Con i tuoi stessi parametri, quando vado in giro mi porto il 16-35 f/4 ed il 100 f/2.8L IS Macro. Così sono ben coperto dal lato grandangolare, ho un ottimo medio tele per i ritratti e se voglio catturare qualche dettaglio ravvicinato, non c' è di meglio. Sotto i 16mm di focale non sento mai la necessità di scenderci, anzi faccio già fatica a farci stare tutto dentro Ed anche come pesi mi trovo bene, l' unico problema è il peso della 1DsIII |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:05
@Daniele Grazie! Un esempio di quando 16 mm non bastano (e nemmeno 15: questa è stata fatta con un 10 mm con la Sony NEX-7):
 |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:20
Sony nex 7, fotocamera apsc. 10mm sono 15 equivalenti... Non ho capito cosa cerchi dirci |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:27
“ Sony nex 7, fotocamera apsc. 10mm sono 15 equivalenti... Non ho capito cosa cerchi dirci „ Volevo solo mostrare una situazione in cui 16 mm (o 15 mm, nel mio caso «equivalenti» come angolo di campo) non bastano per riprendere al meglio un'architettura e serve una focale più corta come un 11 o 12 mm. |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:30
“ Non hai pensato però al 12-24 sigma non art.. Come mai? Fa tanto schifo? „ Ci AVEVO pensato, prima di provare la prima versione (che ho lasciato al venditore). Ho escluso la seconda versione perché, sebbene più nitida, introduce maggiore distorsione (per le città d'arte e l'architettura non è il massimo). Sto aspettando anche perché se ritrovo in fretta un lavoro ben pagato prendo uno dei due zoom: un po' perché sono abituato ad ottiche di fascia alta che vadano BENE e un po' perché dover usare un obiettivo MF mi preoccupa. Intanto che aspetto si vedono le prime foto scattate con l'Irix e mi posso fare un'idea. (anche perché mi pare che il Laowa costi un millino ... non propriamente economico ... anzi, piuttosto costoso per un MF ... l'Irix costa meno ed è un 11mm) |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 12:29
era esattamente la mia....poi 14mm erano tanti in molti casi...quindi cambiavo con il 24-105 e via cambio lente ogni tot scatti. C'è da dire che una reflex si prende anche per utilizzare la lente giusta al momento giusto facendo gli opportuni cambi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |