user86191 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:02
“ chi vuole provare il dng invece del wrapper „ cosa diavolo è un wrapper |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:15
X3f è superiore in tutto tranne che nel recupero Delle alte luci qui il dng è meglio .... ovviamente se si parla di quattro . Con il wrapper. Che è un convertitore x3f creato non dalla sigma si può estrarre dal x3f un dng dai file Merrill |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:21
Ripeto, non capisco in cosa sia superiore il x3f In tutto cosa? E soprattutto, con cosa elaborate i DNG? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:26
Parlo dei file sd o dp quattro sigma quelli creati direttamente dalla macchina ... Nella elaborazione dei file un x3f permette di fare meglio tutto, tranne il recupero Delle alte luci bruciate. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 10:45
“ Ripeto, non capisco in cosa sia superiore il x3f In tutto cosa? E soprattutto, con cosa elaborate i DNG? „ io utilizzo Lightroom CC. Io per esempio ho una predilezione per il bianco e nero, quindi spesso mi trovo ad inquadrare aree con un forte contrasto. In questi casi sono costretto ad abbassare notevolmente l'esposizione (lavorando in priorita' di apertura per esempio), perche' il foveon ha la tendenza a bruciare le alte luci. Detto questo, il recupero delle aree sottoesposte mi viene meglio con SPP rispetto a lightroom (che dalla sua ha innegabilmente una piacevolezza d'uso notevole, e molte funzioni accessorie utili). Se avete consigli in merito a software alternative per la postproduzione (la mia non e' mai spinta) sono sempre bene accetti e graditi P.S. diciamo che essendo SPP studiato da SIGMA appositamente per I propri files va un po' incontro a quelli che sono I difetti noti delle proprie camera e dei propri sensori. EDIT: caro @Paco68, spulciando tra I tuoi threads ne ho trovato uno interessate (testo con DP0 al lago) in cui ho gia' trovato in parte la risposta (ho letto che usi I DNG con C1, quindi ritieni sia migliore di Lightroom CC?), ed ho scoperto la funzione SFD che penso risolvera' molti problemi attuali Ammetto di essere un utente che utilizza la fotocamera in modo quasi analogico, e spesso tralascio funzioni che effettivamente ti facilitano le cose. |
user86191 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 12:36
Grazie Conla... |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 13:35
“ EDIT: caro @Paco68, spulciando tra I tuoi threads ne ho trovato uno interessate (testo con DP0 al lago) in cui ho gia' trovato in parte la risposta (ho letto che usi I DNG con C1, quindi ritieni sia migliore di Lightroom CC? „ Esatto Slambarcin, hai centrato il punto e purtroppo con l'utente conlafotografia non sono riuscito a farmi capire. DNG nativo + C1 batte x3f sempre e cmq tranne che per il B/N (dove cmq si possono ottenere gli stessi risultati ma con più sforzo). LR credo che sia il peggior SW di demosaicizzazione in commercio, quindi non lo considero nemmeno, abbandonato 1 anno e mezzo fa a favore di C1 e mai scelta fu più azzeccata. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 14:57
vero non ho specificato il mio discorso vale per acr ... per c1 potrebbe essere diverso . vi posto anche un articolo
 |
user86191 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:39
Hello Paco, leggendo ormai da molto tempo le varie peripezie sul DGN foveon elaborato da terze parti, mi pare di aver capito che rispetto all'x3f su Spp perde in dettaglio, ma evidentemente per te non è così, il DGN mantiene tutte le sue proprietà compresa la leggendaria croccantezza. Inoltre già che ti scoccio con le mie domande vorrei sapere con che profilo colore elabori su C1. Abbi pazienza Paco e cerca, se ti va di rispondermi di non rifilarmi ....un Pacco |
user86191 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 18:29
sono ricordi probabilmente errati dei lunghissimi topic che avevo letto riguardo al foveon tempo fa, credo riguardi la Merrill che non ha il DGN nativo come la Quattro, trovarli sarebbe come trovare un ago in un pagliaio Belle foto e Paco |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 20:31
si è giusto precisare tutto questo vale per le merrill ... con i dng invece prendo per buono non avendo provato quello scritto su qualche rivista. |
user86191 | inviato il 07 Novembre 2017 ore 23:13
“ Belle foto e Paco :-P „ Paco riconfermo belle foto, l'ultima poi lo e particolarmente, ma purtroppo per il mio occhio manca qualcosa, non sembrano foveon ma più un file da big pixel , il che può essere un vantaggio visto il costo, ma per me no, di immagini così e pieno juza ed il pregio del foveon e proprio sapersi staccare dalla massa nel bene e nel male. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 0:05
“ ma purtroppo per il mio occhio manca qualcosa „ Tipo una donna nuda nell'acqua? E' una lunga esposizione di 30" con filtro ND1000 e GND. Se l'avessi scattata in x3f non sarebbe cambiata di una virgola, anzi, non avrei recuperato così bene la luce in centro. Le foto che vedi sono scattate con la DP0, alcuni sostengono che il sensore Quattro non abbia la stessa resa del Merrill. Forse tu sei più un tipo da Merrill. Anche se io francamente, non trovo differenze sostanziali se non dei colori migliori nel Quattro. |
user86191 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 11:55
Si forse sono un tipo da Merrill, il tuo è un approccio più elegante al foveon al contrario del mio che predilige un'estetica arrogante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |