| inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:49
Avendole provate tutte e due ti consiglio la A7ii per uso quotidiano,con questa seconda versione hanno risolto i maggiori problemi della prima versione. Oltre al fatto che è costruita molto meglio ed è più equilibrata con ottiche grandi |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:26
Grazie Gianlu11, ho capito che è meglio fare uno sforzo in più e guardare alemno alla A7II |
user3834 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:37
Aspe... se vogliamo fare un raffronto con la 6D ppsso dirti che la Canon è meglio esclusivamente ad alti iso, ma in confronto ha... - una migliore gamma dinamica - un miglior AF (puoi usare i laterali al contrario della 6D e la velocità è simile alla 6D) - la possibilità di montare una mare di lenti - costo estremamente basso Però se la prendi per usarla con ottiche Canon in AF... allora lascia perdere. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:08
seguo, con il fermacarte a tracolla... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:11
Come qualità d'immagine la Canon 6D è migliore di A7 e A7II, perlomeno per quanto riguarda gli alti ISO, se vuoi una FF Sony ti consiglio la A7s o A7r, o ancora meglio A7rII :-) |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:12
Mi sa che la discussione è già conclusa. In pratica mi si consiglia di andare almeno sulla A7 MKII. E' che ho questa fregola della mirrorless Non mi convincono i formati inferiori al FF, tipo 4/3 o Fuji. per quanto ottimi sono troppo affezionato al FF. Sony promette bene, ma sembra un sistema che sta maturando adesso. Il foveon è molto interessante anche se APS-C, ma è limitato in tutti gli altri aspetti. Adesso mi metto a guardare le A7r. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:19
Sensore stabilizzato, AF migliore, non ha più riflessi sul sensore, corpo interamente in magnesio e migliore ergonomia... Condivido soltanto sensore e batteria |
user117231 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:46
Fossi in te aspetterei l'uscita della prima Mirroless FUJI con sensore FullFrame. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:48
Felix mi sa che con la gfx muoiono tutte le probabilità di Fuji FF |
user117231 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:50
Mai dire mai. Ci vuole molto poco. Basta un accordo tra FUJI e SONY per farsi fornire i sensori. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:53
Mi sono messo a leggere e dicevo,di sicuro scherzano,invece,piu leggevo e piu i consensi erano unanimi,nel dire che la A7 e' una ciofeca.. ovv.te resto sconcertato da quanti maestri assoluti ci siano su questo forum!! qulacuno vince premi anche con foto fatte col cellulare.. |
user117231 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 18:55
Serve per forza che io specifichi che il mio commento era molto infarcito del solito sarcasmo, del quale proprio non riesco fare a meno ? Penso che anche Zen stesse scherzando parecchio. Ovvio che una fotocamera che scattava foto 2 / 3 anni fa...continua a scattarle anche adesso. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:06
Appena cambiato A7 prima serie con la seconda per avere la stabilizzazione in camera (e si sente!) ma, francamente... Sulla prima preferivo: - layout generale della macchina (lo so, vado contro corrente ma preferivo) - pulizia e lavorabilità del raw (equivalente alla A7II e decisamente migliore della 5DMkII che utilizzo) - possibilità di utilizzare un parco lenti praticamente illimitato (si, anche canon; mettere a fuoco a mano con la sony non mi spaventa. quando comincia a scattare di AF manco se ne parlava. Importante è fare un tipo di fotografia nel quale puoi "prenderti il tuo tempo) - peso (in mano) nessun miglioramento con la A7II rispetto alla prima versione - Autonomia (le ML hanno un'autonomia vergognosa rispetto ad una 6D) La problematica dei riflessi, in tutta franchezza, è a mio modo di vedere gestibile se la si conosce. In buona sostanza se la stabilizzazione puoi "evitarla" (ergo riesci nei tuoi scatti a rimanere "fermo" o ad utilizzare un ragionevole tempo di sicurezza) non ritengo assolutamente la prima versione una macchina "finita", anzi. Con un prezzo "ragionevole" si entra in possesso di una macchina che consente (sempre in consapevolezza) di divertirsi parecchio. Se, al contrario, hai la necessità imprescindibile di "portare a casa lo scatto" al primo colpo ti consiglio la A7II o di rimanere tranquillamente in casa Canon; per quanto se ne dica nemmeno la 6D è "finita" per chi della fotografia non ne fà un mestiere. Mia piccola esperienza di un anno con A7 |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:17
La A7 è una macchina ancora valida, per una fotografia abbastanza statica.. e costa relativamente poco.. Sono d'accordo con chi dice che se serve un AF all'altezza però conviene andare sulla II.. La qualità d'immagine non è affatto inferiore alla 6d (le ho avute in contemporanea) la 6d ha più tenuta ad alti ISO.. anche se fino a 3200 con A7 scatto tranquillamente senza applicare riduzione del rumore in PP.. la differenza c'è da 6400 ai 12000.. Io ti consiglio se il budget lo permette di andare sulla seconda versione |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 19:25
Basta più di un accordo per fornirsi, se fanno una full frame come la mettono tra un apsc e una MF? Magari la facessero ma andrebbe contro tutta la linea apsc che ti cercano di vendere come un sistema top. In apsc non ci sono competitor che abbiano un parco ottiche come quello di Fuji, tutti ti vendono le ottiche FF se vuoi qualità (vedi Nikon, Canon, Sony...) Dovrebbero fare un nuovo attacco a baionetta per uno è troppo piccolo (persino per l'ibis) e l'altro è troppo grosso... Non ha senso anche se sarebbe una figata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |