RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni quanto pulite il sensore? e come?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ogni quanto pulite il sensore? e come?





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 14:18

Bittern, la mia è delicata, preferisco il lavaggio a mano


io ho difficoltà poi ad appenderla con le mollette allo stendipanni

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:08

Up, ma è necessario lasciare attiva l'autopulizia all'accensione e allo spegnimento?

Non è che si consuma molta batteria in modo superfluo?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:20

Sempre lasciata attiva e non ho mai notato alcun calo rilevante della batteria.
Aiuta a tenere più pulito il sensore, ma prima o poi una pulizia si deve fare. Io la mia prima pulizia l'ho fatta 5/6 anni dopo che avevo comprato la macchina fotografica, altri la devono fare prima: è molto soggettivo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:23

Quando vedo che è sporco lo pulisco

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:28

Sempre lasciata attiva e non ho mai notato alcun calo rilevante della batteria.
Aiuta a tenere più pulito il sensore, ma prima o poi una pulizia si deve fare. Io la mia prima pulizia l'ho fatta 5/6 anni dopo che avevo comprato la macchina fotografica, altri la devono fare prima: è molto soggettivo.


D'accordo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:43

Anche io ho sempre attiva l'autopulizia e la durata della batteria è soddisfacente, almeno per le mie esigenze. Ho fatto pulire solo una volta il sensore in canon dopo aver cambiato molte volte l'ottica in una giornata particolarmente ventosa.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:56

Lo pulisco quando serve. Inutile aspirare ad un sensore immacolato.
In base all'uso che devo farne, faccio una prova prima dello shooting con le impostazioni che userò scattando e vedo se ha bisogno di una pulita.
Gli impieghi più critici sono quelli macro con focus stacking, perché si usano spesso diaframmi chiusi e perché gli eventuali punti di sporco creano delle "linee" nell'immagine finita.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:03

Cambio lenti molto spesso ma non ho mai avuto problemi di polvere, al massimo ogni tanto do un colpo di pompetta ma non credo sia neanche necessario, non ho mai notato polvere neanche ad aperture molto chiuse.

Dipende anche dal marchio, un mio amico che usa sony ha problemi di polvere anche non cambiando mai la lente.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:20

Con il 18-55mm su alcune foto con molte aree nere a volte ho visto pixel rossi (poi tolti in Lightroom) ma immagino fosse l'obiettivo sporco e non il sensore.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:48

Io non ho un periodo fisso, quando vedo troppi puntini nelle foto quitidiane lo pulisco.... non sono un fanatico della
pulizia sensore lo ammetto.... Credo di non aver mai fatto la prova di scattare al cielo a f22 per 2 motivi:
1) nella situazione reale non salgo mai oltre f16
2) nella situazione reale non avrò mai la foto su qualcosa di così uniforme

Pertanto mi baso sulle foto quotidiane e quando non ne posso più di togliere i puntini in photoshop o lightroom pulisco....
Parlo da amatore ovviamente.... Ovvero da chi non vive di fotografia quindi il tempo di post produzione è un momento di relax e perdere 10 minuti col cerotto di PS non mi cambia la vita e non mi porta via del tempo prezioso per fare altro.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:10

Io non pulisci mai nemmeno le lenti...

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:18

Da tre anni mai, ho olympus Cool

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:25

Nemmeno le lenti?

Oddio, vero che io le pulisco con un panno buono, che in realtà è un panno Hama, ne ho provati diversi ma di qualità scarsa, questo mi pare molto buono a confronto, e ci sarà pure di meglio immagino.

All'inizio avevo messo filtri UV (economici) sia sul 18-55mm che su sul 50-230mm.

A distanza di molti mesi li ho tolti, attiravano polvere e mi sono convinto che riducessero la qualità delle foto.

Ogni tanto una soffiatina con la pompetta, quando proprio il vetro è parecchio polveroso, anche se hanno sempre il tappo sopra a casa.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 23:01

I sensori oramai, almeno nelle mirrorless, hanno l'autopulizia del sensore. Negli obbiettivi si può vedere un effetto sulle fotografie con diaframmi chiusi se lo sporico è sulla lente posteriore, normalmente protetta. Sulla lente davanti devi proprio volerla sporcare apposta perché si veda

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 23:36

Io praticamente ad ogni uscita spompetto e vedo cadere polvere, in più spompetto e pulisco anche le lenti posteriori dei miei due obiettivi, già 2 volte mi son trovato granelli di polvere nei raw... E la A7 l'ho da 2 settimane MrGreen

Inoltre ha una funzione di pulizia (non automatica) che è tipo la vibrazione del cellulare, per un paio di secondi il sensore "sgrulla" talmente forte da far vibrare la macchina, nonostante questo la polvere tende a rimanere e la spompettata è d'obbligo.

Addirittura dopo la prima volta che l'ho usata in notturna ho trovato un puntino di polvere che non veniva via a nessun modo, ho dovuto arrotolare un foglietto di carta a punta e far saltare fisicamente il puntino (trucchetto appreso da un fotoriparatore)

Anche io con le reflex mai pulito niente... D7200 sputaolio a parte... Ma con le ML se c'è un puntino di polvere poggiato sulla lente posteriore... Finisce, secondo la legge di Murphy, sul piano del sensore. E sta Sony sarà che è nuova e magari sul sensore c'è qualcosa di protettivo, tipo un microfilm di olio che andrà ad asciugare, ma sembra più sfigata delle altre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me