| inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:31
Giobol la mia scelta è dettata principalmente da una vera insoddisfazione per il sistema ML... in questi due anni ho provato vari sistemi tra Olympus, Sony, Fuji. Nessuna mi ha mai convinto. Canon vorrei provarla, ma qualche giorno fa ho giocherellato con la 100D di un mio amico e mi è piaciuta. Come ingombri siamo molto vicini, anche perché il famoso discorso di tascabilità delle ML è incompatibile con la maggior parte delle ottiche serie. Inoltre non devi utilizzare adattatori per sfruttare le lenti che hai già. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:37
@Prcollins: quindi secondo te dovrei utilizzare il 18-135 IS STM. Comunque dietro me lo porto e pure il flash, ma per emergenza, perché voglio provare qualcosa di diverso dalle solite riprese a 800 ISO col flash in E-TTL che mi lasciano lo sfondo troppo scuro. Diciamo che se non uso il flash, disturbo meno il fotografo che lo usa già lui montato sulla sua reflex e fa una foto per ogni bambino senza tanti accorgimenti e cure come ai matrimoni. In questa occasione voglio provare solo luce ambiente, ma non intendo scattare a 6400 ISO, max 3200, ecco perché gli obiettivi luminosi,considerando 1/400s del 200. Il 200 è lungo, ma non troppo, perché la distanza da dove sono io all'altare è quasi 10 mt. Non mi posiziono di spalle, ma nei posti laterali in modo da fotografarlo dal suo fianco destro. Mi metto davanti ai banchi, quindi non ho intralci. @Giulianoma: quella della luce credo che tu abbia ragione, perché le chiese vecchie hanno quella grande cupola che illumina l'altare, ma nei banchi davanti la luce è solo più quella artificiale. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:45
@SanDro32, anche io tra la M3 e la 100D trovo che la reflex sia operativamente più immediata e flessibile, infatti la M3 l'avevo presa per sostituire la 100D, ma poi ho cambiato idea dopo un paio di giorni di uso della M3. Il fatto è che la M3 pur con i suoi 24 Mpix vs 18 Mpix mi pare che sia un pelo meno rumorosa della 100D, quindi se devo ottenere il massimo compromesso possibile tra QI e ISO, forse la M3 mi può aiutare di più. Per quel che riguarda il tuo problema di feeling con le ML, se non ti sei trovato bene con quei tre marchi, gira la largo anche dalle ML Canon, perché dubito che ti troverai bene. Appena l'ho presa a gennaio e l'ho provata, la mia prima impressione era quella di avere in mano una compatta come la G7 che avevo 10 anni fa, non una sostituta della reflex, ecco perché alla fine o rinunciato all'idea di vendere la 100D. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 23:53
Grazie della dritta... in realtà mi tirava la serie a7... ma come ingombri siamo a livelli delle reflex... fine OT |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:09
Scusate, c'è un problema del server di Aruba che non lascia fare il download dei file con estensioni non riconosciute, quindi ho rinominato i file aggiungendo .ZIP al fondo, ma non sono dei veri file compressi, quindi appena scaricati li rinominate togliendo l'estensione .ZIP. Giorgio B. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:12
Secondo me sei troppo vistoso ai primi banchi con quella roba. Ad ogni modo userei la 7d2 per i suoi file. E mi porterei il 18-135 per la su versatilità. Se invece dovessi "giocare" userei solo i fissi |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:26
“ Secondo me sei troppo vistoso ai primi banchi con quella roba. „ Lo sono, ma se l'attuale prete è come il precedente, non mi rompono le scatole. Tieni anche presente che a queste cerimonie ho notato che non sono mai solo con la reflex bene in vista, e non credo che gli altri siano tutti professionisti, forse quelli con la borsa che si muovono con sicurezza e scioltezza si, ma ci sono anche i parenti con la reflex entry e l'obiettivo in kit ed anche questi non si fanno scrupoli di buttarsi davanti ai banchi, tenendosi piegati o seduti sul pavimento. Se non fai così, le foto in chiesa non le fai, se non alle teste degli altri. Comunque cerchiamo tutti di essere discreti, non dei caproni! “ Se invece dovessi "giocare" userei solo i fissi „ Punto proprio a questo. Anche per questo motivo non dirò a mio cognato che mi porto la macchina, così nessuno avrà pretese se dopo le foto fanno cagare (tanto quelle buone le ritirano dal fotografo ufficiale). In passato alcuni parenti mi avevano chiesto di fare foto alla comunione o cresima dei figli, però in questo caso mi sentivo impegnato e cercavo di fare le cose classiche e non esperimenti. Giorgio B. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:30
Giorgio. Forse con la 100d con su il 200 guadagni 1 stop di iso rispetto alla 7d2.. non so... perché potresti osare tempi un po + alti.. Sulla 6d (che ti posso prestare) fino al reciproco le foto erano nitide.. ma comunque la 6 ha una densità inferiore a tutte e 3 le tue apsc. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:38
Grazie dell'offerta Piro, ma da Vincenza la vedo dura il prestito, se non spedendo con relative spese e rischi. Perché dici che la 100D mi fa guadagnare 1 stop? la 100D ha il sensore derivato da quello della 7D, quindi è almeno tre anni più vecchia della 7D II. Osservando i raw, la differenza di rumore a 3200 ISO tra 7D II e 100D è incredibile, ma la 7DII sembra che "lisci" un po' troppo le immagini, anche portando a zero la correzione rumore. Giorgio B. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:45
Dico (a spanne) che puoi osare tempi + lunghi sulla 100d rispetto la 7d2 per la minore risoluzione.. vero la generazione diversa.. non l'avevo considerato... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 7:57
Giobol, preferisco usare la 7d2 col 18-135 e il fisso, sul discorso piallamento devi usare l'ottimizzazione obbiettivo digitale dell'ultimo dpp e vedrai file molto incisi, a mio avviso quelli 7d2 e 35 li trovo già ottimi applicando questo procedimento. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 8:24
Senza flash, ISO bassi o non ne esce nulla con poca luce. Alzare i tempi non è un'opzione, meglio il rumore che il mosso, che a tempi alti verrebbe sicuramente fuori: mica prete e bambino stanno fermi, no? Quindi andrei si 70-200 e come macchina sulla 7d2. Poi porterei il 18-135 per giocare all'aperto. Ma forse non porterei nulla e mi vorrei una giornata tranquilla.. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 10:58
@Mimmox: uso solo DPP ed il DLO lo utilizzo già da quando Canon lo tirò fuori anni fa quando c'era solo DPP3. effettivamente il miglioramento è notevole, ma ha anche lo svantaggio di amplificare il rumore, sia portando a zero i cursori di correzione rumore, sia lasciando quelli suggeriti da DPP4. @Leopizzo: infatti penso che alla fine monterò il 200 sulla 7D II perché insieme "calzano" meglio in mano (con la 100D no), inoltre la 7D II ha file stranamente molto più puliti delle altre due, quindi dovendo utilizzare 1/400s, potrei provare a fare anche qualche scatto a 6400 ISO, in quanto li vedo simili ai 3200 ISO della vecchia 7D. Intendo comunque utilizzare il 200 a TA, perché su APS-C f/2.8 e distanza intorno a 7-8 mt, con ripresa laterale, la PDC dovrebbe essere al pelo. Il 35 pensavo di montarlo sulla M3 perché mi pare che abbia file un pelo più puliti di quelli della 100D, a 3200 ISO. Due macchine perché in chiesa almeno ho la prontezza della scelta senza perdere tempo nel cambio frenetico. Il 18-135 ed il flash sono comunque in borsa ed intervengono in chiesa nel caso mi rendo conto che 200 è lungo o la luce è davvero difficile. Fuori monto il 18-135 e non lo tolgo più. “ Ma forse non porterei nulla e mi vorrei una giornata tranquilla.. „ Nelle ultime cerimonie ho fatto proprio così, al punto di avere deluso qualche parente perché ormai lo davano per scontato, come un atto dovuto, e non chiedevano nemmeno più il favore di fare le foto (non tollero certe arroganze). Al battesimo di un nipotino nessuno aveva nulla ed una mia nipote è intervenuta lei col suo iPhone a fare qualche scatto.  Ma ora voglio tornare a divertirmi un po', anche perché queste cerimonie ormai mi annoiano e l'unica cosa buona è il pranzo che segue.  |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 11:04
Quoto il pranzo. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 11:41
Io andrei li come invitato e mi godrei la cerimonia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |