user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:33
Fulvio, io lo dico lo stesso... chissà che Marco non decida di fidarsi di chi ha fatto prima di lui degli errori che adesso lui potrebbe evitare. Marco, sientiiiii ammmmeeeeee Lascia perdere tutte le varie Entry Level Canon - Nikon - Bingols etc. etc. Memorizzato questo concetto, qualunque cosa prenderai andrà benissimo. Ma stiamo parlando di attrezzatura usata. Usata da altri ma tenuta come fosse nuova. Avresti dovuto vedere ottiche e fotocamere che ho venduto io " usate "... che praticamente erano come tirate fuori dalla vetrina del negozio. ... Detto questo... io al tuo posto con un budget di 700 euro prenderei il seguente : 1 FUJI XT1 usata ma tenuta come fosse nuova, e la si trova tra i 550 e i 600 euro 1 FUJI 18-55 usato ma tenuto come fosse nuovo, e lo si trova tra i 250 e i 280 euro ........................ Spenderesti mettiamo 100 o 150 euro in più di quanto preventivato, ma fidati di me, degli utenti evoluti di questo sito e di Paperoga, che potrai stare tranquillo per i prossimi 10 / 20 / 30 anni !!! |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:40
Mi fido degli utenti evoluti ed ho chiesto proprio a voi per questo ;) La fujifilm è la marca della mia attuale bridge con cui mi sono trovato egregiamente negli ultimi 3 anni ma che ora mi sta stretta! L'unica mia paura è la reperibilità e la rivendibilita degli obiettivi. Ho provato al negozio una sony Alpha 68, sicuramente il livello della camera è meno pro e magari più entry ma è un bel corpo macchina ad un prezzo praticamente ridicolo. La mia paura è stata sempre quella delle ottiche ed orientarmi verso canon o nikon è una scelta data dalla possibilità di trovare più facilmente le cose risparmiando qualcosa a parer mio , poi magari mi sbaglio :) Ho appena cercato la xt1, parliamo di mirrorless giusto? Diciamo che questo campo mi affascina ma non avendo mai provato il sistema mi affido ad opinioni di chi da un lato difende le reflex e chi da un altro dice che le mirrorless sono il futuro... Sono più confuso che altro credetemi ? |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:43
Fuji ti da ottime garanzie da un punto di vista delle ottiche... esiste un ampio assortimento per tutti i generi e sopratutto sono tutte ottiche di qualità. Non farti confondere dai nomi... Mirrorless o Reflex, sono semplicemente attrezzi per scattare fotografie. Ma fidati... che scattare fotografie con una XT1 è molto più appagante che farlo con una delle scatolette in plastica Canon Nikon. La differenza sostanziale è che presa una volta la XT1, potrebbe non servirti mai cambiarla... semmai con il tempo ti diletteresti con altre ottiche Fuji. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:45
Ma se mi orientassi verso le mirrorless quasi sarebbero i benefici paragonati al mondo reflex? Adorerei la portabilità essendo uno che ama salire in moto e fermarsi da qualche parte per far foto |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:48
Prima di tutto devi distinguere tra Reflex e reflex. Una Nikon D3200 è una reflex....una NIKON D810 è una REFLEX. Ma tu non vuoi spendere per una REFLEX..ma per una reflex fatta di plastica. ... Le Fuji XT1 che si trovano al momento usate, in virtù dell'uscita della XT2... sono semplicemente degli affari da valutare e cogliere al volo. XT1 + 18-55, ti stanno in una borsettina piccola... e non ti serve altro per imparare a fotografare e per continuare a farlo per i prossimi 50 anni. Consiglio. Va in un negozio fornito FUJI. Guarda con i tuoi occhi. Le Fuji o piacciono o non piacciono. Poi capirai... |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:49
@Darkmark88 Se posso darti un consiglio ti direi di valutare anche una Nikon D700 usata, (non se vuoi fare video) una fotocamera che ti permette di vivere la fotografia a 360 gradi, dai ritratti con sfocati mozzafiato alla fotografia sportiva. |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:51
Sta appena iniziando... la D700 potrebbe essere troppo impegnativa. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:57
Più che impegnativa,pesante rispetto ad una ml, ma abbinata ad un 85 1,8 (prezzo dell'usato circa 1000 euro) sforna ritratti con tridimensionalità sconosciuta a qualsiasi ml non full frame. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 8:57
Stamattina vado a farmi un giro e vi faccio sapere! Credo a volte che siamo più condizionati dal mercato piuttosto che da ciò che effettivamente "vale" |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 9:04
Hai detto una santissima verità. Ma adesso che lo sai...tu non farti condizionare. Non ti servono più di 16 MP per fotografare e te ne basterebbero tranquillamente anche 12 MP. Non ti serve nemmeno il WI-FI. Non ti serve nemmeno il comparto video per scattare fotografie. Non ti servono la metà delle cose che implementano sulle Entry Level... per convincerti a comprarla. Cose che ficcano dentro bruttissimi pezzi di plastica. ... Per fotografare ti serve una macchina fotografica. Che possibilmente ricordi le macchine fotografiche di un tempo. Se si può, che siano usabili anche come le macchine fotografiche di un tempo. Ma con la comodità del digitale...senza dover rompersi le pa.lle con i rullini. E ricordati che quello che più ti serve... è conoscere e saper usare un buon software per la postproduzione delle foto. Questo farà la differenza tra foto fatte in un modo e foto che attireranno l'attenzione di chi le guarda. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 9:12
La postproduzione sarà lo step successivo..intanto concentriamoci sull'acquisto :) |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:15
“ Ma se mi orientassi verso le mirrorless quasi sarebbero i benefici paragonati al mondo reflex? Adorerei la portabilità essendo uno che ama salire in moto e fermarsi da qualche parte per far foto „ Benefici apprezzabili non esistono. Se una pesa anche 200 grammi in meno non ti cambia la vita. Poi dipende da che ottica ci monti sopra. Un 18-55mm e un 50-200mm sono modesti come peso e anche come qualità. Detto questo, quando si parte di casa per fare delle foto bisognerebbe avere già delle idee chiare su cosa vogliamo fotografare e come lo vogliamo fotografare. Altrimenti tanto vale prendersi una compatta e fotografare quello che capita senza in--famia e senza lode. Ma se vogliamo pretendere di fare delle belle foto dobbiamo pianificare prima di uscire di casa le foto che andremo a fare e come le vogliamo fare. Quindi un corpo macchina e un'ottica, sia si tratta di una reflex sia si tratti di una mirrorless, centimetro più centimetro meno come ingombro siamo li, stessa cosa il peso:Ci potranno essere 200 grammi di differenza ma non che una pesi il doppio dell'altra. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 11:28
Se pensi di uscire con l'ottica kit, la differenza in dimensioni è enorme, ma i vantaggi sono altri, mirino elettronico che da l'anteprima del bilanciamento (più immediato dell'esposimetro), comandi completi su corpi compatti (devi scegliere quella giusta), assistenza alla maf con ingrandimento e focus peaking, si ricaricano con un powerbank e comunque col caricabatteria del cellulare e "in camera". Le reflex entry level hanno di pro una migliore ergonomia dell'impugnatura e più durata delle batterie, che però devi ricaricare sulla sua basetta. Se vai su reflex pentax invece unisce buone cose di entrambe, ma trovo ci sia poco usato. Fuji, m43 e canikon hanno tanto usato e puoi risparmiare anche per roba perfetta. Su sony mi pare si fatichi di più ma ho risparmiato un 30% ed ho tutta roba immacolata |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:39
Io adoro molto la Street photography ed i paesaggi, ma oltre a queste che sono le mie preferite adoro anche fotografare oggetti tecnologici e vintage. Diciamo che tra le due preferisco di più l'impugnatura della reflex ma non disprezzo le dimensioni contenute della ML. Ho avuto modo di provare la fujifilm xt1 e 20, la xt1 mi ha restituito un ottimo feedback e credo sia una gran bella macchina, l'unica mia paura sono le ottiche perche mi trovo ad avere canon digitali e nikon analogiche in famiglia e potrei sperimentare con ottiche che già "possiedo" |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:56
Con quel budget, direi di puntare sull'usato, sia per il corpo macchina, sia per le lenti. Se vuoi a tutti i costi la macchina nuova di negozio, preparati ad 'accontentarti' dei risultati fotografici mediocri, in quanto saresti costretto ad usare ottiche kit nuove o di medio-bassa qualità usate. Con 700euri potresti prendere una Nikon D300usata + due lenti fisse AFD o ais (se ti piace focheggiare a mano), tipo un 24 (ais o AFD) e un 85 (ais o AFD). 300 per la macchina, 200 per l'85ais f2, 200 per il 24 f2.8AFD, ad esempio... 700euri, per un primo corredo sembrano un'enormità, ma di fatto sono pochi, specialmente se si prendono in considerazione i progressi che si compiono nelle prime fasi dell'attività fotografica personale, piuttosto che nelle successive. Questo significa che, se non vuoi sentirti stretta la tua attrezzatura fotografica nel giro di pochi mesi, conviene puntare su qualcosa di più prestante, sebbene più datato tecnologicamente, per trarne i migliori risultati fotografici, e spendendo il guisto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |