user108700 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:11
Sono l'unico che non usa un programma ma rinomina i file e le cartelle? Con oltre 22K foto nell'archivio principale sarebbe un gran bel casino. :D Oltretutto ho da poco digitalizzato tutto l'analogico che avevo in casa mia, dei miei genitori (parliamo di qualche valigia PIENA di vecchie foto) e di mia prozia materna (purtroppo deceduta da poco). Per catalogare quella rova mi serve un programma che mi dia qualche strumento più raffinato del semplice "rinomina e sposta". ;) Cheers |
user108700 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:14
Io uso FastStone, ma per quello che chiedi tu, Xnview lo trovo più adatto; puoi inserire commenti nei campi dei jpeg per poi ricercarli, fare categorie senza spostarli, rinominar anche in base a dati exif etc; esiste anche in versione portabilizzata per non sporcare il registro. Darò un occhio se c'è una versione di prova di XnView per valutare, dato che anche questo sta a pagamento. Thanks. Cheers |
user108700 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:16
ACDSee 20, sta a 35$ in download dal sito di ACDSee......perdi qualche minuto a catalogare le foto assegnando le "Categories" e, se vuoi, un po' di keywords, non devi impazzire a rinominare le directory e trovi qualsiasi foto in pochi secondi. Se vuoi lo configuri per fare da gateway verso editor esterni e quando devi fare PP ti lancia quelli. Io ci gestisco foto accumulate in 13 anni. Usavo la versione Pro che è stabile dalla 5 (ora è alla 10) ma siccome per editing ho sempre preferito PS e quindi non usavo mai le funzioni di sviluppo e modifica sono passato alla versione "normale" che anche se non free costa una sciocchezza. MA la versione a 35 dollari è quindi la "normale"? Ah però... vabbè che se non si trova qualcosa di qualità a meno meglio investire qualcosina extra, ma stare tranquilli. Come lo vedi in quanto a velocità? Regge anche archivi corposi senza inchiodarsi? Cheers |
user108700 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:17
Io userei Bridge di Adobe, è gratuito e mi pare abbia i requisiti che cerchi. E' la base su cui poggia Photoshop e Camera RAW, per cui è fatto decisamente bene. Ho suddiviso le mie foto per anno (una cartella ogni anno) e le ricerco attraverso le parole chiave che do, o attraverso altri parametri tipo, lunghezza focale, fotocamera, ecc. Non avevo pensato a Bridge... che sciocco, ho anche la Suite Adobe istallata... visto che ce l'ho lì lo provo di certo, al peggio non mi piace e lo tolgo. :) Thanks. Cheers |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:29
“ Non avevo pensato a Bridge... che sciocco, ho anche la Suite Adobe istallata... visto che ce l'ho lì lo provo di certo, al peggio non mi piace e lo tolgo. :) Thanks. „ ed allora è d'obbligo Tra l'altro interagisce benissimo con ACR e PS |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:32
“ Darò un occhio se c'è una versione di prova di XnView per valutare, dato che anche questo sta a pagamento. „ E' gratuito. |
user108700 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 17:36
Ah, mi ero fatto fregare dalla pagina dove, come prima cosa, mettevano le licenze per uso aziendale (ovviamente non il mio caso). My bad. ;) Cheers |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:49
“ MA la versione a 35 dollari è quindi la "normale"? Ah però... vabbè che se non si trova qualcosa di qualità a meno meglio investire qualcosina extra, ma stare tranquilli. Come lo vedi in quanto a velocità? Regge anche archivi corposi senza inchiodarsi? „ Si. Veloce ed interfaccia semplice. Si, come detto io ho i dati di 13 anni di foto....se vuoi comunque puoi creare Dbase diversi piuttosto che tenere i dati in uno solo. Ma se hai installato Bridge guarda quello....è un po' più pesante ma è buono. Io non l'ho usato perchè ormai avevo anni di foto caricate nel DB di Acdsee e il passaggio sarebbe stato macchinoso. Inoltre nella versione che avevo io il browsing delle foto (per come mi ricordo non potevo scorrere le foto a pagina intera con la rotella del mouse...) ma ora a quanto leggo è migliorato. Sicuramente la possibilità di selezione/filtro è molto flessibile. Ciao Paolo |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 20:51
@Theborg “ Sono l'unico che non usa un programma ma rinomina i file e le cartelle? „ Una volta lo facevo anch'io; ora i file li rinomino tutti con data e ora poi, visto che scatto in jpeg e che questo formato ha un campo "commenti", con xnview inserisco nel campo commenti quello che mi interessa; essendo un campo ufficiale, so che in futuro, anche cambiando programma, il tutto rimarrà. La possibilità di creare ed assegnare categorie è troppo legato al programma e questo ti "fidelizza" ossia: a distanza di anni se troverai un programma migliore non lo adotterai perchè perderesti le categorie. IMHO |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 20:56
@Lord Io al rientro scremo il più possibile, poi (come detto sopra) rinomino con data/ora (10 secondi) e inserisco commenti (in pratica seleziono tutte le foto di un determinato posto e scrivo il luogo, magari aggiungendo nominativi e/o monumenti ritratti); a distanza di tempo, se mi interessano le foto dove è ritratta Anna (un nome a caso) a Brema (altra citazione a caso) basta impostare la ricerca e ti estrae le foto interessate. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:51
“ " @Theborg Sono l'unico che non usa un programma ma rinomina i file e le cartelle?" Ci sono anch'io....." " „ Presente! |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 21:58
E siamo a tre,allora,Theborg |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:08
Meglio usare le manine. Cheers |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 22:11
“ Interessante;-) Ma forse non ho ben capito Confuso Per ogni foto che tenete*** date una "tag/nome" ad ogni file? E poi li mettete in una cartella con un determinato nome? „ AAAA |_____ AAAA-MM - (evento) |_____ AAAA-MM - (evento) Le foto tematiche di caccia invece le tengo in un'altro albero di directory suddiviso per luogo/anno/anno-mese La mia archiviazione attuale parte dal 1992, con le diapo scansionate, al 2016 con foto digitali, circa 25.000 file. i file scansionati delle diapo riportano la sigla che è riportata sul telaietto della diapo corrispondente, così dalla foto digitale risalgo velocemente alla diapo originale (eh sì, catalogo le diapo già dal 1980, ho ancora il blocco notes dove le scrivevo a penna). Ho ancora da scansionare tutte le diapositive dal 1978 al 1989 (poi c'è un buco), oltre le stampe dal 1970 o prima (ricordi di bambino). Spero di finire prima di passare a miglior vita. Personalmente, penso che non ci sia nulla di meglio di una archiviazione con riferimenti temporali. Certo, ti devi ricordare che la vacanza in Camargue l'hai fatta nel 2003 e non nel 2002, ma basta cercare in quale annata sono memorizzati i file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |