| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:09
D'accordo su tutto ma che non funziona non è corretto. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 16:37
Grazie Hbd per la spiegazione sui moltiplicatori, chiara e molto utile! Quindi pensando ad un moltiplicatore su apsc per mantenere il miglior autofocus possibile l'ideale sarebbe la 80D che ne mantiene 27. giusto? Senza moltiplicatore (e nel caso di APSC non credo serva arrivando già a 640 mm equivalenti) la 7DmkII sarebbe la migliore, ma anche la 80D si difende bene. La scelta quindi ricade tra queste due in quanto gli eurini per la 5DSr o 5DMKIV non saltan fuori |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:03
Il sistema di messa a fuoco della 80d ha il vantaggio del numero di punti af attivi a f8, rispetto a quello della 7d mark II, ma quanto alla velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco non so se sia effettivamente superiore, trattandosi di un prodotto di un'altra fascia, e che NON nasce per sostituire la 7d mark II. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:22
Ma quindi il tuo discorso dei punti di messa a fuoco è valido anche senza moltiplicatore? Ovvero, se voglio fare uno scatto a f11 con il 15-85 sulla 7DmkII posso utilizzare solo il centrale come AF? Mi si sta aprendo un mondo di dubbi |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 17:44
Mi riferivo all'apertura massima della combinazione ottica ed extender: la messa a fuoco viene sempre eseguita alla massima apertura del diaframma, anche se si imposta f22. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 18:26
Dare consigli in materia è sempre molto difficile perchè dipende dalle foto che si fanno. La soluzione a tutti i mali sarebbe la 5D Mk4 tutti i punti attivi anche ad f8 AF strabiliante, ottima gamma dinamica ed una possibilità di aprire le ombre finora sconosciuta in casa Canon; tra l'altro con tutti quei pixel, permette di croppare tranquillamente fino a dimensioni di files simili a quelli ottenibili con una 1D Mk4. La 7 D2 è una macchina eccezionale, ma come TUTTE le APS-C ha bisogno di luce; se la luce è OK non ci sono problemi, ma se la luce è scarsa non regge nemmeno lontanamente il confronto con una FF tipo la 5D Mk3 e non è un problema di ISO, è proprio un problema di dimensione del sensore che riceve 2,5 volte in meno la luce di un FF. Lo dico con cognizione di causa perchè ho una 7D2 ed ho avuto una 5D3. Il fatto che sia la 5D3 che la 7D2 con un 100-400 II moltiplicato mettano a punto solo col punto centrale, non lo vedrei troppo come una limitazione determinante: in avifauna qualsiasi composizione che si rispetti, la MAF andrebbe fatta sull'occhio del soggetto ed il resto del corpo dovrebbe essere sulla destra o sulla sinistra ed allora avere il solo punto centrale non è poi così drammatico. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:37
Quindi o prediligo una FF come la 6D che anche alzando gli iso rende bene con poca luce, limitandomi a 400mm a meno di un duplicatore kenko, Oppure 7DmkII con 640 equivalenti che renderà meno con poca luce, ma autofocus migliore. Purtroppo il budget residuo nn consente altro.... Qualcuno che ha vissuto l'esperienza cosa ritiene più importante? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:32
“ Qualcuno che ha vissuto l'esperienza cosa ritiene più importante? „ scusa se mi ripeto, ma solo tu sai cosa fotografi e solo tu puoi risponderti anche perchè 6d e 7d2 sono complementari, l'una non sostituisce l'altra, personalmente ritengo la 6D più versatile, se dovessi scegliere tra le due sceglierei la 6D (non a caso è tra le due quella che utilizzo di più) ma non mi stanco di ripetere che dipende solo dall'uso che intendi farne. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 22:35
Io ho la 6d e la 7d2....ma quando devo fare determinate uscite mi faccio dare la 5d3 da un amico perché la 6d in naturalistica è molto limitata....la sconsiglio.... La 7d2 è fantastica fino a 800 iso....usabile fino a 1600...accettabile a 3200 con luce decente....inaccettabile sopra iso 3200 o da iso 1600 in condizioni di luce scarsa....ma ha un af migliore di 5d3 5d4 e ovviamente 6d |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:22
Quanto affermava Pgatto è verissimo, la 7D2 non è un'alternativa ad una FF, in determinate situazioni, la 7D2 fa cose che una FF (velocità a parte) farebbe solo con obbiettivi moooolto più costosi, del resto una FF fa meglio cose che una APS-C non farebbe altrettanto bene, infatti anch'io le ho entrambe e le uso in funzione di quello che devo fare. Da non dimenticare che in Africa il 100-400 liscio probabilmente andrà bene, magari anche su una FF, ma quando poi dovrai usarlo a casa nostra, su una FF sarà drammaticamente corto, servirà un 1,4X ed allora non so se la 6D riuscirà a mettere a fuoco con un obbiettivo f8, la 5D3 è OK , ma la 6D non la conosco. Per Angus Non è affatto vero che l'AF della 7D2 sia meglio della 5D3 e della 5D4; io le ho avute entrambe e se devo essere sincero, l'AF della 5D3 mi sembrava quasi più affidabile, ma direi che nel bene o nel male, non c'erano grosse differenze. Quello della 5D4 però è meglio di entrambe perchè come inseguimento è meno frenetico e più affidabile, aggancia meglio e non molla più il soggetto. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:27
Generalmente fotografo paesaggi di giorno, tramonti, di notte o con filtri vari x lunghe esposizioni. Tuttavia durante i viaggi nella natura non perdi occasione di cercare incontri con la fauna locale e in queste occasioni con la 650d ho sempre sofferto la mancanza di un AF performante, così come ho sempre sofferto non poter usare iso alti. Il sogno è sicuro la 5dmkiv, ma non posso permettermela... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:34
Da noi non ho occasioni di dedicarmi all'avifauna. Dalle foto viste sembra anche che gli animali in Africa siano abbastanza statici (a parte una balena o uno squalo in salto ovviamente), ma se capita una scena di caccia forse solo la 7DmkII può aiutarmi no? Oppure anche una 6D alzando gli uso e con tempi di scatto rapidissimi? Quello che più mi interessa poi è fotografare i grandi mammiferi più che uccelli.. Sulla messa a fuoco dell'obiettivo nessun dubbio ma sul resto si... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 23:47
Ho fatto un viaggio in sud africa Ho portato la 6d e 70d Consiglio una macchina con un modulo af performante se vai al kruger Una 80d andrebbe molto bene per il tuo caso Se vuoi risparmiare una 70d andrebbe anche lei bene Consiglio una reflex tropicalizzata per la quantita di polvere a cui andresti in contro Ovvio se hai soldi da spendere vai di 5d IV |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 11:50
Ho cercato di capire un po' il discorso del mantenimento dell'AF su diversi corpi macchina con moltiplicatori montati e... non ci ho capito niente... nel senso che non trovato le info che cercavo... Ho provato a cercare info ma nelle schede tecniche trovo solo il numero di punti di messa a fuoco totale. mi servirebbe però capire quali obiettivi posso moltiplicare, con quale moltiplicatore, etc... Perchè ad esempio una 80D mantiene 27 punti AF se uso un moltiplicatore 1.4X sul 100-400, mentre la 7DmkII solo il centrale, quando in partenza ne ha molti di più? I kenko invece non vengono rilevati per cui potenzialmente li posso applicare sempre corretto? ovviamente col rischio di un AF non preciso... Grazie per l'aiuto e buona giornata! |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 12:05
Sui manuali utente delle varie fotocamere vengono indicati tutti i dettagli relativi al numero di punti di messa a fuoco e sensori autofocus attivi, in relazione alle ottiche ed extender in uso (se canon). Le ragioni tecniche non sono ovviamente riportate, in quanto dovrebbero divulgare dettagli implementativi del sistema di messa a fuoco, e per questioni si segretezza di guardano bene dal farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |