RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A9, l'annuncio ufficiale, Parte 3





avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:31

Concordo con juza sul fatto che avrebbe tranquillamente registrare in 6k.
È volutamente stata castrata lato video dove si apprezzano solo i 120 fps in fHd.

Per otto credo che abbiano progettato tutto in funzione dell'otturatore elettronico.
Dai video si nota particolare attenzione al l'argomento velocità di lettura.

Per gli ISO mi aspetto prestazioni intermedie fra a7rii e a7sii. Ovvero 25000 ISO puliti ed usabili

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:32

Parte tre di già?Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:32

Ho letto pagine e pagine di critiche ma anche qualche commento serio.
Si è parlato di limitazioni af-c nel caso di aperture inferiori a f/11 quando tutto quello che c'era prima del 19 aprile lavorava al massimo a f/8.
Si è parlato di limitazione nella raffica per iso superiori a 25600... dico 25600!!!! Boh.
Posso concordare sull'ergonomia e pesi ma mi chiedo: quanti super pro scattano con un 500 f/4 a mano libera???
Se mai parlerei di scomodità relativa alla mancanza di tasti fisici per richiamare le principali funzioni (cosa che in effetti c'è) ma non di problemi anatomici nel caso di 2 ore di scatti a mano libera con un 85 gm o un 70-200 gm... o almeno non di più che con un 70-200 2.8 nikon e una d5!
Poi però il meglio viene da chi considera l'utente sony come un × facoltoso perché ha venduto la reflex per risparmiare peso!!!! Ma ve lo mettete in testa che i vantaggi in una ml non sono nel peso e nell'ingombro???

Detto questo spero solo che la serie a9 non sostituisca la serie a7 ovvero che non sopprimano la a7III & Co.... Ma ho un brutto presentimento anche perché una a7III sarebbe un calcio nel culo alla attuale a7rII visto che si attesterebbe nella stessa fascia di prezzo più o meno!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:35

Parlo da totale neofita.... ma la scelta della porta ethernet invece del wi-fi non è un po' "strana"? Eeeek!!!
Esistono standard di mercato o specifici del mondo Sony che spiegano questa decisione?
In parte lme lo spiego forse per il trasferimento di grosse mole di file (sempre che la porta LAN sia Gigabit) ma con un buon wi-fi AC, anche a costo di aspettare il doppio del tempo, almeno i possessori i MacBook Air, Surface, Spectre ecc. non sarebbero costretti all'acquisto di un adattore per collegare la mirrorless al proprio PC (a quel punto sflilo la SD e la leggo dal PC) Sorry

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:37

ragazzi, ricordo che c'è un piccolo corredo canon a chi mi farà salire la scimmia per questa super top !! ;-)
affrettatevi che visto l'andazzo la terza parte finisce in fretta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:39

Non credo!
La a7iii necessita solo di in af un filo migliore, del 4K e di un sensore che possa reggere bene 12000 ISO
Oltre a tutte le quisquiglie implementate ad oggi come l'eye af in fuoco continuo, l'auto ISO impostanile ecc ecc.

Spero piuttosto nella doppia SD anche sulla a7iii

user3834
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:44

Le A7 sono chiaramente un gradino sotto e ci rimarranno.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:46

Non credo!
La a7iii necessita solo di in af un filo migliore, del 4K e di un sensore che possa reggere bene 12000 ISO
Oltre a tutte le quisquiglie implementate ad oggi come l'eye af in fuoco continuo, l'auto ISO impostanile ecc ecc.

Spero piuttosto nella doppia SD anche sulla a7iii


Lo spero.... se poi vogliono fare una a7IIIMagreb senza comparto video mi candido come beta tester MrGreen
Ci sono rumors a riguardo??

PS: si è parlato molto di velocità di scatto ecc ma c'è qualcuno che mi può linkare qualcosa in più a riguardo delle nuove tecnologie del sensore? Quali sono i vantaggi? come funziona? THX



user14103
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:48

Per gli ISO mi aspetto prestazioni intermedie fra a7rii e a7sii. Ovvero 25000 ISO puliti ed usabili

se gli iso sono questi ....lascio... cos'è quel arcobaleno laggiù???

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:49

se gli iso sono questi ....lascio... cos'è quel arcobaleno laggiù???


è moiré.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:50

bho Zen, neanche io riesco a farmela piacere. Mi sembra più una macchina culistra che altro :) per carità è avanti come tecnologia, ma cosa cozza la fotografia con tutta sta tecnologia?

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:51

se gli iso sono questi ....lascio... cos'è quel arcobaleno laggiù???


L'arcobaleno c'è anche a iso 100 il che fa capire quanto valgono qst comparazioni della m.... ;-)

user14103
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:55

L'arcobaleno c'è anche a iso 100 il che fa capire quanto valgono qst comparazioni della m.... ;-)

Dici che lo hanno messo a posta??MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:08

in realtà antony provoco ed è chiaro.
ovviamente con sony la parola d'ordine è... prove sul campo !!
è dal 2008 che tutte le uscite sony sembrano rivoluzionarie e che tutto il resto è merda e poi le usi sul campo di lavoro e fatti alla mano sono solo giocattolini tecnologici. poco più di uno smartphone.
questo per quanto riguarda il segmento prosumer che è quello delle varie a. ovviamente quando ci si sposta sul campo fs le cose cambiano ma cambiano anche gli zeri dei prezzi.

canon fa uguale per carità. però quest'anno con la 1dx2 ha omaggiato i poveracci che non vogliono spendere 15/35k euri, con qualcosa di vagamente decente.
sony... stiamo a vedere.
di certo questa a9 non mi sembra il caso.


p.s.
PARLO SEMPRE IN CHIAVE VIDEO.
ma anche lato foto non mi sto strappando i capelli.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:15

L'arcobaleno c'è anche a iso 100 il che fa capire quanto valgono qst comparazioni della m....

Ma infatti il Moirè non c'entra niente con il rumore. Magari prima di criticare un test lo si dovrebbe capire

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me