| inviato il 21 Aprile 2017 ore 13:17
come costi, se non consideri l'acquisto della stampante, ma il solo costo delle stampe, sei sui 3 euro per un A4 con carta fotografica buona/ottima, questi sono più o meno i costi che hai escluso il prezzo iniziale della stampante. Consiglio davvero spassionato, se non hai intenzione di vendere le stampe per il momento, cercati un usato come l'epson 4800 o 4880, con 3/400 euro si trovano e sono macchine davvero affidabili senza problemi di testine o altro... |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 9:03
sono un po "vecchie" come stampanti invece delle stampante più piccola canon pro 100? |
user15364 | inviato il 22 Aprile 2017 ore 9:19
Se devi scendere di formato, rimanendo su questo tipo di stampante, prendi la pro 1. Come qualità di stampa, non c'è nulla da dire... |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 9:43
Io stampo con la Epson P800 fino al formato A2, e quando stampo su carta Canson baryta files da Foveon è pura goduria. Ti consiglio assolutamente di comprarla, per me è stato il migliore acquisto prezzo-soddisfazione che ho fatto in ambito fotografico negli ultimi anni.. Spendi 1,50 € circa per 1 A4 e 5-6 € per 1 A2 con le migliori carte (Canson Baryta), se ti fai bastare la pur ottima Photo Lustre Premium anche molto meno. Ma stampi quando vuoi, a le ore che desideri e godi come un riccio. |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 13:47
Si le 4800 sono anzianotte, ma in sostanza la tecnologia è la stessa della p800, con il vantaggio di montare cartuccie da 110ml o 220ml come preferisci, oltre che la stampa a rotoli e una meccanica da plotter, molto robusto |
| inviato il 22 Aprile 2017 ore 14:12
Se rimani in casa Epson ti consiglio pure io una 4800 o 4880. In Canon sicuramente la pro 1000 oppure la pro 1 ma salgono i prezzi ink per il formato più piccolo. La 1000 ha una meccanica paragonabile o quasi ad un plotter |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:50
@Lo_straniero: cosa hai preso alal fine? @Husqy: conviene ancora una EPSON 4800 a 500/600 euro usata contro una P600 che, anche se A3+, ma recente e nuova? Qual'è la differenza tra 4800 e 4880? ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 12:56
No perché per ora sono molto soddisfatto dal mio laboratorio di fiducia. Ma in futuro chissà |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:38
“ @Husqy: conviene ancora una EPSON 4800 a 500/600 euro usata contro una P600 che, anche se A3+, ma recente e nuova? „ io uso ancora la 4800, se è a posto come ugelli vai tranquillo che è un mulo incredibile, però è una macchina per stampare in quantità, diciamo almeno un rotolo al mese, altrimenti vai sulla P600. “ Qual'è la differenza tra 4800 e 4880? „ hanno cambiano un colore, la 4800 monta il light magenta / magenta e la 4880 il vivid light magenta /vivid magenta, in pratica estende leggermente il gamut, ma na roba impercettibile, montano entrambe 8 colori, l'unica differenza è su questi due colori, gli altri colori sono intercambiabili tra le due macchine |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 16:28
Grazie a tutti e 2 |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 19:42
Giusto per non aprire un'altra discussione... oggi ho contattato un negozio della mia città per chiedere la disponibilità di una Canon Pro-1. Mi hanno detto che è fuori produzione. In effetti ho difficoltà a reperirla anche online. Se è vero probabilmente l'hanno fatto per non avere un quasi doppione con la pro-1000. In pratica con la pro-10s hai comunque 10 inchiostri a pigmenti e puoi stampare in a3, lo step successivo sono i 12 inchiostri ma in formato a2. |
user134991 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:34
Buongiorno, stavo pensando anch io di acquistare la Canon image PROGRAF PRO-1000 anche perche dalle mi eparti laboratori che stampino fine art non ci sono. Io ho fatto fare alcune stampe da Daldello che mi ha fatto un lavoro molto bello secondo me ma le stampe vanno da un minimo di 35 ad un massimo di 55. Ho letto che qualcuno nel gruppo la usa o la usata chiedevo se, carta a parte, sa dirmi i costi di stampa nei formati A3 e A2. Decisione presa anche per aver perso parecchia roba su un bel western digital RED appena comprato.... Grazie saluti giannicola |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 19:52
Sto cercando info pure io. Mi dicono che con una copertura al 300% il costo si aggira sui 7 € al metro quadro. La pro1 è fuori produzione. Con la 1000 si può cambiare la testina senza passare dai laboratori al costo di circa 400€ con una tecnologia pari alle sorelle maggiori. Non ho ben capito il discorso del densitometro interno, se sia in grado di creare anche profili o a cosa serve. Mi piacerebbe sapere anche come si comporta nel bianco e nero, se ci sono problemi di metamerismo. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:28
Seguo, anche se non l'avrò mai perché non so dove metterla. Al di là del costo di esercizio, la soddisfazione di chiudere il workflow fino alla stampa è immensa. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 23:07
Ho visto delle stampe fatte con la pro-1000...favolose, neri densi, nitidezza , bianchi e neri senza metamerismo, tridimensionalità. La calibrazione interna in realtà permette di portare la stampante ad una condizione nota, non crea profili, permette di dosare la quantità e tipo di inchiostro giusta. La testina è intercambiabile, costo medio degli inchiostri dai 5/7€ al metro quadro. Pesante in modo da rimanere ben stabile, senza troppi problemi se rimane ferma per qualche settimana. Consumo di inchiostro inferiore di una epson 800. Si direbbe un gran bel prodotto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |