RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I costi 'occulti' della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I costi 'occulti' della fotografia





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:37

Macro avifauna subacquea con flash. E' sicuramente la più costosa.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:43

Per quanto mi riguarda:
Monitor con decente copertura dello spazio colore, colorimetro, PC sufficientemente potente, software di post produzione
Costi da sostenere da parte di tutti.
Poi dipende dal genere...
Il più costoso forse l avifauna e la macro come attrezzatura... Ma non si scherza su nessun genere anche se tutto dipende da come si scatta e dalle proprie preferenze..Che ti portano verso accessori più o meno costosi

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:45

Secondo me la macro non è così costosa...Serve soprattutto ingegno...Ma puoi fare ottimi lavori anche con corpi da 400 euro e lenti da 300 euro...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 11:48

I miei generi fotografici sono il ritratto in tutte le sue forme e qualche paesaggio. Costo delle ottiche 600 euro per l'ottica fissa da ritratto e 500 euro per il 50mm fisso.
Viceversa alcuni miei amici che si dedicano alla foto naturalistica hanno almeno un 300mm f/2.8 del costo di poco meno di 6.000 euro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:00

c'è da dire che nella naturalistica qualche soluzione economica si riesce ad avere, ad esempio io uso sony A68 + 200 f/2.8 minolta e TC 2x spesa, 450 il corpo, 650€ la lente, 200€ il TC meno di 1500€...
certamente spesso sono corto, ma ritagliare con 24 megapizze non è mai un problema

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:19

Eh...Purtroppo questa attrezzatura non sempre basta...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:28

Dovessi aver saputo prima cosa costava fare naturalistica sicuro non avrei iniziato. Per me, se la si vuole fare bene, costa moltissimo.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:32

Concordo

user69293
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 15:47

Il genere piú costoso e difficile é senza dubbio la caccia fotografica, non mi riferisco solo ai volatili, ma sopratutto alla fauna selvatica. Oltre ad una buona attrezzatura e accessori vari, richiede anche studi e tecnica per riprendere gli animali. E se si vuole svolgere seriamente aggiungerei anche i costi per i viaggi, dato che in Italia non abbiamo molte specie.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:05

genere piú costoso e difficile é senza dubbio la caccia fotografica, non mi riferisco solo ai volatili, ma sopratutto alla fauna selvatica. Oltre ad una buona attrezzatura e accessori vari, richiede anche studi e tecnica per riprendere gli animali. E se si vuole svolgere seriamente aggiungerei anche i costi per i viaggi, dato che in Italia non abbiamo molte specie.


Concordo sul fatto che studiare gli animali costa (ma forse più intermini di tempo)
il maggior costo legato alla fauna selvatica invece a mio avviso è dovuto alle loro abitudini...
Se da un lato limicoli e soprattutto passeriformi con un buon capanno li puoi fotografare quasi sempre in buone condizioni di luce e quindi puoi cavartela con una buona apsc e un 100-400 o 150-600, per ungulati e altre specie (lupi, ad esempio) bisogna fare i conti con le loro abitudini crepuscolari...E questo comporta ff con alti iso prestanti e supertele f4...Quindi...Soldi...Poi il discorso si complica perché oltre alle abitudini crepuscolari devi cercarli per km e quindi portarsi appresso quei tele è un dramma, ma va beh...è un altro discorso...MrGreen
Non concordo sul discorso viaggi...Se si è veramente appassionati di natura, non c'è niente di più bello a mio avvsiso che fotografare i selvatici delle proprie terre...Difficile, certo...Meno like...Sicuro...Ma meraviglioso...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:08

concordo con angus, tra l'altro mi sembra errato dire che in italia non abbiamo molte specie, è il paese europeo con più fauna, con 120 specie di mammiferi diversi (se non ricordo male)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 16:24

dato che in Italia non abbiamo molte specie.

non del tutto vero.
Riporto un articolo da fonte attendibile:
"L'Italia è il Paese europeo che in assoluto presenta il più alto numero di specie; in particolare, essa ospita circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo di tutte le specie animali attualmente presenti in Europa. Alcuni gruppi, come alcune famiglie di Invertebrati, sono presenti in misura doppia o tripla, se non ancora maggiore, rispetto ad altri Paesi europei.[...] Per quanto riguarda la biodiversità animale, si stima che in Italia vi siano 58.000 specie (il più alto numero in Europa!), con la presenza di tante specie endemiche.[...] vi sono in Italia più di 9.000 specie di fauna marina e, data la posizione geografica dell'Italia, è probabile che esse rappresentino la gran parte delle specie del Mediterraneo."

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:32

Eh...Purtroppo questa attrezzatura non sempre basta...

MrGreen la si deve usare consapevoli del fatto che rischi di essere perennemente corto...e che servirebbe anche un tc 1.4x qualora vi sia poca luce e servano un paio di stop come diaframmi tempi (da f/8 1/640s, per ovviare ai noti problemi dei tc 2x, a f/4 1/300s)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:37

Co i selvatici il problema è la luce...Si devono alzare gli iso e la qualità va a farsi friggere...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 17:41

Se il problema è la luce però, meno di f/2.8 è tosta su queste focali... io mi sono imposto di non andare oltre il 200 duplicato in un gesto d'amore verso la mia schiena

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me