JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon potrà anche far uscire il suo sistema ML Full Frame, ma temo che potrebbe essere indietro di un paio di generazioni rispetto ad una serie A9 di Sony. Sono anni, questi, in cui Sony sta perfezionando un sistema che Canon ancora non ha fatto uscire. I vantaggi delle mirrorless permangono e gli svantaggi rispetto alle reflex si stanno colmando.
La cosa bella è che l'otturatore elettronico è quello di default, poi se uno proprio vuole puo' usare quello meccanico, questo indica secondo me che non ci sarà alcuna controindicazione con l'otturatore elettronico...
sono fasce di mercato diverse... la A7rII mi sembra la abbaino gia' fatta scendere di 500Euro rispetto al vecchio listino... di piu' non penso diminuira'...
“ questo indica secondo me che non ci sarà alcuna controindicazione con l'otturatore elettronico „
Con l'otturatore elettronico la sensibilità massima si riduce, stando al comunicato stampa ufficiale (vedere le note). Ciò implica che, come per la A7RII, un compromesso ci dovrebbe essere. Insomma la qualità dell'immagine necessariamente si riduce, anche se sicuramente di poco (già per la A7RII la differenza è minima).
Se si cerca la migliore Q.I. ad ISO non troppo alti e non si hanno esigenze di fotografia sportiva, A7rII credo che resti la scelta migliore nella sua gamma.
Non lo so, magari Canon potrebbe decidere di saltare il formato Ff e passare direttamente al MF "piccolo", credo non ci impiegherà un anno a recuperare il terreno ma nemmeno 10 se ci si mette.
“ La cosa bella è che l'otturatore elettronico è quello di default, poi se uno proprio vuole puo' usare quello meccanico, questo indica secondo me che non ci sarà alcuna controindicazione con l'otturatore elettronico... „
Con l'otturatore elettronico solitamente si aggiunge rumore all' immagine, infatti il range ISO di questa nuova A9 è limitato a 25.600 con l'otturatore elettronico mentre arriva fino a 204.800 con l'otturatore meccanico. È comunque una differenza che nelle foto normali (diciamo fino a 3200 ISO) non si nota, basta vedere i sample della A7RII i modalità elettronica e non.
Cmq molto interessato alle prestazioni di questo nuovo sensore Sony ad alti ISO, non mi interessano la maggior parte della caratteristiche di questa nuova A9 ma la sua adozione su un eventuale A7III venduta a prezzi umani mi farebbe gola. Sulla carta un BSI di quella densità dovrebbe superare qualunque altra FF sul mercato per quanto riguarda il SNR...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!