RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Fujifilm 23mm e 110mm per medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Fujifilm 23mm e 110mm per medio formato




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 22:14

Sono domande utili perché uno dei motivi per cui a volte si compra una fotocamera con un sensore più grande è la maggiore profondità di campo, ricercata da alcuni nei ritratti.


Neanche per idea maggiore è il sensore minore è la profondità di campo a parità di inquadratura

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 22:21

Esatto, una svista, correggo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 22:26

Ora però consentimi ma se qualcuno dovesse decidere di rivolgersi ad una Fuji GSX50 con sensore da 50mp e dal costo di circa 7500€ spero per lui che non abbia bisogno di paragonare la differente profondità di campo in relazione ai sensori ma che sappia già cosa aspettarsi da qualsiasi apertura di diaframma scelga. sono fortemente convinto che continuare a rapportare tutto al 35mm sia solo un potente generatore di confusione

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 0:54

sono fortemente convinto che continuare a rapportare tutto al 35mm sia solo un potente generatore di confusione


direi che si fa più confusione a non paragonare nulla.

Pensa a chi si compra una bella m4/3 con quel gioiello del Panaleica 15 1.7, e vede che le foto non staccano come quelle che si ottengono con una D750 e il 35 Art.

Cosa dovrebbe dire, il poverino?

Un sistema di riferimento, secondo me, ci vuole. E in questa epoca storica quello universalmente riconosciuto - e utilizzato - è il formato Leica... che piaccia o meno.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 1:30

Questa nuova Fuji è una bella bestia.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2017 ore 3:30

Alla fine il 35mm (o FF o 24x36 o formato Leica*) è come il meridiano di Greenwich; che sarebbe di per sé un meridiano come gli altri, senza nulla di particolare, ma viene preso come riferimento a partire dalla conferenza di Washington del 1884:
it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_Internazionale_dei_Meridiani
E' probabile che dietro a quella opzione contasse il fatto che la Gran Bretagna era allora la prima potenza marittima del mondo**. Però, se ne avessero scelto un altro, all'atto pratico non sarebbe cambiato nulla.
Al giorno d'oggi la marina britannica, sia mercantile che militare, non ha più il primato mondiale che deteneva allora; ma adottare un altro meridiano non avrebbe nessuna utilità e comporterebbe parecchie controindicazioni: ci sarebbero da cambiare tutte le carte geografiche e nautiche, riprogrammare i GPS, costringere le persone a mutare abitudini lungamente radicate e chissà quanti altri problemi... Quindi penso che il meridiano di Greenwich resterà in uso ancora per molto tempo.

Il caso del 35mm è simile. Ai tempi della pellicola era il formato più utilizzato, soprattutto dai fotoamatori. Questo fa si che che le persone che per via dell'età hanno cominciato con l'analogico abbiano questo come riferimento.
Al giorno d'oggi penso che sia quello più usato dai professionisti. Inoltre la stragrande maggioranza degli obiettivi che Canon e Nikon hanno in catalogo è progettata per FF; anche Sony, da tre anni a questa parte, sforna quasi esclusivamente ottiche per quel formato. Tuttavia la maggior parte dei fotoamatori utilizza sensori più piccoli.
Nel mio caso, dopo qualche anno che uso l'APS-C, se qualcuno mi parla di un 24mm per il mio sistema non sto più a fare 24 x 1.5 per dedurre che è l'equivalente di un 36mm; è un po' come con l'euro, che all'inizio stavo a fare il calcolo sui prezzi, a quante lire corrispondevano, poi l'ho superato.
Però se considero una compatta con un sensore da 1', leggere nelle specifiche fornite dalla casa che ha uno zoom "24-100 equiv.", semplifica le cose a me e a chiunque sia interessato.
Questo vale ancor di più per gli smartphone che hanno sensori minuscoli: sapere che la fotocamera di uno di essi produce un angolo di campo equivalente a un 28mm su FF è meno complicato che stare a fare il calcolo.
Certo dichiarare gli angoli di campo invece dei mm di focale sarebbe più "tecnico" e scientificamente più rigoroso; però abitudini consolidate rendono più semplice continuare con questa prassi.


* Questa definizione trae origine dal fatto che, negli anni '10 del secolo scorso, Oskar Barnack, ingegnere della Leitz, ebbe la geniale idea di utilizzare la pellicola cinematografica a 35mm anche per la fotografia, facendola scorrere orizzontalmente.

** Possiamo anche interpretarlo come un omaggio al plurisecolare lavoro di ricerca degli scienziati dell'Osservatorio di Greenwich.

user46920
avatar
inviato il 20 Aprile 2017 ore 4:52

OT:

Il Signor Mario:
Rimane sempre il dubbio "A che cosa serve paragonare tutto al 35mm?" soprattutto in un'era in cui il 35mm non è certamente il formato sensore più usato in assoluto

serve appunto ad evitare inutili calcoli complessi che nessuno sa fare a mente: il segreto è rapportare tutto ad un riferimento comune, in modo da "parlare tutti quanti la stessa lingua" ;-)

Che il riferimento sia uno o l'altro, non fa nssuna differenza, l'importante è che sia sempre lo stesso, altrimenti il meccanismo non funziona.


ps: volendo essere precisi, il "35mm" oggi come ieri non è nulla in sé, ovvero non significa nulla detto così, se non riguardo alla larghezza della pellicola cinematografica sulla quale venivano comunque riprese svariate dimensioni di fotogramma, da tutti quelli cinematografici a quelli fotografici come ad esempio il cosiddetto piccolo formato Leica 24x36 al quale si fa spesso come in questo caso riferimento e ad altri formati APS o "mezzi piccoli formati" ... oltre ad apparire anche come una lunghezza focale abituale (obiettivi di 35mm) e quindi ad aiutare nel confondere sicuramente le idee.

trovo davvero buffa la definizione di full frame

in questo caso, il termine full-frame è sinonimo e rappresenta sicuramente meglio il formato Leica 24x36 , in quanto nasce appositamente dopo anni di fotocamere Reflex digitali con sembianze di quelle a pellicola, ma con i sensori più piccoli rispetto al fotogramma 24x36 intero: infatti il fotogramma pieno (o FF) è appunto e solo il fotogramma 24x36 ... e questo non è assolutamente in discussione.

Secondo me si potrebbe tranquillamente aprire un topic ad hoc, invece di inquinare questo ... o no? ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:44

@ Cigno in fondo hai ragione sull'aprire un altro topic, anche se alla fine è inutile. Mi limito a ricordare a tutti gli estimatori che ai tempi della pellicola si usavano moltissimi formati, il 110, il 126, il mezzo formato, l'APS, il medio formato (per praticità non li ho citati tutti), e le lastre, c'erano più formati di supporto sensibile allora ma mai si parlava di rapportarli al 24x36 chi usava un determinato formato sapeva quali erano le ottiche normali ecc. e sapeva come usarle o, come oggi, se ne fregava e guardava i risultati ottenuti questa "esigenza" nasce con il digitale e serve solo e soltanto a far parlare nei forum.

Detto questo chiudo qui come giustamente chiesto da cigno

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2017 ore 17:59

Il paragone con il formato 24x36 serve solo come riferimento per chi mastica maggiormente il 35mm. Consiglio non richiesto... parlare di meno e scattare di più ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me