RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 7:55

@Nove53 anch'io la questione Jpeg la trovo "anomala", ci sono indubbiamente delle verità ma in certi post è stata enormemente mistificata, soprattutto lato Fuji, che i preset di quest'ultima siano buoni (sono soprattutto curati) nessuno lo nega ma se vogliamo ad esempio possiamo chiamare in causa quelli personalizzati di Canon e Nikon. Con le recenti introduzioni nei preset delle impostazioni per la nitidezza raffinate D810 e 5Ds R(3 slider, con intensità, precisione e soglia) oltre alle funzioni presenti in Canon nelle 5DIV ed 1DXII per il recupero della diffrazione e dei difetti ottici avanzato (DLO) abbinate a centinaia di preset per miriadi di effetti e simulazioni trovo ridicolo che ci sono ancora utenti che fanno il confronto Fuji VS picture style standard o fedele di Canon ignorando tutte le possibilità del sistema, poi se si prostproduce la questione si dissolve del tutto i colori in digitale praticamente non esistono....

user59759
avatar
inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:20

Io la faccio un poco più semplice e mi limito a constatare quello che mi piace. Ancora quattro anni fa ebbi una discussione qui sul forum perché mi ero azzardato a dire che le foto fatte con la XT1 del mio amico mi sembravano meno fedeli e più cariche, dal punto di vista del colore, di quelle della mia 600d, che all'epoca usavo con il 17 55 f2.8.
É una questione puramente soggettiva.
D'altronde ci sono delle mitizzazioni qui nel forum che nel mondo reale non trovano riscontro.
Tutti dovremmo avere almeno un foveon nel ns corredo, per esempio, perché solo così potremmo conoscere la Fotografia con la F maiuscola.
Tra i fotografi nel mio club la Sigma é conosciuta per gli obiettivi ma di foveon manco l'ombra.
Quindi io mi attengo, e lo specifico, alle mie esperienze e lascio volentieri che ognuno si alimenti con le proprie convinzioni.
Vedo cambiamenti di opinioni fulminei, oggi tutto mqt, domani FF, posdomani aps-c e via discorrendo.
Il mondo é bello perché é vario.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:33

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:49

Hmm... mi fermerei un attimo a pensarci su... il budget c'è, non elevatissimo, ma c'è per fare potenzialmente molte scelte. Poi non è che tutto e subito.

Secondo me è sbagliato cercare di salvare quel parco ottiche a tutti i costi pensando ad un corpo mirorrless. Tra adattatori, speedbooster e altro si finisce per non apprezzare appieno il nuovo sistema. Mi fermerei quindi a valutare le ottiche di QUEL sistema. Quelle che vorrei subito (nel budget) e quelle che vorrei dopo (non importa se fuori budget). In prospettiva, sarebbe quello il CORREDO ideale per me?

Esempio se abbraccio fuji, DEVO pensare di prendere le loro ottiche per i mie desideri primari. Quelle non altre. Poi di contorno ci sta bene tutto.

Lo stesso, anzi di più per il micro quattro terzi.

Se decidi per Sony (secondo me c'è ancora dentro), la partita è sulle ottiche. Se sei uno di manual focus, vai diritto, è la scelta giusta. Altrimenti pensaci ad un paio di ottiche proprietarie che ti andrebbero a fagiolo i prospettiva e lascia perdere per un attimo quello che hai. Sarebbe solo un passo intermedio.

Almeno io la penso così'.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:55

In generale prendere una ML per adattarci le ottiche per reflex FF è un controsenso assoluto.
Il peso e lo spazio risparmiati si limitano al solo corpo (quindi alla fine un'inezia)... per contro si perde in ergonomia (dovendo comunque sostenere obiettivi grossi e pesanti) in velocità AF...

non lo farei mai!

Se la scelta è votata al contenimento di peso ed ingombro... o Fuji o Olympus... con ottiche native.

Tutti gli altri adattamenti sono solo per "giocare" o togliersi lo sfizio MrGreen

IMHO

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:09

Certo che il massimo contenimento dell'ingombro significa m43, i corpi non sono più piccoli di una A7 ma le ottiche luminose restano compatte, il problema è che un'ottica f2.8 su m43 non rende quanto una f4 su ff, poi se oly riesce ad ottimizzare meglio di sony questo può essere.
Sony ha puntato molto sulle f4 forse per non creare ottiche ingombranti, un limite su apsc, meno su ff.
Se fuji è riuscita a far meglio sinceramente non so.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:13

Quale ottica f4?
Quale ff?
Mi sembrate un po' generalisti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:18

Da quelo che ho letto in giro e da quello che ho provato (ho avuto la possibilità di provare una xt1 con il 18-55 f/2.8-4) anche solo l'obiettivo da kit 18-55 f/2.8-4 di fuji si comporta molto bene, sicuramente molto meglio di tanti altri obiettivi da kit che ci sono in giro. Leggendo poi vedo che il fratello maggiore (ma maggiore in tutto, anche nel peso ed ingombro) 16-55 f/2.8 non è che sia così più nitido e migliore.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2017 ore 11:40

Il parco ottiche Sony effettivamente non è così vasto come quello Canon.


Senz'altro, però se consideri anche le terza parti qualcosa c'è:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 12:12

A7 e sel2470z? L'accoppiata costa come il solo corpo dell'oly. Il relativo zuiko 12-40 2.8 costa i 2/3 del sony, recupera ben 1cm in lunghezza e 40gr, fondamentali direi MrGreen
Comunque in relazione alle ottiche necessarie può valer la pena o no, certo non ha senso confrontare ottiche 2.8 su m43 e ff perché risulterebbero sicuramente sproporzionate.
Come potrebbe aver senso adattare le ottiche già in possesso, soprattutto sui tele, i 2,5cm dell'adattatore non credo si sentano (il 70-200 sony costa 1300€, il Canon si adatta con 250€ e vale già la differenza per una A7ii).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:09

Konradcanon le risposte sono le stesse che ti hanno dato nel tuo post precedente sullo stesso argomento


Sembra un clone di Ziojack... Meglio a o b? Che ne pensate di c e d? Confronto e ed f! Differenza g ed h?
Poi quando gli chiedi se hanno intenzione di comprare o no ti rispondono piccati che non è vietato chiedere informazioni...
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:54

Rcris hai qualche problema? Sei l'unico (per i tuoi reconditi motivi) che è intervenuto solo per izzare polemica. Vedi tu. ...
Se hai consigli e risposte da dare sull'argomento del post (come han fatto gentilmente e normalmente tutti) ok. Altrimenti ti invito gentilmente a creare polemica da un'altra parte (anche se sarebbe megluo che tu non lo facessi mai.....ma mi pare di capire che ti piace farlo ovunque). Grazie.
Torniamo on Topic non rispondendo più a troll polemizzanti come Rcris.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 16:04

Rcris hai qualche problema?


No, ho solo detto che mi ricordi l'utente Ziojack che ha/aveva un modo di fare simile al tuo, tutto qua...
Siccome l'utente in questione si rifece già una volta la verginità e vista la tua (per altro prevista) piccata reazione, come ebbe a dire Andreotti "a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca".

Comunque al solito si guarda il dito e non quello che indica il dito: qualcuno ti ha fatto notare che, per ovvi motivi,
le risposte sono le stesse che ti hanno dato nel tuo post precedente sullo stesso argomento.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 16:50

Vedo che confermi che intervieni sempre e solo per fare polemica. Problemi tuoi....inspiegabili ma sono tuoi, che però disturbano chi continua a voler scrivere in modo civile e tranquillo.
Bisognerebbe segnalarti e non farti scrivere più .

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2017 ore 11:23

Ciao konradcanon
il mio suggerimento è quello di trovare , un negoziante che sia disposto a farti provare/prestare per un pomeriggio , una giornata là ML a cui sei interessato di più , prima di spendere e poi rimanere deluso anche perché per quante informazioni cerchi in rete il provare di persona e l'unico modo per avere una idea corretta di quello che vuoi comprare
Ho avuto occasione di provare per un paio di giorni la Fuji xpro2 con il 56 1,2 APD
devo dire che in quanto a costruzione solidità
nulla da dire, veramente ben costruita così anche il 56 1,2 , e soprattutto un sistema davvero leggerissimo non ti stanchi a portarla sempre con te , e veloce come AF , chiaramente non paragonabile a una reflex professionale ma può tranquillamente soddisfare diverse esigenze senza farti rimpiangere una reflex e l'AF della xpro2 e preciso
Per quanto riguarda il file prodotto dalla macchina non mi ha soddisfatto facendo un confronto con la ML che uso attualmente, soprattutto a livello di cromie , tieni conto che io (e la mia opinione è puramente personale , ognuno la vede in modo diverso e per questo non critico nessuno) scatto solo in jpeg del RAW non mi interessa e non post produco nulla non mi piace , deve essere la macchina o
meglio il sistema macchina-obiettivi a dare il meglio di se , e produrre immagini che mi soddisfino senza nessuna elaborazione , e che siano il più vicino alla realtà che sto fotografando, come luce e cromie
Per quanto riguarda la tenuta agli alti ISO posso dire che si difende bene e se non scatti sempre di sera , o con pochissa luce nella maggior parte delle situazioni va bene
Ho avuto la olympus OMD M1 mark2 con il 17 e il 25 F1.2 ma l'ho rivenduta subito leggerissima e forse trasmette una sensazione di solidità ancora maggiore della Xpro2 ed è stabilizzata è molto leggera e divertente da usare AF velocissimo , puoi mettere a fuoco toccando il display touch , ma avendo avuto sempre full frame , la disparità in termini qualitativi del file era troppa comunque rimane un sistema molto interessante se non ti serve ingrandire e stampare dei cartelloni e se non sei un fanatico della super qualità delle immagini può coprire diverse esigenze

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me