| inviato il 17 Aprile 2017 ore 19:58
Ho e ho avuto questi fissi su m4/3: Lumix 14, Lumix 20, PanaLeica 25, M.Zuiko 45, PanaLeica 45 macro adattati dal 4/3: Zuiko 35 macro adattati da OM: 28mm 2.8, 50mm 1.8, 300mm 5.5 adattati da FD: 50 1.4 adattati da m42: Pentacon 28 2.8, Yashica 50 1.7, Zeiss 135mm Il mio preferito sicuramente il PL25!!! Vale la pena di comprare una m4/3, anche una vecchia ed economica e-pl1 solo per montarlo e fotografarci. E' talmente versatile che può essere usato come lente unica. Buon abbinamento è il PL45 che sopperisce all'unica mancanza del 25, quello di potersi avvicinare. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:19
Hobbit, aspettavo il tuo intervento per vedere esaltato il PL25 ...finora nessuno ne ha parlato. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:22
Beh a me piace! Ha un carattere tutto suo, poi va beh con i fissi m4/3 si cade sempre in piedi. Il 20mm ad esempio ha molto poco da invidiare, un altro carattere, ma tanta resa comunque. PS I motivi per cui mi piace il PL25 sono tre principalmente: - la focale la trovo giusta, né tele come il 45, né grandangolare come il 17. - la resa a TA. Il fatto che perda un po' di nitidezza la rende molto adatta ai ritratti ambientati. Le sagome risultano quasi sfumate, non aggressive. - il fuori fuoco è dolce, mai nervoso. C'è anche una caratteristica negativa: - nelle situazioni di alto contrasto, ad esempio in controluce, l'aberrazione cromatica diventa troppo invadente. È l'ottica con cui ho più scatti solo che in galleria ne ho pochi perché fotografo soprattutto persone, in particolare bambini con questa focale. Preferisco non esagerare col mettere su Internet i minori. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 11:50
Qualcuno dice 75mm???....75 e 1....75 e 2.... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:22
Il 75 è probabilmente la migliore ottica del sistema, ma l'angolo di campo non le consente assolutamente d essere il classico vetro perennemente incollato al corpo macchina. Si usa poco, ma quando si usa è COMMOVENTE |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:45
pana-leica 25mm f1.4 lo trovo perfetto in tutto ed oltre ai colori davvero naturali è a tutti gli effetti un rasoio |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:51
Io Ho montato fisso l' Oly 17 1.8 e mi trovo piuttosto bene ma non ho termini di confronto con il 25 1.4 Pana-Leica qualcuno ha dei commenti in tal senso ? gerry |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:07
PLeica 15mm f1.7 e 25mm f1.4 e 75mm f1.8. Il 15mm è difficile da staccare una volta provato. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:13
“ PLeica 15mm f1.7 e 25mm f1.4 e 75mm f1.8. „ Grande Mauro! Questa terna non mi dispiace affatto. il 15 1.7 e il 25 f1.4 sono consigliabili su corpi olympus?? Intendo dire che non generano particolari problemi per via del fatto che lente e corpo sono brand diversi,...giusto? Forse sarei in dubbio tra 25 PL e 25Oly....ma non ho approfondito....ho sentito spesso pareri positivi per entrambi |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:18
“ il 15 1.7 e il 25 f1.4 sono consigliabili su corpi olympus?? „ Assolutamente si, il 25mm f1.4 era la lente che usavo di più assieme al 7-14 f4 quando ancora avevo la em1. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:18
Sporanox io il PL 25 lo monto sulla em5 mk2 e funziona benissimo :-) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:20
Perfetto mauro, ok giova! |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:35
Non viene corretta l'aberrazione, ma anch'io il 25 lo uso su Oly. In generale non mi farei troppe fisime con gli abbinamenti, le lievi differenze di risultati sono sopportabili. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 14:36
Grazie Hobbit |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:38
15, 25 f1,4 e 42,5 f1,2 Non credo ci sia di meglio. Almeno per me e per i miei gusti Ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |