| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:28
Assurda anche la scelta di togliere la possibilità del grip... io non posso più farne a meno, con obiettivi pesanti è una manna dal cielo, ma sicuramente c'è chi giustificherà anche questo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:31
@Josh...è come un maggiolino con il motore della Porsche...resta sempre un maggiolino, dai... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:35
Il BG dipende molto dai gusti e scelte personali, la mia D750 ha circa 53000 scatti, mai sentito il bisogno del BG, lo reputo peso inutile da portarsi dietro. Il secondo slot mancante invece la considero una grande minchi@ata. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:36
No Garga, il paragone non regge. Un maggiolino con il motore di una porsche, sarebbe inguidabile a meno di spenderci un patrimonio per stabilizzare il tutto. Un sensore top di gamma, messo anche su una compattina, a parità di FW di gestione e di bontà delle lenti, produrrebbe le stesse identiche immagini di qualità. Sono le "chicche" associate ai bottoncini che fanno dire certe cose, ma ci si dimentica il fine dell'oggetto!! Adriano |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:40
Ciao Adriano... un abbraccio, è tanto che non ci si sente! Gargasecca... certo che è un maggiolino, non credo che nessuno abbia mai detto il contrario ma neanche quella "sola" che hai detto. Il sensore è quello della D500 compreso il processore Expeed 5, l'af è lo stesso della D750 (che non mi sembra sia una ciofeca, con modulo GRP e sensibilità sul punto centrale a -3), l'esposimetrp è quello della D5. Io ci metterei la firma se Nikon facesse sempre delle "sole" così. ps. L'esposimetro della tua D600 ha 2351px, quello della D7500 ne ha 180000... giusto 177649 in più |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:50
“ - nessun supporto a ottiche prive di cpu: non interesserà a tanti ma a me ad esempio sì, il 35/1.4 ais lo dovrei metter via... Di nuovo, evidente l'obiettivo di mettere tutte le caratteristiche più "particolari" solo in corpi "pro". „ Questa era una caratteristica assente nella D90, introdotta nella D7000. Come per il secondo slot, ho l'impressione con con la serie D7x abbiano introdotto caratteristiche proprie della D300s. Adesso che c'è la D500 le stanno togliendo. La regolazione fine AF è rimasta? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:51
Mi correggo: “ Sistema di riconoscimento scena: il sensore di immagine della fotocamera e il relativo sensore RGB da 2.016 pixel forniscono dati precisi al sistema di riconoscimento scena che, immediatamente prima che l'otturatore scatti, ottimizza esposizione, autofocus e bilanciamento del bianco per ottenere immagini ben definite. „ L'esposimetro della D600 e della D610 www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d610 non hanno 2351 pixel ma ben 2016... sono stato generoso |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:56
Blade9722:“ La regolazione fine AF è rimasta? „ Non solo è rimasta, ma è proprio quella automatica della D500, quindi molto più potente e versatile della precedente regolazione on-camera! Adriano @Josh: E' già, tra impicci e imbrogli, ho ricominciato a partecipare da poco tempo a questa parte!! |
user34150 | inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:23
Nikon D7500........ una miglioria ????????? Mi vien da ridere ...............oggi esco e vado ad acquistare una terza Nikon D700 alla barba della inutilita' del 1.600.000 ISO. Sveglia SolLevante giallo ..............Acca nisciuno è fesso   Buona Pasqua |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 16:22
E' sicuramente una miglioria rispetto alla d7200. Sicuramente se uno ha una d7100 non vale il cambio corpo. Dalla D90 sicuramente prendo la 7500 se voglio il top, o la 7200 per risparmiare...... ed in ogni caso aspetto almeno gennaio..... con gli oggetti di tecnologia è meglio attendere 6 mesi e vedere come va un prodotto prima di fare la spesa..... magari nel frattempo cala un po' (dubito) o risolvono qualche magagna ..... Però gli alti iso mi fanno comodo, e come con la d90 in caso di emergenza lavoro anche ad HI+1 (che è 6400 ISO sulla D90) con la D7500 so che potrò arrivare a 102400 in caso di emergenza essendo data a 51200 nativi. mediamente so anche che difficimente produrrà risultati eccellenti sopra ai 25600 iso.... ma li sarà più che utilizzabile..... sempre un po' di più della 7200 che a 25600 iso ha il suo massimo...... (oltre va in bianco e nero...) |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:09
“ Mi sembra che si sia parlato tanto del doppio slot, dell'anello porta cinghia, dello schermo...e poco della novità che mi sembra più rilevante, il nuovo sensore Nikon da 20 mpx della D500. Umberto „ perchè probabilmente ti sei persi gli altri topic da 15 pagine in cui si parla del sensore sulla base delle prove della d500. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:24
Ragazzi non mi convincete...il paragone del maggiolino non regge ok...ma allora è come se fosse una full optional ma solo con l'airbag lato guida e senza servosterzo...però ha l'aria condizionata, l 'abs e il navigatore... Il sensore è un passo indietro rispetto alla d7200...vi hanno postato prove su prove...non ha doppio slot, non monta il BG...però scatta a nmila iso e non canna mai il fuoco e i bianchi...non la trovo appetibile...come non trovai appetibile la D750...poi si aggiunsero tutte le varie problematiche...x me sa di "sola"...e una ne presi con la D600 che x rispetto a me e a mia moglie che mi permise il cambio me la tengo finché schiatta... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:36
“ sensore è un passo indietro rispetto alla d7200...vi hanno postato prove su prove... „ dove sono? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 19:52
Nell'altro 3d dove si parlava dei rumors... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |