| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:07
ma tu per catalogo di lightroom cosa intendi? perchè il catalogo è un file di database e dubito che tu abbia un database da 1,5 GB piuttosto forse intendi tutta la cartella dove lightroom salva le anteprime? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:46
Il mio è arrivato ad 1,8GB, si trova nella cartella Backup,poi col nome catalog ircat.Ci mette dieci minuti buoni a fare il backup a verificare e riodinare tutto con le operazioni ordinarie che esegue. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 18:54
ammazza! ma quante foto ci sono, per curiosità. |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 23:21
Ciao,non sarebbero nemmeno cosi' tante, in realtà,50 mila circa con l'ultima macchina e 10 mila di annate precedenti ma,le cartelle partono dal 2011. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 21:22
Le modifiche alle fotografie rimangono nel catalogo, mentre il file più grosso (quello delle anteprime, che si può anche scegliere la dimensione massima, nel caso mio 4GB), mentre i backup del catalogo sono una copia in diversi giorni dello stesso catalogo con tutta l'informazioni e modifiche ma non con le anteprime, che nel caso si possono generare nuovamente nel caso di apertura di un catalogo di backup. Meglio lavorare con il catalogo su PC o MAC invece che direttamente su HDD esterno, e poi magari farsi un backup del catalogo sul HDD esterno nel caso si deva lavorare su un altro computer, per esempio un portatile. I backup dei cataloghi si possono cancellare anche tutti, ma nel caso di bisogno è meglio averli e non rallentano l'apertura di Lightroom. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:06
“ ...ho spostato delle foto da un hard disk ad un altro fisso e non finiva piu'. „ Il tempo che ci ha impiegato dipende quasi esclusivamente dalla velocità dei dischi e non dal catalogo. Che poi il backup e l'ottimizzazione siano lenti, quello è un altro discorso. Quello è sicuramente legato alla dimensione ed al contenuto del catalogo stesso. Chiaramente mantenere il catalogo su un disco SSD invece che su un disco "normale" migliorerebbe le prestazioni. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:21
“ Chiaramente mantenere il catalogo su un disco SSD invece che su un disco "normale" migliorerebbe le prestazioni. „ Migliora ma veramente tanto con SSD! Io non ho SSD esterni, ma HDD esterni capienti normali, il catalogo lo tengo sul computer (e poi lo aggiorno ogni giorno al HDD esterno, per fare un backup su un secondo HDD esterno), ma lavorare con il catalogo da disco esterno se non SSD rallenta e di tanto il lavoro, sia nel caricare il catalogo che nella generazione/visualizzazione delle anteprime (anche se standard) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:17
ragazzi ma per velocizzare, perchè non fate tanti cataloghi? io uso capture one, ma ne faccio 1 per ogni anno, è molto + veloce e facile da gestire. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:29
e come fai a fare tipo la raccolta dei migliori scatti di paesaggio se li hai sparpagliati in più anni? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:02
La comodità di 1 catalogo solo e innegabile e poi secondo me un catalogo pesante ci impiega di piu ad aprirsi ma una volta aperto non noto differenze (200,000 foto) |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:55
anche secondo me è meglio uno, io semmai ho notato una lentenza nel passare tra modulo libreria e sviluppo. Il catalogo lo tengo su SSD ma le foto su disco è un 7200 rpm ma ho dei dubbi sulla sua effettiva velocità. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 18:07
Ciao è un'idea quella di creare diversi cataloghi,ma sono un po' ancorato alle mie abitudini e non vorrei dover aprire un catalogo diverso ogni volta. Ero abituato ormai a quei dieci minuti e passa ogni volta che creava un backup del catalogo finchè non ho avuto un problema al pc, forse per qualche icompatibilità tra hardware e software.Adesso con una versione piu' recente sembra piu' veloce ,per il momento,l'hard disk è sempre da 7200.C'è da dire che gli anni passano e il pc è piuttosto datato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |