user10035 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:07
Ma perchè non andate tutti a lavorare all'ufficio progettazione di Nikon, visto che siete così preparati ed esperti ? Stanno aspettando solo voi |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:08
“ Ti ho detto che l'esposimetro ha più sensori, ma il campo di lavoro è identico per entrambe „ Il fatto che non abbiamo migliorato alcuni aspetti non è condizione sufficiente a dire che "non hanno migliorato l'esposimetro rispetto a quello della D 7200 come prestazioni". L'esposimetro è nettamente migliorato, fattene una ragione. “ La raffica è passata da 6 ad 8 scatti/sec: per me è solo un po', non cambia praticamente nulla in uso pratico. „ Con la D7500 puoi scattare per oltre 6 secondi a 8 fotogrammi al secondo, con la D7200 puoi scattare per 3 secondi a 6 fotogrammi al secondo. Se la differenza per te è nulla, evidentemente non pratichi un genere di fotografia dove invece una differenza del genere cambia radicalmente le cose. Tu pensa che con la D300 avevo comprato appositamente il battery grip e la batteria della D3 in modo da poter aumentare la cadenza di scatto. E scattavo a 12 bit invece che a 14 per aumentare il buffer. Questo tanto per dire quanto "le differenze siano nulle". “ L'AF è perfettamente identico come tecnologia e prestazioni, non cambia assolutamente nulla, solo aggiunto il riconoscimento del gruppo „ Quel "solo" dimostra che non l'hai provato sulla D500, è una modalità che funziona decisamente bene. Ma di nuovo, te ne accorgi se pratichi un certo tipo di fotografia che tu, è evidente, non fai (vedi sopra considerazioni relative a fps e buffer). Detto questo: che ti aspettavi? L'AF della D500? Mi riquoto: "la BMW sulla serie 1 continua a montare motori da 140 cavalli mentre sulla M5 ne monta uno da 600" Secondo te ci sarà un perché? “ Quelle sono le stesse caratteristiche e prestazioni per antrambe le fotocamnera, la D 7500 e la D 7550 ,e per la D 7500 ha solo la parte evidenziata in grassetto, il riconoscimento del gruppo, che detto tra noi non serve ad un razzo. „ A non servire a un razzo sono commenti come il tuo che mirano solo a sparare panzane pur di dare contro qualunque cosa produca Nikon. “ Ritorno a dire che tu NON sai leggere le specifiche tecniche e confondi impressioni con dati. Usa i dati di Nikon per giudicare le cose, non le impressioni o le chiacchiere. „ Io le specifiche le so leggere molto bene: mi verrebbe da dire "meglio di te" se non fosse per il fatto che sono sicuro che anche tu le sai leggere molto bene, semplicemente commenti in modo fazioso falsando completamente la realtà. E quelle che tu chiami "impressioni e chiacchiere" non sono "impressioni e chiacchiere". Sono esperienze fatte sul campo, praticando un genere di fotografia dove certe modalità di AF e certe prestazioni in termini di buffer e raffica servono e non si limitano ad essere numerini su una scheda tecnica. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:13
Balza...ma ancora ci stai a perdere tempo dietro? Un po' di rispetto per il tuo fegato...suvvia! |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:18
“ E' più leggera, dunque meno robusta, della D 7200 „   Spero vivamente che tu "ci faccia", e non "ci sia".... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:18
Addio agli 'storici' anelli (triangolari ) presenti, da oltre quarant'anni, sulle reflex di ogni ordine e grado.
 |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:21
Han tolto i gancetti per a tracolla, inserendo gli attacchi da entry level, come fa canon da decenni. Nikon si sta canonizzando: prima sparita slittina copri attacco flash, poi copridisplay, e adesso anche i gancetti per la tracolla, che erano più comodi e versatili. Vabbè: non uso la tracolla, ma si vede la tendenza al risparmio! “ Addio agli 'storici' anelli (triangolari MrGreen) presenti, da oltre quarant'anni, sulle reflex di ogni ordine e grado. „ Ecco, mi hai anticipato! Questi attacchi quadrati erano presenti solo sulle entry entry entry level... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:26
Chissà se l'af da Liveview è al pari di Canon o al solito lento. Nuova applicazione da smartphone decente? Sapete se ci sono nuove ottiche lato dx in vista? |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:34
Hanno volutamente castrato alcune caratteristiche come il doppio slot per differenziarla da D500, per il resto un possessore di D7500 non ha mmolti motivi per fare il cambio, ma ci sono delle aggiunte molto utili come il monitor articolato che per Macro e paesaggi è davvero comodo, anche se alcune economizzazioni come quella dei gancetti mi stanno sul xxxxx perchè un modello successore dovrebbe avere solo passi avanti e non viceversa. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:43
Si ma sono solo 35 gr di differenza dalla D7200... Lo sapevo comunque, era la mia fobia prima di prendere la D7200 : "Aspetto o la prendo? e se poi esce col touch e lo schermo basculante?" LO SAPEVO! |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:52
" ...commenti in modo fazioso... " Sarà mica un fanboy Canon uno che utilizza Nikon ? |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:54
“ Chissà se l'af da Liveview è al pari di Canon o al solito lento. „ Credo che sia rimasto lo stesso, cioè inferiore al DPAF Canon. In compenso, noi Canoniani invidiamo a Nikon la microregolazione dell'autofocus tramite Live View. A proposito: sulla carta, non dovremmo invidiare nemmeno i 51 punti autofocus di cui solo 15 a croce, ma la carta conta poco e bisogna vedere come funzionano sul campo. Ciò detto mi taccio, e lascio la parola ai Nikoniani contenti o delusi. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 10:03
La perdita di un secondo slot SD è una vergogna, era stata una delle cose che mi aveva fatto preferire Nikon agli inizi, è un non senso. Credo che la D7500 rimarrà una macchina controversa perché in questa fascia hanno sempre migliorato, poco, pochissimo ma sempre migliorato, qua invece ci sono caratteristiche peggiorative e non è un buon segno. Io non avrei dubbi, se fossi ancora in Nikon e volessi una DX andrei di D500, le macchine non sono solo sensore e la distanza tra la nuova arrivata e l'ammiraglia APS-C è davvero marcata. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 10:06
“ A proposito: sulla carta, non dovremmo invidiare nemmeno i 51 punti autofocus di cui solo 15 a croce, ma la carta conta poco e bisogna vedere come funzionano sul campo. „ il 61 punti ed il 65 punti Canon non li ho mai visti andare peggio dei 39 e 51 Nikon che ho anche avuto, il 153 dovrei provarlo ma qualcuno mi ha detto che è complessivamente più avanzato anche se non sempre migliore (entra tanto in gioco l'ottica) |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 10:16
Ti costringono a spendere per aver un oggetto al minimo decente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |