| inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:08
“ Si praticamente si vede nel formato corretto con quasi tutti i sw tranne che con LR CR e PS... :) Anche con Olympus viewer .. ma è davvero inutilizzabile come prodotto. „ Hai provato modificando (in effetti non si possono rimuovere, contrariamente a quello che suggerivo prima) opportunamente i metadati del file raw? Dovrebbero essere AspectRatio e AspectFrame. Per farlo si può usare per esempio ExifTool. Non ho Lightroom né Camera Raw, altrimenti per curiosità avrei già provato io. |
user94858 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 8:57
“ non puoi scrivere come si fa? perché illo tempore avevo provato, e non c'era verso. „ L'ho già scritto come si fa, ma probabilmente non si è capito, è una cosa banalissima non serve un team di esperti io l'ho scoperto dopo 2 mesi che avevo comprato la macchina. Comunque provo a riscriverlo: - Aprire il file ORF in Camera Raw - Cliccare sulla taglierina A questo punto automaticamente si vedranno in grigio i lati che erano stati tagliati in precedenza dalla macchina, tirare i lati in alto e in basso e la foto sarà di nuovo completa in formato 4/3. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:41
Ciao Gierre, ho provato ad aprire le foto di esempio Caspita... è una rogna peggiore di quanto avessi inteso. Proverò a fare qualche altro esperimento ma a prima vista, risolverlo dentro Lightroom, non la vedo così intuitiva... “ L'ho già scritto come si fa, ma probabilmente non si è capito, è una cosa banalissima non serve un team di esperti io l'ho scoperto dopo 2 mesi che avevo comprato la macchina. „ Non si è capito ...perchè non funziona! Paul, scusa ... ma hai provato con i file che Gierre ha linkato? Se tu vedi apparire in grigio i bordi originali in formato 4/3... beh allora vuole dire che hai un Lightroom "speciale" che nessuno di noi "team di esperti" possiede. Tu dici di scattare solo in formato 3:2, probabilmente riesci a farlo perchè scatti solo in ORF e non in ORF+JPG Ciao Luca |
user94858 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:00
No è l'opposto il jpeg è in 3:2 mentre l'ORF comunque sia, dato che contiene tutte le informazioni che il sensore acquisisce, rimane sempre e comunque in 4:3. Io uso Camera Raw e non lightroom, effettivamente ho appena provato adesso con i file linkati e non funziona come con i miei ORF ma un metodo ci sarà sicuramente perchè la foto in anteprima si vede per intero in 4:3.
 |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:21
Certo Paul, “ No è l'opposto il jpeg è in 3:2 mentre l'ORF comunque sia, dato che contiene tutte le informazioni che il sensore acquisisce, rimane sempre e comunque in 4:3. „ è ovvio, e penso che tutti noi lo avessimo chiaro che il formato 3:2 è applicabile solo al jpg e non al raw che invece mantiene le proporzioni del sensore (a parte i sensori multiaspetto tipo la panasonic LX100) “ Io uso Camera Raw e non lightroom, effettivamente ho appena provato adesso con i file linkati e non funziona come con i miei ORF ma un metodo ci sarà sicuramente perchè la foto in anteprima si vede per intero in 4:3. „ Il motore di Camera Raw è il medesimo di Lightroom...se non funziona con uno è molto improbabile possa funzionare con l'altro. L'anteprima 4:3 dimostra che lo scatto è 4:3 , ed infatti alcuni software (in primis quello Olympus) sono in grado di mostrarlo, ma evidentemente Lightroom/camera raw, considerano "originale" il formato 16:9 scelto in fase di scatto. Perchè tu riesca a farlo (con le tue foto) e Gierre e Perbo no...rimane poco chiaro. Scusa ma forse non ho inteso la tua risposta alla questione ORF/JPG: ma tu, quando eri riuscito a riportare il 3:2 in 4:3 ... avevi scattato in ORF o in ORF+JPG? Ciao Luca |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:23
Prova con dxo versione gratuita...ed esporta in dng |
user94858 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:34
Scatto sempre in ORF+Jpeg così se devo per esempio raddrizzare la linea dell'orizzonte uso l'ORF completo ed evito di dover ritagliare ancora di più la foto. “ ed esporta in dng „ Già provato non vuole funzionare... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:53
Cosa succede aprendo questo con Lightroom o Camera Raw? EDIT: Nel dubbio, ho rimosso il file e il link incriminato. L'ho caricato altrove, vedere sotto. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:53
“ Scatto sempre in ORF+Jpeg „ E allora non so' come mai ci sia un comportamento diverso da utente a utente Magari dipende dalla versione di Lightroom? mmmmmmm |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 10:55
Ironluke il link che hai postato ha fatto inc@zzare tutti gli antivirus/antimalware del mio PC ... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:02
Lo dicevo più che altro per questione di sicurezza...alla fine l'ho scaricato senza danni Funziona!!! Come hai fatto? con quale Barbatrucco l'hai convertito? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:15
Ho modificato i metadati che indicavano il rapporto 16:9, come suggerivo sopra. In pratica, con ExifTool: exiftool -aspectratio="4:3" -aspectframe="0 0 3647 2735" P5224266.ORF |
user94858 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:52
Approccio molto interessante; rimarrà invece il mistero dei file ORF OM-D che invece si possono modificare banalmente in camera raw; forse avranno aggiornato il software in maniera tale da non intaccare i metadati degli ORF. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:52
“ Ho modificato i metadati che indicavano il rapporto 16:9, come suggerivo sopra. In pratica, con ExifTool: exiftool -aspectratio="4:3" -aspectframe="0 0 3647 2735" P5224266.ORF „ Ok, buono a sapersi. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |