| inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:23
se usi lightroom prova a dare una lettura qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183393&show=1 altrimenti ci sono discussioni anche per gli utilizzatori di DXo. comunque non farei della visione a monitor di un piccolo pezzetto di foto una discriminante,la macchina lavora bene e puoi usarla in tutte le necessità fotografiche,in avifauna non mi pronuncio,ma insomma è valida e produce ottime immagini. in stampa,se ti affidi ad un bravo stampatore,fai stampe anche 60x40 di ottima fattura...non limitare la tua visione ad un lembo di lenzuolo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:02
dxo.... |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:03
 |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:11
@clipper “ sarà già schifato dai cieli a 200 iso del m43. „ se si usa LR o PS perchè mette subito la nitidezza a 25 e salta fuori il rumore, poi leggendo gli interventi di Melody ho cambiando modo di fare PP tutto quel rumore è diminuito. per chi ha aperto il thread, il rumore è soggettivo e relativo alla quantità di luce. Poi dipende se si stampa, si guarda a monitor, si fanno i controlli con zoom al 300%. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:37
esatto.. quella pacca di nitidezza data su tutto il fotogramma SENZA CRITERIO introduce ARTEFATTIIIII .. è eccessiva maschera di contrasto che sul raw di una fullframe da 80 mpx priva di filtro AA è ben diversa dai classici sensori bayer poco densi ma soprattutto dotati di filtro passa basso molto aggressivo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 20:30
Vi metto il link al raw, datemi un vostro giudizio... www.dropbox.com/s/qxr0x04lgfnov11/Arcobaleno.ORF?dl=0 Comunque ho iniziato a scattare anche un 135mm vintage attraverso il raccordo, non riesco a tirar fuori niente! :( Via, per adesso del 135 dico che necessita di una pulizia... |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:19
will...hai scattato a f13 con un 17mm! che motivo c'era? il m4/3 restituisce a fuoco il doppio di quanto fa il formato pieno lo sapevi? f13 sono f26 equivalenti sul formato pieno... oltre a questo su m4/3 si va in diffrazione oltre f10,la nitidezza viene compromessa,le ottiche per micro sono progettate per dare il MASSIMO della risolvenza chiuse 1 o 2 stop al massimo...il 17 usalo al massimo a f4.5! a meno che non stai facendo macro spinte non si usano mai valori cosi' chiusi.... argomento "disturbo" usando i valori di default che trovate su Lightroom o camera raw la conversione dei raw m43 è falsata,va adattata a quel che è il sensore.... il micro è nientemeno che un ipotetico fullframe da 80 megapixel PRIVO del filtro AA e piantato costantemente in modalita' crop 2x ! la conversione dei raw usando un deraw generico non puo' andar bene con i valori standard.... prendi un raw neutro vai su esposizione +0.1 contrasto+8 luci -5 neri -5 vividezza 15 saturazione 5 pannello dettagli Nitidezza 24 Raggio 1.2 dettagli 28 MASCHERATURA 45 riduzione luminanza 12 SEMPRE ANCHE A 200 ISO Dettagli 70 in basso a destra tenendo premuto Alt o Command l'ultimo tasto in basso a destra si trasforma in "Imp. Impostazioni" premilo dalla prossima volta i raw di quella macchina si apriranno così fatti un altro preset per iso oltre 2000 con tutto uguale ma riduzione luminanza 25 dettagli 70 |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:34
 vi sembra la stessa cosa?? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 23:39
Hanno tutti troppa fretta,questo é il problema. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 0:25
“ Hanno tutti troppa fretta,questo é il problema. „ si ma sono quelli che spuntano nel forum a portare l'enorme contributo di dire che trovano troppo disturbo a 800 iso |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:10
Spiegazione più che precisa e utilissima anche per il futuro! Ok che non sono un mostro di tecnica, ma non avevo proprio capito che con le m4/3 anche i diagrammi vanno divisi per due! Sapevo del crop x2 di altre cose, ma non ho capito nulla sulla gestione dell'apertura dei diaframmi! Ma per fare un ritratto con 45mm a quanto devo tenere l'apertura? E un'apertura f/11 quando è il caso di usarla, solo per delle macro spinte? E per la street? Scusate ma vedo che ne sapete tanto più di me. Sono un appassionato che ha sempre studiato poco...ed è la prima volta che lavoro con il mondo m4/3! |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:35
Non è che i diaframmi vanno divisi per due, è che ad un qualsiasi diaframma hai una pdc corrispondente a due diaframmi di più rispetto al full frame. Come indicato oltre f10 vai in diffrazione quindi peggiori di nitidezza, io mi terrei su f8 massimo per sicurezza. Considera che su FF 24mpx vedo un decadimento già a 16 e non vado oltre f11. Per i ritratti conviene sempre isolare il soggetto e se possibile avere ottiche luminose specialmente con m43. Non ci sono regole fisse,dipende dalla situazione. Se non hai ottiche luminose avvicinati quanto possibile al soggetto e alla focale massima per creare un poco di scatto. Lo sfocato indipendentemente dalla focale dipende dal rapporto di ingrandimente e dal diaframma. Se per esempio fotografi con un 35mm o un 105mm e il soggetto occupa la stessa porzione del fotogramma, a pari diaframma avrai eguale pdc. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 7:47
Sono stato una capra, bastava guardassi qualche galleria scattata con gli obiettivi che ho io (17 e 45 1.8) per capire che si sta sempre a aperture molto grandi. Spesso a tutto aperto... Abbiate pazienza, un po' prima di imparare bene a scattare e conoscere il nuovo sistema mi ci vuole... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:18
Allora, se ho capito bene...la luce che passa è quella dichiarata, quindi un f/1.8 rimane un f/1.8 sia su FF che su M4/3, quello che cambia sono la focale (che raddoppia) e la PDC. Da quello che ho capito, senza approfondire, è che se da manuale un panorama si scatta a f/11 (su FF), con un M4/3 si deve stare molto più in basso, diciamo tra f/4 e f/6. Per un ritratto con il 45mm si può stare anche a f/1.8. Per la street si sta sull'f/4 mentre per le macro non saprei proprio a quanto impostare! Detto tutto bene? So che è una riduzione molto terra terra della scienza ottica e fotografica ma adesso per me l'importante è capire! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |