JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il buon vecchio eclipse per i sensori e relative palettine sensor swab, direi che non c'è di meglio , sempreché appunto il valore del filtro lo giustifichi .
alcol isopropilico, anche diluito, trovi diverse discussioni nel forum a riguardo, lo puoi usare anche per pulire obiettivi e camera, l'importante è che sia puro al 99%
ci pulisco anche il sensore (l'ho fatto in situazioni d'emergenza)
non mi stancherò mai di raccomandarlo
tutto il resto è inutile
sulla rotazione del polarizzatore (ne posseggo sette) in qualche caso, quando erano diventati duri, sono intervenuto con un velo di lubrificante dentro nella fessura tra filtro e ghiera.
Intendi che questo prodotto è adatto per la pulizia? interessante.
Perché dici che non ci sono alternative utili? a me di usare l'isopropilico l'hanno consigliato nel lavoratorio dove porto le camere. Hai esperienze negative? grazie
A trovarlo l'alcol isopropilico PURO... dove lo trovi? Io ho trovato solo le bombolette ma NON VANNO BENE, perché contengono una frazione oleosa (comunque, in generale vanno benissimo, ma non per lenti e sensori)
comunque: il quasar formula originale contiene appunto alcol isopropilico
provalo (su tutto) e non lo mollerai più (eccellente+++ anche per i vetri interni dell'auto)
Calcola che ho riparato un noct nikkor ma gli aloni oleosi non volevano saperne di andarsene via... pur con tutte le cartine per lenti e detergenti specifici, ho usato il quasar e... lente come nuova!
Lo stesso mi è successo con il sensore della Z7 che si è sporcato con qualcosa di oleoso, i detergenti che avevo non erano efficaci, ho fatto una passata di quasar e poi una di detergente e... tutto è andato a posto.
Anch'io ho spesso avuto l'idea di usare Quasar, ma ho sempre esitato per il dubbio che potesse essere troppo aggressivo con i trattamenti antiriflesso degli obiettivi e degli occhiali.
Io sotto l'acqua non lo metterei. Tra i due vetri si può infiltrare qualcosa e creare aloni. Io ho un CPL Nikon che presenta diversi aloni in corrispondenza alla ghiera tra i due vetri..... è come se avesse catturato qualche impurità/umidità...ecc. Mi limiterei pertanto ad agire con la semplice pulizia delle superifici mediante un panno in microfibra.
“ Io in passato ho pulito il polarizzatore sotto l'acqua e usando detersivo per piatti. Il fabbricante mi disse che potevo farlo e ha funzionato bene. „
Sei stato fortunato. I due vetri che ruotano non sono sigillati ermeticamente. Qualcosa può entrare.....
Cioè, due pagine di discussione su come pulire un vecchio filtro…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.