| inviato il 11 Aprile 2017 ore 14:53
Posso darti un consiglio sulla mia esperienza? Una volta avevo un ne unico Maxtor da 500GB. Si è Rotto e tanti saluti ai dati. Ho messo mano al portafogli e dopo diversi tentativi sono arrivato ad una configurazione fatta così: SsD Samsung per il S.O. Da 256 HD Buffer dove metto i dati in lavorazione (svuota memory card, film, download, etc.) meccanico da 500GB 1 HD da 1TB meccanico per conservare i dati e destinato al solo archivio. Avessi più soldi per farlo nuovo magari farei in ordine 512/512 SSD e 2TBx2 in RAID per l'archivio. Al momento però questa configurazione è fuori budget. Ciao, Riccardo |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:01
Secondo me ha poco senso fare un raid 0 di due SSD: sono già molto veloci e la differenza a mio modo di vedere al si vede solo nei bench. Al lavoro ho un SSD OCZ vertex 3 da 120gb che sta lavorando da 5 anni, mentre a casa ho un Samsung m.2 NVMe che è infinitamente più veloce.. ma nel mondo reale la differenza è minima. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:09
Se anche si è rotto il RAID O di due SSD, come sembra (anche il tecnico teme sia quello, ma mi fa sapere a breve), di dati non ho perso nulla, perché sul RAID non ci tengo che poca roba, lo usavo solo per il SO e per la Cache di PP, CaptureOne, Camera RAW, Bridge e Lightroom ( quest'ultimo che non uso praticamente mai) e comunque ho il back up di tutto: anche il tecnico mi ha detto di non tornare al rotativo. Come SO avevo Win 7 ed il tutto ha sempre girato bene, i blocchi erano molto rari e comunque è sempre ripartito senza intoppi: ci metto un solo SSD e passerò a Win 10, con la versione Home, la Pro costa solo pochi euro di più, ma non credo mi dia vantaggi, è un PC che sta in casa ed è solo per fotografia. Volevo rifare tutto nuovo, per i 10 bits canale, ma alla fine, su indicazioni del buon Husqy, che ringrazio nuovamente, ci ho rinunciato: riparo quell'affare lì, per i miei usi basta ancora, e tiro vanti ancora un annetto o due e poi se ne riparla, un paio di anni nel mondo del PC sono tanto tempo. Ringraziando nuovamente tutti per gli interventi. @Ooo: hai ragione, il RAID in fotoritocco non va bene, è meglio usarlo come insetticida, visto che........ si ricomincia con le zanzare estive! |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:18
@Alessandro Pollastrini ...non ha senso mettere 2 SSD in Raid0 su un controller della scheda madre che gestisce i Sata da 3.0gb/s...non aumenti praticamente nulla essendo il controller il collo di bottiglia. Cmq, io ho la versione "sorella" della tua, la Pro...con SSD per il S.O. e i sw...e Raid5 meccanico da 3tb, il tutto in vita da anni per fortuna... |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:19
@Arik89 Grazie. I dati li ho dentro il PC ma su due HD separati e rotativi (nemmeno uno, dati diversi su due HD diversi!), ed ho anche doppio back up esterno di entrambi gli HD rotativi. Non ho perso nulla, ma mi ha lasciato deluso il fatto che negli ultimi 4 anni ho ridotto assai l'attività fotografica, per motivi diversi, e quegli SSD lì sono stati usati poco: hanno tutti ragione a dire che il RAID non andava fatto. Comunque, tutti invecchia, tutto si rompe, e dunque la rottura è QUASI normale. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:23
@Gargasecca Tu hai sicuramente ragione, e ti ringrazio, ma.......... io non sono esperto di PC: avevo un Raid 0 coi rotativi e rifeci un Raid 0 con gli SSD, senza cambiare altro, non sapevo del controller, ed andava benissimo. Ma aumenti il rischio di rotture e non è durato, amen. .......un accidente di qualcuno può aver influito? A parte gli scherzi, certe cose le impari dopo e sulla tua pelle, e c'è stata un po' dì sfortuna. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:38
Tra l'altro, avevo un programma, AIDA 64, che controlla il funzionamento di vari parametri sul PC, e la Linear Read del Raid del PC quando fu fatto, circa 4 anni fa, era di 533 Mb/sec. Ricontrollato un paio di giorni fa, era sui 532 Mb/sec, dunque andava bene, le temperatura dei Core era sempre sui 37° - 39° C e la temperatura degli SSD era sempre sui 25 - 26 °C, le ventole giravano tutte normalmente, e non ho messo oveclock né sulla CPU ne sulla scheda grafica, una 750 Ti E si è fulminato. Li mortacci suoi, è come quando muore qualcuno d'infarto a 40 anni ed ha fatto la visita per fare sport da poco, con tutto in ordine. |
user17361 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 17:48
Il raid 0 non è una buona scelta neanche con quelli meccanici, per esperienza personale non si sono rotti gli HD meccanici in raid0 ma dopo un anno si è s×to tutto e non c'era verso di ripristinare il raid anche se gli HD singolarmente funzionavano, con gli SSD non sono stato neanche io fortunato, 2 crucial m4, durati 2 anni a testa, me la sono sempre cavata perché i dati importanti li tengo sempre su quello meccanico interno ed uno esterno. Per Photoshop ti consiglio di far scrivere i file temporanei su HD meccanico, valuta per tutti i file temporali come ad esempio i dati di navigazione che solitamente uno dopo un po' cancella, di creare un Ramdisk, ovvero sfruttare una parte di RAM come se fosse un disco fisso e fai scrivere lì i file temporali, a Pc spento si cancella tutto quello che c'è dentro. www.programmifree.com/guide/utilizzare-ramdisk.htm |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 18:54
@Vinx83 Grazie! |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 18:59
“ file temporali „ temporanei... |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 19:53
Io uso l'ssd per il sistema operativo e un secondo ssd per la lavorazione delle foto con backup giornaliero su HD meccanico. Per ora nessun problema! |
user122476 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 20:15
I miei computer rimangono accesi h24 da anni ed anni. Mediamente li riavvio ogni 6 mesi e sono anni che non mi si rompe un disco. Nello specifico un SSD è molto più difficile che si rompa, proprio perchè non ha la parte meccanica che deve girare. Una volta gli HDD si rompevano uno di fila l'altro, ne avrò cambiati non so quanti con l'uso che ne faccio/facevo. Ho smesso di fare backup proprio perchè in vita mia ho rotto un numero indefinito di HDD, e ne ho provati veramente di ogni brand. Con gli SSD ho raggiunto la pace dei sensi, hanno finalmente smesso di rompersi ma soprattutto faccio il backup direttamente su Cloud, quindi vivo senza paura che mi si fonda niente, anni fa non era possibile. Queste due tecnologie, sommate, permettono di stare molto più tranquilli con costi decisamente contenuti, ma soprattutto con una comodità incredibile. Quando mi serve di lavorare nuovamente su una cartella, la scarico sull'SSD dal Cloud e via, da qualsiasi PC sia e senza ingombri o preoccupazioni che il disco si possa rompere. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:04
“ I miei computer rimangono accesi h24 da anni ed anni. Mediamente li riavvio ogni 6 mesi e sono anni che non mi si rompe un disco. „ Il maggiore stress per i dischi meccanici sono le accensioni e gli spegnimenti (ovviamente escludendo gli urti). Accendere/spegnere un pc 2 volte al giorno ed usarlo poi per 8 ore è molto più stressante per la meccanica che non accenderlo oggi e spegnerlo fra 6 mesi. “ Una volta gli HDD si rompevano uno di fila l'altro, ne avrò cambiati non so quanti con l'uso che ne faccio/facevo. „ Esistono dischi meccanici studiati per rimanere accesi 24/24 e questi è meno probabile (ma non impossibile) che si rompano... “ vivo senza paura che mi si fonda niente, anni fa non era possibile. „ ... “ Quando mi serve di lavorare nuovamente su una cartella, la scarico sull'SSD dal Cloud e via, da qualsiasi PC sia e senza ingombri o preoccupazioni che il disco si possa rompere. „ Sono scelte, poi il giorno che per qualche motivo ti ritrovi senza connessione ed hai necessità di un file ti spari nelle gonadi... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:08
Io non ho alcuna fiducia nei Cloud di nessun tipo, semplicemente perché non sai dove butti la tua roba, non sai poi che uso ne fanno di quella tua roba e se ti si fulmina Internet o il sever loro, non ha più la tua roba. Occhio che NON dico che io sono nel giusto e chi fa diversamente sbaglia, dico solo che io sono un malfidato. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 9:12
e io come te non mi fido assolutamente. Sul fatto che si fulmina il server loro è semplicemente impossibile perchè usano complessi sistemi ridondanti ma il punto è che non vi è certezza dell'uso che ne fanno dei nostri dati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |