RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

F-Stop Lotus







avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:53

Il prezzo è un fattore importante. Dubito fortemente che il tessuto del lovepro sia migliore ma già il fatto che pensi sia superiore, significa che è molto buono. Il vano per la sacca idrica e' un falso problema, lo mettono ovunque ma di fatto e' davvero esigenza di pochi, persino di chi fa MTB! Quindi ininfluente. Per la faccenda delle ICU, valuta tu se il risparmio di prezzo, fa sì che pure quello sia un "non problema". Infatti alla fine per non stare a togliere e mettere le ICU ho individuato due configurazioni stabili in due zaini f-stop diversi. E non le ho più sostituite. Ho però una terza ICU che potrei far "girare" all'occorrenza. Cioè, voglio dire, se quella in dotazione ti soddisfa (tra l'altro puoi sempre usare gli spazi in modo tradizionale per qualche accessorio, trip mettere roba fotografica nella zona non ICU e viceversa riva non fotografica nella ICU, potresti sempre avere due zaini, cosa che tra l'altro consiglio sempre perché, dimensione ICU a parte, lo stesso zaino non si adatta troppo bene all'uscita fuori porta e al viaggio di 2gg. Con f-stop, 2 ICU, accessori (gatekeeper, copri pioggia, altro) rischi di comprare due lovepro di taglie diverse. Devo dure che questo lovepro mi piace assai da quello che vedo. Se lo prendi posta le tue impressioni mi raccomando!

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:00

ad essere sinceri l'ho provato (il 350) con circa 12 kg di carico , due ore e mezza di scalita e una e mezza di corsa in quota, devo dire che a parte la cintura lievemente larga (sono abbastanza magro e se lo fossi stato solo poco di piu non avrei potuto chiuderla abbastanza problema che non si pone se sei + in quota o d'inverno, in quanto aggiungi strati di vestiti )
l'impermeabilità pare ottima (per non farmi mancare nulla son scivolato in un torrente -.-") mi lascia solo perplesso sia li che negli f stop il fatto che la cerniera di accesso all'icu non sia coperta dalle protezioni antipioggia.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:11

...mi lascia solo perplesso sia li che negli f stop il fatto che la cerniera di accesso all'icu non sia coperta dalle protezioni antipioggia.

C'è quella in pelle di madre natura MrGreen ( lo zaino poggia sulla schiena ).
L'f-stop non e' uno zaino stagno.
Ci sono ma se sono robusti (tela cerata) hanno cerniere stagne che sono terribili da aprire e chiudere. E' il caso del lowepro Dryzone.
Oppure ci sono le soluzioni sacche stagne tipo barca a vela, costano poco e all'occorrenza butti tutto lo zaino dentro e ti arrangi. Come le Tribord ITIWIT (Decathlon).

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:14

Oppure ci sono le soluzioni sacche stagne tipo barca a vela, costano poco e all'occorrenza butti tutto lo zaino dentro e ti arrangi.

ottimo suggerimento!

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 23:35

Per la questione "sacco stagno" consiglio anche io le sacche dedicate, ma solo in casi estremi altrimenti l'impermeabilità dell'f-stop mi sembra ottima.

Riguardo il confronto con il LowePro non mi sbilancio troppo, non ho avuto modo di fare un confronto diretto, però da quello che avevo avuto modo di vedere il LowePro dovrebbe essere un po' più pesante e sicuramente meno versatile visto che l'f-stop ha le ICU intercambiabili (che costano una fortuna, è vero, però la possibilità di sostituirle è veramente comoda).

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 0:46

Se vuoi stare su f-stop c'è il KASHMIR UL 30 litri 179€ oppure il LOKA UL 37 litri 199€ aggiungi 70/80€ di ICU ed alla fine spendi come il Lowepro risparmiando più di 1kg di peso

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:45

In realtà il peso resta praticamente uguale, lowepro sono circa tre kg complessivi, ma f-stop sono dcirca ue kg piu 800g-1kg di icu, quindi la differenza non ètroppo influente

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 11:29

Domanda, ma gli ICU si chiudono? Io ho un F-STOP KENTI, stupendo, ottimo in città e per i viaggi "metropolitani" in montagna se la cava benissimo (testato con Pentax 645) ma è solo 40 litri e di spazio ne rimane poco. Vorrei passare a F-STOP più grande, e sostituire del tutto lo zaino da trekking che ho, ma che prezzi. Avevo allora pensato di prendere un ICU e metterlo in fondo allo zaino che ho (anche se non é proprio fotografico), ma non ho ancora capito se é possibile chiuderlo del tutto, sarebbe una buona scelta e mi resterebbe un domani che decido di prenderne uno più capiente.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 11:33

si certo che si chiudono ma metterli dentro uno zaino normale, per me, hanno poco senso.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 11:46

Il kenti è solo 25 litri.

Se vuoi perseguire l'idea dell'ICU (che sia f-stop o di altri) e mantenere un tempo di accesso rapido all'attrezzatura, devi prendere uno zaino da montagna che abbia un accesso comodo, sul davanti o laterale. Ovviamente non devi chiuderla (la patta con cerniera c'è ma si perderebbe tutta la comodità). Oppure prendi una ICU con accesso dall'alto ("a pozzetto"), se ne trovano a poco su amazon/ebay (circa 20-25 euro) e sistemi l'attrezzatura in alto (quini in fondo proprio no) per un accesso abbastanza rapido. Ci sono diverse discussioni in merito. Es. il Deuter Aircontact Pro 70+15 (più dei "40" litri che ti servono) dovrebbe avere le caratteristiche giuste. Ovviamente tutte queste soluzioni sono per risparmiare ma anche per avere un zaino da montagna migliore a discapito dell'uso fotografico però.

Io non faccio montagna ma un po' di trekking e quindi andrei di f-stop.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:42

Lo zaino che ho di montagna ha l'accesso sul davanti, quindi sarebbe più che comodo, e poi essendo da 70 litri mi consentirebbe di inserire un ICU in fonto (al quale posso accedere da davanti) ed avere altro spazio. Si prima o poi voglio passare ad uno zaino più grande del kenti, pensavo al Tilopa da 50 litri, e quindi "investire" in ICU f-stop mi pare idea sensata, se poi posso riutilizzarlo. Qualche consiglio dove prenderlo?
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 21:25

foto Colombo
camera Nu

Lo zaino che hai dovrebbe andar bene.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 21:35

Bella recensione grazie, rispetto al mio Loka mi sembra però non ci sia la possibilità di fissare il treppiedi centrale che per camminare è più bilanciato.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 22:16

Si puo'. Se guardi bene le foto della recensione (meglio che sul sito), si vedono le asole per fissare una coppia di gatekeeper, in alto e in basso. Solo che li devi prendere neri (corti), non in tinta, e pagarli a parte. Con f-stop si paga tutto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 22:32

Io il treppiedi lo uso come bastoncino, allungo una sola delle gambe, ha una maniglia che serve per la rotazione alto/basso e cammino in montagna prendendolo per la maniglia.
Bella recensione grazie, anch' io devo cambiare lo zaino, ma non ho ancora deciso quale modello, se prendo le seggiovie ( d' inverno ma anche d' estate ) metto il treppiedi dentro lo zaino.
Il problema seggiovie è che lo zaino va messo di fianco, il rischio è che le fibbie a volte si incastrano fra i sedili e quando uno scende lo zaino rimane agganciato alla seggiovia...Triste
mi è successo una sola volta con una vecchia seggiovia con sedili di ferro, ma devo cercare un sistema con fibbie diverse o fare molta attenzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me