RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony rx100 giapponese. Ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony rx100 giapponese. Ne vale la pena?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 17:56

Prova a mandare mail allo sviluppatore maico, o guardare su github se ci sono problemi riportati con le lingue o hack video.
.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 17:32

@Makmatti come funzionano queste app? devo installarle sulla macchina fotografica? cos'è invece il pal?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 18:49

Si.

La macchina (come tutte le digitali) è potenzialmente un computer, quindi (volendo) ci puoi fare girare qualunque applicazione dedicata.

Ovviamente non tutte le fotocamere sono uguali e SONY ha una sua scelta di applicazioni a lei dedicate.

E' un pò come il mondo di iTunes per APPLE, oppure quello relativo (non mi ricordo come si chiama per ANDROID).
Insomma è come avere applicazioni per WINDOWS o per OSX (MAC).

Il PAL è il sistema di decodifica dei segnali VIDEO EUROPEO, mentre NTSC è il sistema USA (che se non ricordo male è lo stesso del GIAPPONE).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 19:06

cos'è invece il pal?


Un sistema di codifica che si usava in vari paesi (tra cui l'Italia) nelle trasmissioni televisive analogiche. La dicitura che si può trovare nelle impostazioni della macchina fotografica è tecnicamente impropria e rimasta solo a indicare la cadenza di ripresa di 25 o 50 fotogrammi al secondo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:41

Per il pal, janno gia spiegato, deriva dal vecchio formato TV.
Pal era 625 linee a 50hz e ntsc a 60hz
Oggi sta a indicare i fotogrammi multipli di 5 per pal multipli di 6 per Ntsc.
Alcune macchine hanno dei blocchi regionali sui fotogrammi.
Per installare applicazioni terze ci sono 2 metodi, o un programma o un sito specifico che va solo su Explorer, lo trovi nelle info

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2017 ore 18:25

nel caso dovessi avere problemi con l'installazione o volessi tornare alla situazione precedente, ci sarebbe il modo di ripristinare il firmware originale?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2017 ore 18:33

Non ne ho la più pallida idea ...

Personalmente ci penserei un attimo: per risparmiare poco rischi molto, se non sei sicuro!

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 5:04

ma infatti nel caso mi terrei il menu in giapponese e imparerei ad usarlo per non rischiare

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 7:20

SorrisoSorrisoSorriso

Se hai conoscenza del menù SONY ITA o ENG va bene (non condivido, ma può andar bene), se provieni da altri marchi ... MrGreenMrGreenMrGreen

Sono talmente tante le funzioni che, francamente, dubito sia possibile imparare ...

Anche perché con queste fotocamere si deve cambiare spesso impostazione.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 7:27

Quando schiacci Fn (che è il menù rapido principale) vengono fuori 10 o 12 finestrelle insieme ed ognuna di quelle ha a sua volta 4-8 sottomenu ...

Auguri ...!!!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 7:24

sapete dove posso trovare un tutorial per l'installazione del firmware playmemories?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 7:57

In che senso firmware playmemories?

Playmemories è praticamente la piattaforma della APP di SONY per le fotocamere.

Qui:

www.playmemoriescameraapps.com

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 8:50

quali differenze ci sono in termini di video tra la m3 e la m4? io userei prevalentemente i 1080p. a quanti fps posso girare in risoluzione full hd con le due camere? (non sono interessato al 4k)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 19:37

Credo che in HD le due fotocamere siano equivalenti.

Io ho la 4 e non so delle altre.

Tieni però conto che registrare in 4K è comunque vantaggioso: registri in 4K e poi fai il downscalling, ottenendo una qualità di immagine più pulita rispetto al HD nativo.
Che è un po' quello che fanno tutti in questo momento, anche perché il 4K è solo una questione commerciale in quanto nessuno (o quasi) vede in 4k per la semplice ragione che, avendo anche tutta la linea in 4K, nessuno sta a circa 1,1 - 1,2X di distanza rispetto alla diagonale dello schermo...

Cosa questa che nessuno dice ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me