user117231 | inviato il 08 Aprile 2017 ore 21:39
Non mi piace la panelluzza 27mm...sembra un occhio di bue spiattellato sulla fotocamera. |
user91788 | inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:40
Il 27 mm è forse, l obiettivo meno riuscito, o cmq meno performante della serie, eppure io lo adoro. Forse per la sua focale, un po' stramba, che invece è poi la più " normale " che ci possa essere ,dato che l angolo di campo inquadrato da un 40mm equivalente, dovrebbe essere il più simile a quella che è la visione umana. Proprio questa sua caratteristica, unita al ridotto ingombro, me lo rende congeniale per la fotografia rubata di strada. Con esso ho sempre l impressione di avere il giusto angolo di campo. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:02
“ Visto che parti da zero...prenderei il 23mm f/1.4 „ Come non quotare questo consiglio...una lente strepitosa, una lunghezza focale che mi piace molto. Unico difetto è il paraluce che a mio parere è uno schifo considerato il prezzo della lente! In ogni caso non rinuncerei al 18, 35 f/1,4, 27 e al 50-140...e potendo aggiungerei qualche altro pezzo! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:14
Per me hanno senso solo obiettivi piccoli e leggeri altrimenti tanto vale usare una FF full frame. E' una macchina che mi piace molto, se dovessi prenderla opterei per il 10-24 il 35 f 1.4 ed il 55-200. |
user117231 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:22
E tu vorresti mettere a confronto la bellezza di una Fuji......con una reflex Canon ? Ancora ancora con le Nikon... |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:40
Il 23 f1.4 e' un'ottica spettacolare, tra i due 35 escludendo la minor velocita' di maf come resa e' superiore il 35 f1.4 ,il fratello f2 per avere quelle dimensioni e' stato costretto a scendere a compromessi con distorsione e vignettatura,certo poi fuji le ha corrette via sw ma di base ci sono acquistato e rivenduto dopo poco |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:39
costruirsi un corredo e' ovviamente un fatto molto soggettivo e dipende dal tipo di scatti e di generi fotografici che si preferiscono.Dal mio punto di vista chi entra a far parte del mondo xtrans dovrebbe costruirsi un corredo di fissi altrimenti tanto vale rimanere dove si e'(mi riferisco al rapporto peso,ingombri/qualita').Personalmente il miglior corredo e' 14,23,56(o piccoli varianti sul tema). |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:55
“ costruirsi un corredo e' ovviamente un fatto molto soggettivo e dipende dal tipo di scatti e di generi fotografici che si preferiscono „ ...e di opportunità! Ho trovato il 18 e il 27 nuovi ad un prezzo inferiore all'usato e li ho presi al volo! Concordo sull'uso dei fissi, ma il 50-140 è strepitoso. L'ho scelto come "sostituto" di ottiche da ritratto (tra 60 e 100mm), la sua resa è molto vicina alle ottiche fisse ed è molto luminoso. Se avessi preso 56 e 90 avrei speso di più, per le mie esigenze è più che sufficiente lo zoom. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:22
“ Per me hanno senso solo obiettivi piccoli e leggeri altrimenti tanto vale usare una FF full frame. „ Scusa Roberto ma non sono d'accordo, sarebbe come dire che sulle FF hanno senso solo obiettivi grossi e pesanti. Ho scelto il sistema Fuji perchè per il 90% dell'utilizzo è più piccola e leggera di una APSC reflex, ma se mi serve un tele lungo e luminoso una volta tanto cosa devo fare? Mi compro una FF ? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 21:07
Fissi o Zoom ? da quello che leggo anche i zoom Fuji sono molto nitidi e luminosi , tutto dipende da quello che ci vogliamo portare dietro . |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 22:20
sono d'accordo con roberto,certo se devi fare avifauna allora l'obiettivo dedicato serve ed e'grosso anche nel sistema fuji,ma se devi costruire un corredo io vedo meglio i fissi |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 2:30
io mi sono abituato ad utilizzare fissi gia dal mio corredo precedente di canon (24 - 50 - 135) Passando a Fuji ho mantenuto le prime due focali con 16/1.4 e 35/1.4 che reputo alcune delle migliori lenti Fuji, sia dal punto di vista costruttivo (il primo) che dalla resa fotografica (il secondo) Per quanto riguarda la scelta zoom vs fissi è molto soggettiva, e fondamentalmente dipende dalle abitudini in fase di scatto, se sei abituato o meno a voler cogliere situazioni da angolature differenti o se hai uno standard di composizione ben definito. Con il 18-55, gran lente, puoi fare parecchio con una buona qualità senza dover cambiare ottica di continuo, ma se hai maturato un determinato angolo di ripresa ti troverai piu a tuo agio con un bel fisso luminoso che oltre ad ingombri e peso migliori ti offrirà un potenziale creativo superiore grazie alla maggior luminosità. Ho escluso ottiche lunghe dal mio nuovo corredo perche credo che i vantaggi di un sensore maggiore (che ho mantenuto in canon FF) nel campo della ritrattistica siano superiori, e non necessitava un ridimensionamento di pesi ed ingombri dato che raramente faccio molti km con quel tipo di attrezzatura addosso. Cosa che invece mi ha un po obbligato nella scelta dalla parte prettamente reportagistica grandangolare |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 15:17
"Il 27 mm è forse, l obiettivo meno riuscito, o cmq meno performante della serie, eppure io lo adoro. Forse per la sua focale, un po' stramba, che invece è poi la più " normale " che ci possa essere ,dato che l angolo di campo inquadrato da un 40mm equivalente, dovrebbe essere il più simile a quella che è la visione umana. Proprio questa sua caratteristica, unita al ridotto ingombro, me lo rende congeniale per la fotografia rubata di strada. Con esso ho sempre l impressione di avere il giusto angolo di campo." E' un po' come il pana 20mm nel micro 4/3, un pancake che ho usato molto con Olympus. Anche quello era un 40mm equivalente di ottima qualità! |
user91788 | inviato il 10 Aprile 2017 ore 18:07
Infatti avevo anche quello |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 19:43
e' tutto molto,molto soggettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |