RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzione IS: sempre attiva o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Funzione IS: sempre attiva o no?





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 23:23

Alvar io col 16-35 IS e 30 secondi di esposizione la differenza la vedo!!


Ecco, io con il 16-35 IS non ho ancora fatto lunghe esposizioni, per cui non posso dire nulla.
Non ho neppure pensato alle lunghe esposizioni quando ho risposto (segno che non ne faccio granché).


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 0:46

Ho obiettivi (Canon) moderni, lascio l'IS sempre acceso

Pure io..... col 16-35 f/4 L IS ho fatto foto oltre il millesimo di secondo senza notare alcun micromosso.
Il post accenna ai tempi veloci.....

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 6:11

Io mi sono trovato spesso a fotografare in condizioni critiche con poca luce e necessità di tempi brevi con focali dai 200 ai 400mm. Ho notato che l'autofocus fosse più reattivo senza l'is, oltre al fatto che l'is aumenta il consumo della batteria e, quando devi scattare 1000 foto o più, meno stressi la batteria e meglio è. Ma io parlo di foto sportive in palazzetti con poca luce e tempi da 1/600 o più brevi.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 8:20

Questa è stata scattata con 1/1000" e il 100mm. Non mi sembra mossa.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1395563&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 8:30

Io di norma lo lascio sempre attivo quando scatto a mano con gli obiettivi Nikon.
Ho avuto un Tamron 17-50 Vc in cui lo disattivavo quando la luce lo permetteva visto che è lento ad attivarsi e fa perdere nitidezza alle foto per quasi un secondo dopo l'aggancio della messa a fuoco.... (lo scrivono pure nel loro manuale di attendere). Praticamente lo stabilizzatore Tamron è usabile senza preoccupazioni solo su soggetti fermi.... Su soggetti rapidi un secondo di attesa per non avere micromosso è un eternità.

user44306
avatar
inviato il 08 Aprile 2017 ore 8:42

Stabilizzatore e tempi rapidissimi PUÒ provocare mosso (non è una cosa sicura).

Stabilizzatore e lunghe esposizioni su cavalletto provoca mosso (è praticamente sicuro, salvo sistemi di sicurezza presente negli stabilizzatori moderni)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 9:13

Stabilizzatore e lunghe esposizioni su cavalletto provoca mosso (è praticamente sicuro, salvo sistemi di sicurezza presente negli stabilizzatori moderni)


Anche con stabilizzatori moderni il rischio di mosso rimane: per esperienza personale sia lo stabilizzatore del Sigma 24-105 Art che quello del Nikon 70-200/4 (che monta l'ultima versione del VR Nikon) non digeriscono per niente il treppiede e se non lo si disattiva sulle lunghe esposizioni il mosso è praticamente garantito.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 10:54

lo stabilizzatore determina che un gruppo lenti sia libero di muoversi.
in alcune occasioni questo è un bene, perché va a compensare un periodo di tempo mosso, quello indesiderato.
In altre invece quel periodo era sufficiente fermo e/o breve per cui l'immagine ferma era già garantita di suo, ma se noi abbiamo lasciato inserito lo stabilizzatore (che prevede un gruppo lenti libero di muoversi), se si è mosso può aver peggiorato la nostra aspettativa di fermo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:10

Secondo me, se un determinato tempo di scatto fosse inadeguato a lavorare con il sistema di stabilizzazione penso che verrebbe automaticamente disattivato quando viene rilevato dal sistema.
Ad esempio, se metto la fotocamera sul cavalletto e seleziono lo scatto tramite il telecomando il sistema dalla mia reflex disattiva automaticamente lo stabilizzatore perché si presume che con il telecomando la foto sarà scattata con la macchina sul cavalletto. Quindi immagino che allo stesso modo se abbino un tempo di scatto veloce e c'è il rischio di micromosso a causa dello stabilizzatore il sistema dovrebbe intervenire disattivandolo. Ma dal momento che non lo fa penso che quando si scatta a mano libera lo stabilizzatore non vada mai disattivato.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:16

Secondo me, se un determinato tempo di scatto fosse inadeguato a lavorare con il sistema di stabilizzazione penso che verrebbe automaticamente disattivato quando viene rilevato dal sistema.

non so se per qualche stabilizzatore è così, per quelli che ho ed ho usato io no (canon).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 18:21

Su Nikon ci sono addirittura delle leve per impostare a mano la modalità di stabilizzazione... Non penso riesca a disattivarsi in automatico quando non serve.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:56

Questa è stata scattata con 1/1000" e il 100mm. Non mi sembra mossa.
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1395563&srt=&show2=1&l=it
Letizia è bella ferma, ho controllato bene MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:35

Su Nikon ci sono addirittura delle leve per impostare a mano la modalità di stabilizzazione... Non penso riesca a disattivarsi in automatico quando non serve.

Credo che se producessero un software, tramite l'aggiornamento del firmware che intervenisse automaticamente per disattivare il sistema di stabilizzazione quando potrebbe produrre effetti negativi non sarebbe male.
Ormai se vogliono con una digitale si possono fare tutte le regolazioni che vogliamo.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:41

Questa è stata scattata con 1/1000" e il 100mm. Non mi sembra mossa.
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1395563&srt=&show2=1&l=it
a me fanno muovere gli occhi su e giù MrGreen

user44306
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:41

Facciamo un pò di chiarezza però!

Ci sono già dei sistemi di stabilizzazione, soprattutto sui tele Canikon che rilevano (non so con quale precisione) se la lente è su cavalletto.

Pentax invece ha utilizzato un altro metodo, se si imposta lo scatto con telecomando o l'autoscatto, essendo queste modalità drive tipiche del cavalletto (le avete mai usate per altro, se non per errore?), disattiva automaticamente lo stabilizzatore.

Non so il resto del mondo delle mirrorless (o A mount) però sui 3 produttori reflex principali va così).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me