| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:09
Programmi in italiano per il montaggio oltre a quelli che abbiamo già detto? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 7:12
Un programma è il top nella misura in cui lonsai usare. In ambito professionale vengono usati tutti da Premiere, a Final Cut, a DaVinci Resolve. Posso dirti che in ambito televisivo qui in America usano molto Final cut. In ambito cinematografico l'editor usa quasi sempre Avid Media composer (qualcuno inizia anche con Premiere) per il montaggio, Pro Tools sempre di avid per il suono, e Resolve per la color correction...con vari programmi di terze parti per far combaciare i file provenienti da programmi diversi... Prendi un programma adeguato all'hardware che hai con l'interfaccia che ti sembra più user friendly. Son tutti buoni. Personalmente uso final cut perché è quello che con le dovute impostazioni è il più rapido sul mio MacBook pro. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 8:47
Se la piattaforma é MacOs allora Final cut é la soluzione giusta, altrimenti Premiere. Comunque affiancherei ai due DaVinci per la ColorCorrection. Se si conoscono a fondo, questi software risolvono qualsiasi problema in ambito montaggio video. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 0:01
Io uso Windows. Avid Media è in italiano? |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:52
Fcpx é molto simpatico come sw, secondo me pecca nella color dove é piste dietro la concorrenza. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 10:17
Ma quello è solo per apple quello FCPX. Io cerco per Windows. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:53
Nel passato ho usato molto pinnacle e devo dire che ha un utilizzo ben intuitivo, questo, al contrario di Premiere che (coerente con quello che accade anche con photoshop), richiede una buona familiarizzazione per essere sfruttato appieno. Ora faccio pochissimi video e dispongo pure di premiere, ma pensavo di acquistare l'ultima versione di pinnacle perché lo conosco, rispetto a premiere è molto più semplice e lo saprei sfruttare al meglio Ora, leggo qui che esiste Da Vinci... lo sto scaricando, magari non mi servirà pinnacle. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 20:13
iMovie... semplice e sufficientemente potente... e se vuoi aggiustare qualcosa lo esporti in final cut e aggiusti quello che ti manca. Almeno per un utilizzo non professionale. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:23
Uso anch'io Pinnacle. Non facendo video professionali, lo trovo semplice ed intuitivo. Ho provato comunque a scaricare Da Vinci, ma mi sono reso conto che se non hai un buon pc è un vero mattone! Uso due pc e su questo, che è solo un i5 con 4Gb di ram, quasi non si apre! Non oso pensare a cosa serve per fare video editing in 4K con Da Vinci. |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 16:46
Che differenza c'è tra la versione free e quella a pagamento di davinci? |
| inviato il 23 Novembre 2019 ore 17:24
|
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 8:30
Che differenza c'è tra la versione free e quella a pagamento di davinci? Non saprei nel dettaglio, ma la versione free mi sembra già completa per uso non professionale. Sul Pinnacle 23 (ultimo uscito) devo aggiungere una novità sul "motore" del rendering. Mentre prima si appoggiava quasi esclusivamente sulla cpu, come fanno la maggior parte dei software non professionali, ora usa anche tutta la capacità della gpu, come faceva già Da Vinci. Direi un bel passo avanti come velocità di esecuzione! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 16:32
Se si parla di prodotti professionali, Premiere, Final Cut e Avid. Ad un livello più basso Imovie, ma sempre con risultati decorosi. Non conosco DaVinci perché è qualche anno che non seguo il montaggio video. Poi ci sono programmini per mettere insieme un po' di pezzi di filmati, ma non parliamo più di montaggio vero e proprio. Ricordo Pinnacle di qualche anno fa, certo, facile, ma i risultati erano veramente mediocri. Le ultime cose le ho fatte con Kdenlive, ovviamente in ambiente Linux, si dovrebbe capire dall'avatar. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:59
ragazzi buonasera vorrei creare una presentazione video corredata da filmati e foto e non so su quale programma buttarmi. Anni fa avevo utilizzato Premiere 6 per una presentazione della Cittadella di Aleppo in 3D e da quella volta non ho più utilizzato alcun software di video editing Utilizzo Mac |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |