| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:18
Ecco i miei 2 centesimi (tradotto: mia personale opinione). Best buy in questo momento, nel mondo m4/3, è la G80: gran rapporto prestazioni/prezzo. Però con un tutto fare (diciamo uno dei 3 14-140/150 disponibili) credo sforeresti (anche se non di tantissimo) il budget. P.S. devo imparare ad usare meno parentesi!!! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:29
“ Ecco i miei 2 centesimi (tradotto: mia personale opinione). Best buy in questo momento, nel mondo m4/3, è la G80: gran rapporto prestazioni/prezzo. Però con un tutto fare (diciamo uno dei 3 14-140/150 disponibili) credo sforeresti (anche se non di tantissimo) il budget. P.S. devo imparare ad usare meno parentesi!!! MrGreen „ Sì, leggendo in giro la G80 mi sta facendo pensare e, come spesso mi accade, le risposte tolgono 10 dubbi e ne aprono altri 20 Ho sbagliato io a dire che volevo un tutto fare, quando poi di base sono orientato a iniziare con uno standard, per questo nominavo il 12-40 pro (le parentesi le usa anche io, tanto non si pagano ) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:35
“ Ho sbagliato io a dire che volevo un tutto fare, quando poi di base sono orientato a iniziare con uno standard, per questo nominavo il 12-40 pro „ Direi che allora devi andare di em1 usata per stare attorno a 1000 euro... Mi sa che la m5 ii costa di più e la G80 è troppo nuova per fare buoni affari sull'usato. Però io non ho bene il polso dell'usato perché compro quasi sempre nuovo. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:40
la em1 classic RESTA l'ammiraglia del sistema...il display solo tiltabile la rende più pratica della nuova... l'aspetto delle foto dipende al 100% da che ottiche monterai...idem a quanti iso scatterai.... io per carità ho investito molti soldi in obiettivi ma...ne ho per QUALSIASI necessità...ci sono più di 60 obiettivi.....e volendo si può scaraventare il sistema in un limbo strano adottando un accessorio pazzesco...un focal reducer... quando voglio discrezione ...leggerezza con OTTIMI risultti uso le ottiche native... quando ho voglia di foto tridimensionali o c'è pochissima luce uso i fissi 1.4 attacco canon che diventano f0.9 col bonus di una pdc un po' più estesa... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:08
“ la em1 classic RESTA l'ammiraglia del sistema...il display solo tiltabile la rende più pratica della nuova... l'aspetto delle foto dipende al 100% da che ottiche monterai...idem a quanti iso scatterai.... io per carità ho investito molti soldi in obiettivi ma...ne ho per QUALSIASI necessità...ci sono più di 60 obiettivi.....e volendo si può scaraventare il sistema in un limbo strano adottando un accessorio pazzesco...un focal reducer... quando voglio discrezione ...leggerezza con OTTIMI risultti uso le ottiche native... quando ho voglia di foto tridimensionali o c'è pochissima luce uso i fissi 1.4 attacco canon che diventano f0.9 col bonus di una pdc un po' più estesa... „ Melodycafe, quando parli di sistema intendi il 4/3? quindi mi consigli la em1 anche sulla G80? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:39
si...se impari a domare alcune "scorciatoie" possibili su oly non puoi fare a meno dei tasti funzione ben disposti sulla em1... la g80 è ottima....af MOLTO più veloce in af-c e un po più veloce in af singolo al buio |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 21:57
Tiro delle somme: g80 nuova 800 e rotti, usata 600 e rotti, quando ci sono em1 usata 500 - 600, più facile da trovare oly 12-40 pro nuovo 650-700, usato 550 panasonic 12-35 non mi è chiaro, è uscito da poco il II ma mi sembra costare una costola e non trovo usati, ma devo cercare meglio quindi sui 1000-1300(con la gx80 nuova) già mi potrei divertire e cercare la mia dimensione 4/3. Comunque al momento sono tutte teorie, se non le "peso" dal vivo. Grazie di nuovo, sono stati tutti pareri interessanti |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 22:07
parti con em10 mk2 CON GRIP frontale... 500 euro nuova e ha il flash salvacul0 ... 45 1.8 oly 12-35 f2.8 prima versione lumix stai a 1200 e hai un 24-70 2.8 eccezionale e compatto...morbido da azionare... più un medio tele da ritratto e poca luce.... il sensore regala stesse prestazioni.... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:26
“ Fino a 3200iso buona, a 6400 usabile ... olympus „ dipende dalle condizioni di luce. ieri in fiera a Milano, con la Em1mk2, a 2500 ISO ero già oltre. |
user91788 | inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:35
Ecco appunto, certe considerazioni lasciano il tempo che trovano in quanto troppo soggettive e qualitative anziché quantitative. Per questo ho postato una prova tecnica, che di certo non sarà la bibbia, ma è di certo attendibile. Ripeto, rispetto ai risultati ottenibili con una ff siamo due stop pieni indietro. In soldoni, se con la 6d il file ti sembrava buono fino ad un limite, per dire, di 3200iso, con la oly lo stesso risultato lo otterresti a 800iso. Questo è vero soprattutto in condizioni di poca luce ed è ciò che ho potuto constatare personalmente. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:42
Io sono di bocca buona! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:57
... e la scimmia sale.. Io dico solo 1 cosa.. Le oli sono, assieme alla df di nikon,le mie preferite (esteticamente). E ho canon.. Per fortuna mia moglie non vuole animali a casa. E la scimmia sta nascosta..  |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:34
“ Per fortuna mia moglie non vuole animali a casa. „ E' per questo che di solito ti fa dormire fuori?   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |