| inviato il 07 Aprile 2017 ore 6:38
Preciso che ai prezzi di cui sopra dovrai sempre aggiungere circa 50 Euro tra scheda di memoria e borsetta per il trasporto e batteria supplementare di ricambio. Questa non la trovi usata, ma compra una PATONA su AMAZON per circa 10 Euro (non l'originale che costa forse solo lei 50 Euro...). |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:35
Grazie mille per le varie opinioni. Proverò a valutare uno degli usati elencati; purtroppo però, non avendo troppo tempo e soprattutto tante possibilità vicino a me vediamo cosa riesco ad ottenere. Nel "peggiore" dei casi mi butterò su un modello nuovo di quelli elencati all'inizio sperando che non si svalutino troppo, probabilmente la Panasonic. Resto in attesa di eventuali altre proposte, tutte queste idee uscite ma stanno intrippando un sacco.... Altra domanda probabilmente per voi banale: su quali siti guardare per usato oltre al mercatino di Juza? Più che altro quali sono affidabili... Grazie! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 14:00
Nessun mercatino virtuale ti garantisce garanzie e affidabilità. Si tratta di compravendite tra privati con tutti i vantaggi e i rischi di t*fa. Estendi la tua ricerca anche su subito.it Oppure vedi se in zona da te ci sono negozi che vendono usato come RCE foto. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 14:10
Io prenderei la Canon 100D con ottica kit 18-55 STM oppure in alternativa prenderei solo il corpo e gli affiancherei il meraviglioso 24 STM per avere qualcosa di ancora più compatto. In entrambi i casi sul nuovo stai tra i 400 e i 500€. Avrai così tutti i vantaggi di una reflex, con pesi e ingombri poco superiori ad una ML. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 15:17
“ tutti i vantaggi di una reflex „ Ma dove? La Oly m10 ii ha sensore stabilizzato, 81 punti di messa a fuoco contro 9, copertura mirino 100% contro 95%, velocità di scatto 1/6000 contro 1/4000, 8fps contro 4fps, +-5 EV contro +-2 EV, Focus Bracketing, modalità timelaps, leggera, piccola da metterla in tasca, nonché piena di stile estetico contro il classico plasticume canon (tutte uguali da 10 anni). |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 16:39
Sto trovando alcune offerte per la oly m10 ii, solo corpo purtroppo. Quale prezzo è buono? 350€? Eventualmente riesco a reperire il solo obiettivo ad un costo accettabile o lascio stare le offerte solo corpo? |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 16:54
Secondo me le offerte solo corpo sono le migliori perché puoi scegliere te la lente a seconda delle tue esigenze, del tuo budget e della qualità che cerchi. Tieni presente che sulle ML puoi montare anche lenti vintage che trovi in giro a pochissimi euro. L'anno scorso mi sono trovato davanti alla stessa scelta di una fotocamera da usare prevalentemente nei viaggi e ho optato per una reflex (sebbene entry level per limitare peso e ingombro) prevalentemente per il mirino ottico e per l'AF più veloce e preciso, rispetto alle ML dell'epoca. IMHO il settore delle ML sta facendo passi enormi e rapidissimi, ma è ancora una tecnologia giovane. Pare che i modelli di quest'anno di alcune ML top di gamma (E-M1 II o X-T2) abbiano un AF degno di questo nome, paragonabile a quello di una reflex. Questo mi fa ben sperare per il futuro. Magari il prossimo anno passerò anche io a ML, ma per il momento mi tengo ben stretta la mia plasticosissima Canon! Il tutto senza nulla togliere alla E-M10 II che è una gran bella macchina, sia esteticamente che come funzionalità. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 17:06
PS: Premetto che sono un neofita - sebbene ormai navigato - ma questo commento lo devo proprio fare. Vinz9104 il 18 marzo, quindi meno di un mese fa scrivi questo: “ Ciao a tutti, sono un ragazzo in procinto di entrare nel mondo della fotografia con una mirrorless. „ Oggi invece dai giudizi come un fotografo navigato, confrontando ML e reflex, scrivendo questo: “ " tutti i vantaggi di una reflex" Ma dove? „ o anche questo “ piena di stile estetico contro il classico plasticume canon (tutte uguali da 10 anni) „ Senza nulla togliere alla tua opinione personale, ma ti consiglio, prima di dare un giudizio del genere, di acquisire un po' di esperienza sul campo e di aver "toccato con mano" per un bel po' di tempo un po' di macchine diverse. Non sono solito polemizzare (e me ne scuso con l'opener e con tutti gli altri del forum), però eviterei certi commenti basati solo sul "sentito dire" e "letto altrove su internet", non fosse altro perché sono devianti per chi ha aperto questo post e cerca reali informazioni per indirizzare il suo acquisto. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 17:15
Quando bisogna stabilire il prezzo di solito si toglie almeno un 30% però sul prezzo attuale (spesso chi vende fa il calcolo col prezzone a cui l'aveva pagata, ma è anacrostico). Il corpo nuovo ora sta sotto i 500. Io non la pagherei oltre i 350. A 300 sarebbe un ottimo affare. L'obiettivo a parte può essere un vantaggio se hai già le idee chiare. Se vuoi un tuttofare generico cerca il pancake 14-42, nuovo sui 220, usato sui 100-120. Se vuoi un fisso luminoso prendi la lama 25 f1.8, nuovo sotto i 300, usato sui 200-220. Guglia, probabilmente mi ero espresso male nel post che hai racimolato comunque, per cronaca, faccio foto da diversi anni. Quello era un post riguardo la scelta di una mirrorless |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 17:51
“ Io con circa 500 di budget ho preso una Panasonic LX100 per viaggi, escursioni ecc. Non avendo ottica intercambiabile devi "accontentarti" di un 24-75 equivalente ma non sei neanche tentato dall'acquisto di nuove lenti MrGreen La qualità se la luce c'è non fa rimpiangere corredi più pesanti e ingombranti. „ “ La lx100 se non serve un tele, straccia m4/3 e aps. L'accoppiata sensore senza filtro AA, multi-aspect e lente Leica luminosa è fenomenale. „ Se dovessi prendere oggi una macchina/corredo con una spesa "finita" attorno ai 500€ starei anche io sulla LX100... ha un sensore m43 da 16 Megapixel (croppati a 12) come l'OMD EM10II e un obiettivo ultraluminoso molto valido che non ha corrispondenti in quelli intercambiabili per baionetta m43. Nasce e muore con una lente ottima con pesi ed ingombri decisamente buoni. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 0:01
Scusate vi disturbo nuovamente. Dopo aver letto più e più articoli sto valutando per un nuovo (budget come già detto tra 500-600 max), visto che non ho tempo e la mia scelta era ricaduta su ml in particolare tra panasonic lx100 e gx800. Guardando i prezzi la gx80 costa poco più della gx800 e mi pare abbia prestazioni maggiori di entrambe le precedenti (anche in prospettiva con un eventuale cambio ottica). Inoltre è uscita l'estate scorsa quindi è un modello comunque relativamente nuovo. Cosa ne dite? Stando sul nuovo può essere un'idea o sto sbagliando tutto e cambio target? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 0:15
Una RX100 mk3 |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 6:38
Lumix gx80 ha la doppia stabilizzazione e ha un grip dignitoso. La gx800 la vedo scomoda con molte lenti. La mancanza del mirino e secondo quanto dicono le recensioni una versione ridotta del menu completano il quadro a favore della sorella maggiore. Parere personale (ho dato via la 6000 la settimana scorsa per la lumix che ho trovato in offerta): la gx80 ha un ottimo jpeg con gli opportuni settaggi e una qualità dell'immagine superiore alla Sony. Nonostante il sensore meno prestante ho notato che le lenti si comportano meglio. Inoltre la stabilizzazione fa sì che si scatti sempre ad iso molto bassi. Un discorso analogo si può fare per le entry level Olympus. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:10
Io ho esigenze simile alle tue. Fotografo praticamente solo in viaggio (in moto). Per anni ho fotografato con le "bridge superzoom" Panasonic. Poi ho "assaggiato" la qualita di sensori più grossi con la EOS-M ma non ne digerivo la terribile ergonomia (per i miei usi). Provato con la Canon 100D con un netto miglioramento dell'usabilità ma ingombro elevato. Alla fine ho preso una LX100 usata e mi sono innamorato. Pochissimi sacrifici sul lato qualità del sensore, ottica luminosa, zoom che parte da 24 (che a me piace molto e a cui faccio fatica a rinunciare), dimensioni veramente compate in raffronto alle specifiche, ergonomia perfetta (anche con i guanti), ottica fissa con minori possibilità di sporcare il sensore. E soprattutto, rispetto ad alcune delle altre ipotesi che ti hanno fatto, ha il mirino, cosa per me irrinuciabile se fotografi in luce forte. In ottica "viaggiatore" è quasi perfetta, ma può essere migliorabile: 1) mi piacerebbe che la batteria fosse caricabile (anche?) internamente via USB 2) Che avesse un piccolo flash (è sempre scomodo portarsi un flash in tasca e metterlo alla bisogna, ance se piccolo) 3) Che fosse tropicalizzata. Quando viaggio in moto la macchina fotografica sta in una borsetta al mio fianco. Fino ad ora ho fatto quattro viaggi in moto con la LX100, tutti fuoristrada di cui due "desertici". Di questi, al primo viaggio in Marocco nessun problema, ma al secondo viaggio in uno dei deserti più "polverosi" che abbia mai visto (Mauritania) il sensore si è sporcato e il meccansimo di movimento dell'ottica all'accensione si muoveva in modo meno fluido. Adesso la fotocamera è in assistenza per la pulizia. Insomma, il rovescio della medaglia dell'ottica fissa è una maggiore difficoltà nel caso di pulizia. Un altra cosa che gradirei, a prescindere dall'uso in viaggio o meno, è il display basculante. In qualsiasi caso se me la rubassero la ricomprerei a occhi chiusi, e se uscisse di produzione senza una nuova versione me ne comprerei una di scorta. La trovi usata entro il tuo budget e nuova di poco oltre. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:16
“ Domanda: al di sotto dei 550 non si trova nulla di "accettabile" riguardo al nuovo? Perchè avevo intenzione di spendere qualcosina meno „ Certo che si trova. Questa te la puoi portare anche in barca perché non teme gli spruzzi d'acqua e costa meno di 400 euro compreso il 18-55mm tropicalizzato. www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=2495 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |