| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:39
Anche io mi sono recentemente comprato una AE1 program. Siccome sono da sempre affascinato dal canon 85 f1.2, chiedo ai possessori ed utilizzatori, in particolare quelli che lo usano su pellicola, se vale la pena spendere per questa o puntare sul più modesto f1.8. Quanto è difficile azzeccare la maf con il mirino base? quanti rullini bisogna spu**anare prima di riuscire a padroneggiarlo? |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:06
Azzeccare la messa a fuoco ?? Sulle fotocamere analogiche di quei tempi, la messa a fuoco, ovviamente solo manuale, era molto facilitata da vetrini molto più contrastati di quelli attuali montati sulle digitali... Considera che più l'obiettivo è luminoso, più la focheggiatura diventa agevolata, soprattutto in condizioni di luce scarsa. Se poi intendi usare l'1,2 a tutta apertura, dovrai fare i conti con una p.d.c. molto ridotta... ma è tutt'altra questione... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:20
Buonasera Matteo, la messa a fuoco con l' AE1 Program che possiedi è molto facile perché il vetrino di messa a fuoco è dotato di corona di micro prismi più immagine spezzata, ed è molto luminoso. Ho anche questo corpo, con altri Canon dell'era " argentica ". Possiedo inoltre anche l'obiettivo di cui subisci il fascino che ora utilizzo su corpi digitali e costa parecchio. Visto che mi sembra di capire che sei alle prime armi nell'argentico, personalmente ti suggerirei di iniziare con l'1,8, che comunque tanto modesto non è. Se vuoi altri suggerimenti sul sistema Canon sono qui. Saluti. Graziano. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 9:49
Frank_pb certo che voglio usarlo a ta!! È proprio questo il mio cruccio,quanto è difficile azzeccare la maf su un paio di occhi a ta? Graziano, l'1.8 si trova molto più facilmente e a più buon prezzo dell 1.2..ma il fascino del L è tanto,potrei anche aggiungerci un metabones per utilizzarlo sulla Olympus.. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 10:13
Non è questione di azzeccare la messa a fuoco a t.a. ..! Questa avviene SEMPRE col diaframma alla massima apertura...! E' la profondità di campo che diventa più ridotta... Ma, come ti avevo già scritto, la possibilità che un tuo errore di maf risulti più evidente ad un diaframma più aperto, è in parte compensata dalla maggior facilità dell'operazione, con un obiettivo più luminoso.. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 14:02
Àndrea grazie,già fatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |