| inviato il 03 Aprile 2017 ore 18:58
Leggendo qua e là in questo forum ho sostanzialmente capito che i fotografi si dividono sostanzialmente in due categorie: chi si diverte ed è incuriosito dalla tecnologia e che è interessato alle fotografie |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:00
una cosa non esclude l'altra.... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:08
“ No, nulla. E per me è il loro maggior pregio ma, se ti piace giocare con le funzionalità, dubito molto ti possa interessare il mondo Fujifilm. „ Perfetto. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:44
ciao ragazzi, si ammetto che sono più interessato al mezzo che al fine (la fotografia) ..., queste macchinette sono troppo belle, sono giocattoli per noi grandi e per questo non mi metto in competizione con nessuno a livello di foto, anche se poi nel tempo ho approfondito la mia cultura fotografica per cercare di migliorare le foto. detto questo dopo essermi stancato di canon e nikon che non innovano manco se li prendi a cannonate , ho preso prima una em1 vecchia e adesso la nuova e mi diverto tantissimo. però non mi sembra giusto lasciare fuori dal coro Fuji... mi sembra di capire che siano macchine molto classiche a livello di software...questo mi fa escludere la possibilità di investire nell'ammiraglia per via del costo. Vi chiedo allora, quale corpo potrei prendere per provare, che non costi come l'ammiraglia ma che non mi deluda? la xt1 vecchia potrebbe andare bene? o meglio una xt20? |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:50
Ma anche la X-E2 che costa ancor meno, ci metti l'ultimo firmware ed è uguale alla x-e2s solo senza tasto per i video. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 19:55
Puoi anche andare da un rivenditore e noleggiare l'attrezzatura per un giorno. Non è una pratica economica a meno che non riesci ad accordarti per un futuro acquisto presso il noleggiatore ....possono essere soldi ben spesi però. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 20:12
“ No, nulla. E per me è il loro maggior pregio „ Quote. Anche a me piacciono perché sono essenziali, anzi personalmente credo mi piacerebbero ancora di più senza nessuna funzione video e magari a 100-200 sacchi in meno L'unica (forse) ad avere cose che altre marche non propongono è la X100* con leaf shutter, GND integrato etc, ma quella è già un caso a parte anche fra le serie X. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 20:22
Apertura selezionabile dagli obiettivi Ghiere dedicate per iso e tempi (sui modelli top) Simulazione pellicola che a detta del 99% degli utenti non trova riscontro per qualità in altri marchi Aggiornamenti continui e mirati da parte di fuji anche su modelli vecchi Sensore con matrice xtrans (per alcuni è un limite, per altri il motivo dei colori più realistici rispetto al bayer) Può piacere o meno come sistema, ma chi dice non abbia nulla di diverso è in malafede oppure semplicemente male informato |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 20:29
@ManInTheMaze leaf shutter, GND integrato e un sacco di altre cose come la possibilità di impostare diversamente la modalità di fuoco in base al tasto usato per la maf ce l'ha la Ricoh GR, 28 equiv. aps-c. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 20:40
Grazie per la precisazione Naldo, ho citato a braccio e la Ricoh proprio non mi era venuta in mente. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 20:45
Io ho la xt10. L'ho preferita rispetto a Olympus per le seguenti funzioni speciali: 1. Ottima resa fino a 6400 iso 2. Jpeg già pronti all'uso 3. Simulazione pellicole (che poi non sono proprio le pellicole che dicono ma comunque è una buona funzione) 4. Fattore crop 1,5x a cui sono gia abituato (anche se avrei preferito una ff) 5. Ottima disposizione di ghiere che all'occorrenza la fanno diventare una simil reflex a pellicola. 6. Di conseguenza ottimo utilizzo delle ottiche vintage 7. Ottimo mirino 8. Fa foto con il classico formato 3:2 9. Esteticamente bellissima 10. Piccola, ma non troppo 11. Buona posizione del focus peaking 12. Intervllometro integrato (probabilmente ce l'ha anche olympus) L'unica cosa che avrei voluto e che ha Olympus è la funzione per gli star trail in diretta che non so come si chiama, ma posso anche farne a meno |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 21:50
Credo che Fuji a breve esca con un aggiornamento hardware per la X-T2. Dovrebbero commercializzare un kit di sostituzione ghiere di primo acquisto con altrettante identiche nell'estetica, ma in liquirizia purissima. Forse lo faranno anche per la X-T1 ma, essendo in questa di minor spessore, si avrà meno sostanza da ciucciare... Ma dai!!!! MAAHHHHHH!!!!! Robe da matti.... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 21:55
cosa intendete per "Apertura selezionabile dagli obiettivi" ? cioè hanno la ghiera dei diaframmi meccanica? |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:01
@Caroso Si esatto hanno la ghiera meccanica sugli obiettivi |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:03
Sì, come un tempo. Ma solo quelli costosetti della serie xf, quelli più economici della serie xc non ce l'hanno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |