RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400/5.6 come pulirlo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400/5.6 come pulirlo ?





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:00

Grazie Erfla MrGreen il problema potrebbe essere solo...come mi ha messo in guardia Allmau Eeeek!!!...se ci sono accrocchi strani o sicure che interferiscono con lo svitamento ed il successivo riavvitamento delle 2 componenti Eeeek!!!


user46920
avatar
inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:25

Marcello:
Se e' vero che un'ottica nata per il 6x6 dovrebbe essere meno performante di una nativa per FF o addirittura APS-C Eeeek!!! e' anche vero che il Noflexar è progettato per essere nitidissimo al centro e sensibilmente meno sui bordi Eeeek!!! quindi poiche' una APS-C utilizza principalmente il centro della lenta Eeeek!!! dovrebbe andare alla grande anche su una APS-C MrGreen
SBAGLIO ?! Eeeek!!!

se è vero che è progettata per andar bene al centro, allora non sbagli, ma il Noflexar 400 l'ho avuto, provato e confrontandolo con altri tele (Zuiko 300/4.5 o Canon FD 300 ssc) su apsc, mi era sembrato tutto sommato buono, ma non all'altezza.
Probabilemnte la lente Leitz è migliore! .. comunque l'importante è divertirsi ;-)




precisamente al centro di questa foto c'è il blocco con nòcciolo ottico e dovrebbe appunto svitarsi dall'altro pezzo, quello con la ghiera dei diaframmi, in alto a destra.
Non ricordo se prima bisogna togliere del tutto quella vitina che hai visto, ma per sicurezza tu fallo e poi svitalo in due!
Quella vitina se non ricordo male serve per svitare il blocco dei diaframmi che è poi un casino da rimettere a posto, quindi fai attenzione a non far cadere il blocco interno con tutte le 24 lamelle !!!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:37

MMMMMMMEeeek!!! Occhiodelcigno non ho capito bene Eeeek!!! .....ma secondo te...per quello che ti ricordi Eeeek!!!...Se io svito del tutto quella vitina...come tu mi sembra consigli di fare Eeeek!!!..non c'e' il rischio che capiti proprio quello che tu temi ?!?! ..cioe' la caduta delle lamelle del diaframma ?! Eeeek!!!TristeSorry

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:42

Io ho il Canon NFD 100-300/5.6 (sostanzialmente risolvente come il 300/5.6...li ho confrontati) non so se ti riferisci a questo o al 300/4 L ?! Eeeek!!!
Ma dal Noflexar...da quello che ho letto..mi aspetto moooltooo di piu' Sorriso..soprattutto dal 400 Eeeek!!!
Mi risulta essere stato fino agli anni '80 il preferito per i fotonaturalisti di importanti riviste del settoreEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:14

Mah,in tutta franchezza io non mi metterei a smontare tutto se non proprio indispensabile, specialmente se non ho la certezza di dove vado a parare.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:23

Effettivamente anche io sarei orientato in tal guisaMrGreen
Ma aspetto che qualcuno che lo ha già fatto....o che sa esattamente come fare MrGreen..si faccia vivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:29

la cosa dovrebbe essere fattibile perche' nello schema tecnico del 400 si vede che sono 3 i blocchi

Quale schema tecnico ? Mica intendi quello che ho disegnato io e postato sul precedente thread ?

Mah,in tutta franchezza io non mi metterei a smontare tutto se non proprio indispensabile

Sono abbastanza d' accordo, pulire le lenti va bene, ma cercarsi rogne mica tanto MrGreen

Per la cronaca, il gruppo diaframma non sono riuscito a smontarlo al volo, e visto che non avevo in realtà nessun buon motivo per smontarlo, visto che funzionava bene ed era pulito, ed ho lasciato perdere ;-)

Dove l' avete letto che era nato per le medioformato ? Eeeek!!!
Qualità..... di foto ne ho postate, ai posteri l' ardua sentenza MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:46

No ce n'e' un altro di un certo Kurt.... MrGreen Dove si vedono tutti i pezzi di cui e' composto smontati

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:48

Ma sei riuscito a svitare i 2 pezzi separando il diaframma (ma senza smontare le singole lame Eeeek!!!) dalla lente ? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:52

Kurt Tauber MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:55

Buona notte...a domani MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 0:57

Tutti i pezzi smontati stanno qualche post sopra Eeeek!!! 10 per l'esattezza MrGreen
Postati da Occhiodelcigno MrGreen

user46920
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 1:34

Se io svito del tutto quella vitina...come tu mi sembra consigli di fare Eeeek!!!..non c'e' il rischio che capiti proprio quello che tu temi ?!?! ..cioe' la caduta delle lamelle del diaframma ?!

l'importante è che tieni la lente in alto e il diaframma in basso ... ma ora mi è venuto in mente che c'è una vite anche sotto la gomma della ghiera ed è quella che serve per smontare il blocco diaframma insieme ad un seiger interno che vedrai una volta smontato.

Io l'ho pulito tutto completamente fino ad ogni lamella del diaframma ;-) ... se hai un pò di manualità, non c'è nulla di pericoloso: usa la testa!

Allmau:
Dove l' avete letto che era nato per le medioformato ?

io l'avevo letto in un paio di recensioni e comunque ho capito che doveva esserci proprio un accessorio descritto direttamente dalla Novoflex.
La lente smontata ricordo eveva cmq una copertura molto molto ampia, tranquillamente maggiore di 80mm.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 8:10

Buon martedì..ben svegliati MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 13:08

Se io svito del tutto quella vitina...


Marcello, lascia stare la vitina;-)

Siccome è possibile passare dalla focale 400 a 600 mm con lo stesso sistema di base semplicemente svitando la lente LINSE-400/3 e avvitando la lente N-600 direi che puoi svitare l'elemento contenente la lente senza rischiare qualcosa.

(LINSE-400/3 e N-600 sono le denominazioni oroginali di Novoflex per i due elementi contenenti le lenti)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me