| inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:53
“ ma davvero ne vale la pena investire il triplo „ Secondo me no , se non ti interessa l'autofocus migliorato in certe situazioni , desisti vai di Em1 “ Mi serve sopratutto per il lavoro, faccio di tutto, matrimoni promesse battesimi compleanni serate e qualche raro evento sportivo, „ Vai Tranquillo |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:40
@Davidel averle avute entrambe e non aver notato grossse differenze è proprio ciò che mi "preoccupa", e anche se credo che comunque sia le differenze ci siano, da quello che ho potuto capire stanno più che altro sulla rapidità di messa a fuoco e capacità di raffica e buffer della macchina...certo rivisitazione dell ergonomia, doppio slot, hi-res (che ho sulla pen F ma mai usao dopo 6 mesi di utilizzo) etc etc. Quindi upgrade quasi obbligatorio per gli sportivi/naturalistici di un certo livello. Ecco, io vorrei capire a che livello siamo con la em1 old in termini di AF, e AF-C...ci si può divertire comuqnue? o sballa ogni scatto come con la em5 e pen F per le quali l AF-C è solo un opzione all'interno del menù, non realmente utilizzabile...grazie. @Melody mi trovi in disaccordo per quanto riguarda la piattezza del 15 mm 1.7 Leica, a me sembra restituire scatti di un certo livello non solo per nitidezza ma anche per qualità di sfocato, anche con soggetti ad un paio di metri di distanza si ha un piacevole stacco, non forte ma piacevole, alla fine è un 30 mm f3.4 su FF non luminosissimo ma da qui al piatto secondo me ce ne sta. Tuttavia anche io sono in attesa di qualcosa molto luminoso in grado di staccare molto sui 30 max 35 mm, che non costi 1200€ come il 25 mm 1.2, quindi anche di provenienza di terze parti (sigma...). Non sono interessato a mettere ottiche di altri sistemi su m4/3 pur riconoscendo ed apprezzando i risultati ottenuti coi metabones, ma voglio rimanere su ottiche native più piccole e veloci possibile. (salvo il 40-150 PRO che cmq merita in tutti i sensi IQ ed estetica) @Pandamonium ho valutato e ancora qualche volta faccio una ricerca per la g80 (la gx è troppo piccola, ho la Pen F per quello) ma dicono che il corpo sia un pò plasticoso seppur con ottima ergonomia e velocità di esecuzione, provai la g7 2 anni fa e ne rimasi soddisfatto, immagino con questa versione più matura...ma sono olympus da sempre (presi la mia prima macchina nel 2006, una Olympus) capisci che sia molto più affascinato da questo marchi, oltre che dal fascino vintage dei suoi corpi. @Simpson, un ottica da oltre mille euro per fare foto che sembrano fatte col cellulare!? c'è qualcosa che non mi torna, tutti parlano in modo eclatante...tu addirittura lo paragoni ad uno smartphone. Lo dai a me?? Ecco, per quanto riguarda la mk ii , anche io non vorrei sentirmi nel tuo stesso stato, so che dopo che avrei speso 1500 per un corpo macchina "usato" mi sentirei aggredito dai sensi di colpa, (pur sapendo di recuperare l'importo lavorando), oltre al fatto che non mi cambierebbe la vita sotto l'aspetto fotografico... @Scardi, si ho pen F che ha 20 mpx come l anuova, hires, e filtri vintage che adoro oltre al MONO profile che è spettacolare...la em1 mkii la prenderei anche per i filtri, oltre al resto. Non vorrei lavorare con la PEN F ma tenerla più per me, quando scatto per passione, street reportage e ritratti...e limitarmi a sfoggiarla sul lavoro solo per brevi sessioni più tranquille. Bho @Giacomo SI, in sostanza mi serve quello...la em1 old mi da questa impressione di solidità e affidabilità, interiore ed esteriore, ho bisogno di un vero corpo professionale, da battaglia , tu hai avuto modo di usarla e/o lavorarci? velocità operativa e AF? Il millino è abbastanza da far pendere pesantemente la bilancia verso la old.. @Giuseppe67 ok, diciamo che sarei più orientato verso questo tipo di scelta, mi sembra di capire che tu l'em1 old l'abbia usata abbastanza da rilasciare questo tipo di feedback senza possibilità di incomprensioni. Mi potresti dare qualche info in più sull utilizzo di questa macchina? risposta della macchina in generale e AF-S e C, te ne sarei molto grato. ;-) |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:32
Lucio, sulla Em1 troverai le stesse prestazioni in AFC che hai già... inadeguate e non affidabili. Provate già tante volte alle gare di ginnastica ritmica di mia figlia. L'AFS invece è veloce e preciso. Secondo me è un problema di algoritmo, non lo sanno fare punto e basta. Per dire, il tracking è più affidabile sulla Panasonic LX100 e ho detto tutto. Il 7-14 è un ottimo obiettivo, ma se guardo le foto che facevo con D750 e Samyang 14 mi passa la voglia di usarlo. È un problema di formato, più che di obiettivo, perché con i tele non ho nessun rimpianto (ritratti, macro, ecc) |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:04
Davidel, è esperienza comune, non ti preoccupare |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:04
Lucio come resistenza (per la old) sia esterna che interna siamo a livelli molto alti, è una vera tropicalizzazione in ogni senso: in rete trovi molti video come esempi estremi; anche la reattività è ottima. Per quanto riguarda il comparto AF molto dipende dalle ottiche: non conosco i Panasonic, ma con i PRO ed i Premium (nello specifico il 17 1.8) la velocità di aggancio in AF-S è notevole. Se cerchi un modulo AF piu performante come detto da Otto vai di MK II. Delle due, visto che non sei senza macchine, preferirei come detto prima la old...poca spesa tanta resa!! |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:09
“ Davidel, è esperienza comune, non ti preoccupare „ Ho ribadito solo per renderlo più chiaro all'autore del post la tropicalizzazione è ottima, sono dei gioielli da quel punto di vista...In afs è molto rapida e precisa, più di tante reflex... Se fossi orientato sulla markII ti direi di aspettare la gh5, se invece stai puntando la Em1old ti dico anche io di prenderla al volo... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:11
DAVIDEL capire come funziona il principio di messa a fuoco a CONTRASTO fa la differenza tra riuscire o no... se inquadri un cane in avvicinamento frontale in corsa il fuoco cambia di BRUTTO ogni mezzo secondo.... O inizi correttamente o non esce NULLA ... che casella af usavi? intendo la dimensione della casella |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:34
@Simpson, bè che nel m4/3 le focali grandangolari siano le più in difficolta è una cosa risaputa! Credo che nei prossimi anni cercaranno di migliorare qs mancanza, anche se i limiti del sensore nn aiutano! @Davidel, nn è una questione di tirarti tutti contro, ma è una quastine oggettiva! NN diamo colpe all'attrezzatura quando, probabilmente, i limiti sono i nostri! Io ho provato a fotografare una partita di basket, 200 scatti buoni 2! Ma nn dipende dai limiti della macchina ma dai miei! NN credo che con una reflex avrei fatto molto meglio! Sui vari forum e anche qui vedo foto sportive fatte con Em1 old spettacolari, gente che sa fotografare e sa sfruttare al massimo le potenzialità della macchina! Credo che il succo sia tutto qui... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:07
bisognerebbe ...nascere imparati.... |
user46521 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:15
Ogniuno a le sue esperienze, per me la em1 è ottima e ta consiglio, in afs è ottima al pari di una reflex e in afc è sufficiente per generi normali. Il panaleica 15 l'ho provato una settimana e mi è sembrato ottimo. Il 7 14 paragonarlo a un cellulare non esiste proprio, ottengo qualità simile al nikon 14 24 quando lo usavo su d700 e scusate se è poco( imparare un po' di PP no?) |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:46
Non cominciamo con le super×le, prendete una buona reflex e una Em1, se mi dite che i due AFC sono uguali... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:17
ha scritto che in af continuo È SUFFICIENTE PER GENERI NORMALI ..non che è "UGUALE AD UNA """ BUONA""" REFLEX" ... le superc@zzole non inventartele... cmq ... l'area della casella af è TUTTO se tu inserisci nella casella af solo una porzione del soggetto stai chiedendo di cercare contrasto ALL'INTERNO DI QUELLA CASELLA .. se dentro quella casella c'è solo un colore monocromatico,per esempio il mantello del tuo cane....come CACCHIO fa a trovare VARIAZIONE su un colore che NON VARIA??? Allarga di molto la casella col touchscreen.... e posizionala in un punto che comprenda il soggetto in un BORDO della casella... si schiaccia l'otturatore immediatamente SENZA attendere bip o conferme ,se non fa i 60 all'ora hai un buon 60-70% a FUOCO |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:24
Grazie Melody!!!!Molto interessante il tuo intervento |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 12:28
4-5 fps massimo 6 priorità allo scatto modo vivid SATURAZIONE +2 contrasto +2 aumenta le VARIAZIONI TONALI e il contrasto appunto... jpg small + raw (butterete via il jpg) spostare la casella verde nel PUNTO GIUSTO e allargarla QUANTO BASTA è la chiave |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |