RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:07

" è vero o non è vero che la lente grande porta l'immagine della biglia al sensore, seppur sfocata, mentre la lente piccola non può farlo? "
NON è VERO !!!

non è vero in quale senso? nel senso che ambedue rappresentano anche la biglia o nel senso che nessuna delle 2 la rappresenta?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:09

facciamo subito un distinguo tra prospettiva, e visione prospettica.
prospettiva = immutabile in questo contesto.
visione prospettica = quella che è rappresentata sul sensore.

Sì scusa, in ogni caso non cambiano tutte e due



si può dire che la visione prospettica non è cambiata?

Non è cambiata, ogni cosa (nella proiezione) rimane nella stessa posizione. In pratica è come se apri o chiudi il diaframma, stessa cosa

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:09


Ma anche i raggi riflessi dalla biglia arrivano alla lente piccola ,perche non dovrebbero arrivare ??

in che modo arriverebbero?
la lente piccola copre esclusivamente nella sua inquadratura la piramide e non altro spazio.
Anche la lente grande lo fa, ma nel suo percorso di sovrappone la biglia, cosa che non si verifica con la lente piccola.
Vero o Falso?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:11

" si può dire che la visione prospettica non è cambiata?"
Non è cambiata, ogni cosa (nella proiezione) rimane nella stessa posizione. In pratica è come se apri o chiudi il diaframma, stessa cosa


però è difficile giustificare se non è cambiata, che se un fagiano è passato di lì in quel momento, in un caso ha lasciato la sua traccia e nell'altro no.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:19

se il disegno è fatto male, qualcuno saprebbe farlo meglio?
Quello che ho inteso è chiaro credo, la mia domanda sul vero o falso anche.
Ma evidentemente i miei disegni sono pessimi.

Qualcuno saprebbe rappresentare in modo corretto il disegno dove compare una lente grande ed una piccola di uguale focale e soprattutto saprebbe creare coerentemente il percorso che effettua la luce? perchè credo che il dissenso sia soprtattutto su quello.

user46920
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:22

entrambe rappresentano anche la biglia, solo che lo fanno in maniera diversa unicamente in base allo sfocato e non alla posizione


chi ha fatto quel disegno assurdo?

EDIT: come non detto!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:32

consideralo un invito a farlo tu meglio, sono sicuro che sapresti.
anzi, per chi vuole, metto la base senza linee, eccetto quella che passa per il centro
si consideri che le lenti sono di uguale lungh. focale e che o c'è una o l'altra (non insieme come invece sono disegnate)



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:47

Ooo, fatti un favore e cerca in biblioteca "Fondamenti di fotografia. Materiali e processi", dove c'è un ottimo capitolo sull'ottica fotografica, comprensivo tra l'altro di spiegazioni su come si disegnano gli schemi. Sono sostanzialmente gli stessi contenuti, a cura dello stesso autore, presenti anche nel terzo capitolo del libro in inglese che avevo indicato nella prima parte della discussione ( books.google.it/books?id=kjvZBAAAQBAJ ). Detto ciò, io mi arrendo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:24

ho raggiunto una prima consapevolezza, ma senza l'aiuto di nessuno, poichè nessuno me lo ha fatto notare.
la consapevolezza è questa: negli esempi che ho riportato le 2 lenti (o ottiche) NECESSARIAMENTE NON possono avere la stessa identica lunghezza focale tra loro.

user46920
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:28




avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:33

Per farti capire a cosa ti riferisci:





Qui hai tre anelli dati dallo sfocato





Quando l'immagine è nitida (variando la messa a fuoco o il diaframma) il terso punto "scompare".
Diminuendo la grandezza della lente frontale (che equivale a chiudere il diaframma) si va a diminuire la dimensione del punto sfocato che ricade fuori dalla superficie fotosensibile.

Qui vedi le "informazioni" che con la lente piccola perdi

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:40

grazie cigno, ma così sono capace anche io che sono un somaro. MrGreen
non per niente ho lasciato la linea centrale, sapendo appunto che passando per il centro era necessariamente giusta.
se si fa passare tutto attraverso il centro è sempre tutto facilissimo.
Considera invece un disegno in cui i raggi della luce (come nella realtà accade) passino anche in periferia, cioè attraverso i bordi delle 2 rispettive lenti.

rapppresenta quelli nel disegno.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:44

Bernalor, me - ra - vi - glio - so.
Molto bene, si comincia a ragionare.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:07

tutte e due le fotocamere sono alla stessa distanza (uguale pdr), tutte e due riprendono la faccia di Luigino, dalla cima della testa al mento (stessa inquadratura), ma solo una delle due è in grado di riprendere anche la mosca. Le due ottiche hanno differente angolo di campo.



vero o falso?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:14

Valerio dixit:
mi chiamo Evaristo, scusate se insisto...MrGreen

Prima di ripartire con lenti tutt'altro che sottili e per di più in gruppi (ossia, descritte da formule un attimo più complicate di una singola lente sottile), c'è qualcuno che spieghi qui in parole povere perché non si riesce a leggere un giornale affacciato ad uno specchio perfettamente piano o anche perché le parole ci appaiono rovesciate in orizzontale e non in verticale? Niko-s ha già detto che uno specchio piano restituisce una immagine identica e allora perché io leggo la scrittura di Leonardo allo specchio ma non "il Corriere della Sera"? Que pasa?:-P


ehm... ho paura ci sia un trabocchetto dietro... ma...
lo specchio semplicemente riflette, se ho un oggetto posto tra me e lo specchio e lo guardo specchiato quello che vedo e' quello che vedrei se io mi spostassi dall'altra parte dello specchio e guardassi da quel punto l'oggetto... alto rimane alto, basso rimane basso (perche' sono passato dall'altra parte dello specchio, ma continuo a essere "orientato" verticalmente come prima) , ma dato che guardo l'oggetto "da dietro" vedro' destra e sinistra da "dietro" e quindi le vedro' "invertite"(anche se il termine e' fuorviante perche' puo' far pensare che lo specchio inverta le immagini, invece le riflette).

Adesso aspetto la bastonata di Valerio MrGreen sento gia' male adesso...






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me