RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless x uso con obiettivi vintage, necessito consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless x uso con obiettivi vintage, necessito consigli.





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:50

sui 400 sarebbe una spesa abbordabile piu' qualche anello. me la riguardo bene..

user105183
avatar
inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:57

Altrimenti con 100 euro in più c'è la X-E2S, che è la versione superiore. La X-E2 ormai è fuori produzione, devi trovare il negozio che ne ha ancora in magazzino.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:15

su sensori piccoli perdi i bordi che vengono ignorati...ma c'è una soluzione super efficace...

I soliti adattatori da 10 euro sono dei tubi vuoti che compensano lo spazio dello specchio sulle reflex....dei geni si sono inventati di infilare all'interno dell'adattatore un "imbuto" 3 lenti progressivamente più piccole di cui la prima è grande da catturare TUTTA la proiezione dell'obiettivo. ..e si convoglia l'intera immagine sull ultima lente che invece è grande come il sensore m4/3 ...questa riduzione di focale si approssima su 0.7 x e "l'imbuto" ne fa aumentare la luminosità reale di 1 diaframma pieno. ....
Così facendo :
1 - si riporta "in vita" l'intero carattere della lente che vai a montarci davanti perché usi anche i bordi che altrimenti verrebbero "tagliati"
2- la focale reale si riduce di 0.7x
3- la luce che srriva al sensore aumenta di 1 stop
4- la nitidezza tende ad a umentare perché è come ricampionare da un documento grande a uno più piccolo...si "comprimono" i difetti ...tra cui anche le aberrazioni cromatiche.
Un esempio pratico:
Prendi un 100 mm f2.8 ,montato su speedbooster diventa realmente un 70mm che però non copre più il formato pieno, coprirà giusto giusto il sensore m4/3 aumenta uno stop la luminosità dell'obiettivo ....f2.8 x 0.7 diventa f2
Questo ragionamento vale per qualsiasi ottica ci metti...a patto che sia per formato almeno apsc...
La messa a fuoco Grazie al focus peaking e ingrandimento stabilizzato dal sensore anche a 15x rendono facilissimo beccare il piano di messa a fuoco.
Conviene prendere la versione canon ef- m4/3 perché è quello dal tiraggio più corto, tramite ulteriore anellino adattatore si può montarci praticamente qualsiasi obiettivo tranne quelli con baionetta leica M che hanno un tiraggio ancora più corto...
Se vuoi usare obiettivi nikon af su s peedbooster c'è la versione dedicata che ha anche un diaframma tra obiettivo e sensore.
Consiglio la versione prodotta da Zionghyi Lens Turbo 2 perché ha prestazioni eccellenti e riduce la focale piu di altri focal reducer NO BRAND .

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 7:55

guarda che una Sony A7 usata costa molto meno di mille euro, è tutto ciò che ti serve...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:27

Con 1000-1100 puoi trovare la a7ii

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:39

grazie per tutte le informazioni. C'e' da ragionarci su per un mese.

Si' ho trovato la a7II a poco più di millecento euro nuova. Poi bisogna aggiungere i vari anelli,qualche batteria e si arriva in fretta a 1300-1400.
A quel punto servono ancora un po' di accessori per interfacciarla ai miei flash (li uso molto).
E' vero che si potrebbe procedere per gradi, acquistando a pezzi..pero' e' sempre una cifra importante (se spesa per uno sfizio).
Immagino che le A7 usate, con questamoda del vintage, siano introvabili o abbiano prezzi adeguati..

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:44

A sto punto puoi pensare anche a una xt-1. Ma se io fossi in te, nonostante usi Fuji e ne sia strasoddisfatto (anche con ottiche vintage di livello abbastanza alto: Leica r), dato che non ti serve autofocus, prenderei forse una a7. Certo le Fuji sono nettamente più belle però...;)

user105183
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:58

Per quanto riguarda gli accessori di sicuro ti servono una o due batterie di riserva, perché le ML consumano di più di una reflex. Ma con le Patona, che vanno benissimo, non è una spesa esagerata, te la cavi per due batterie con una trentina d'euro. Gli adattatori (manuali) ti costano all'incirca 20 euro l'uno (tranne i Contax G per i quali devi raddoppiare) e tutto dipende da che attacchi hai; ti sconsiglio quelli troppo economici perché spesso creano problemi (gioco con l'attacco e l'ottica che si muove leggermente, oppure difficoltà a inserirli e a staccarli, ecc.). Puoi iniziare con un paio di M42 e poi comprare quello che ti serve poco per volta, a seconda delle lenti che hai. Ti servirà una pellicola per proteggere l'lcd, che costa sui 5 euro, e per cominciare sei a posto. Quanto ai flash esistono di sicuro dei trigger universali compatibili, ma è un mondo che conosco poco.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:56

Vado in controtendenza. Se uno vuole farsi una ML (una milf?) per uso generale si possono fare tanti ragionamenti e investire le cifre necessarie. Però se l'idea e quella di adattarci delle ottiche vintage, prima di tutto c'è da dire che non a tutti scatta la scintilla. Per molti è solo una passione di un momento, poi ci si rende conto che abbiamo un discreto corredo di ottiche moderne, che sono più performanti e autofocus, e che o usiamo le une o usiamo le altre e le ottiche vintage rimangono in armadio. Mettiamo anche caso che questo non succeda. Io uso le ottiche vintage su Canon M3 (che è una apsc da 24mpx) e grosse limitazioni non ne vedo. Oltre a questo la uso, con soddisfazione, anche con tutte le mie ottiche Canon EF. La M3 si trova sui 400€ e se ti stufi di usare le ottiche vintage, non smetti di usarla. Per la stessa ragione, su Sony andrei sulla a6000. Di più mi pare che siano soldi sprecati. Se poi uno pensa di usarla molto (ma solo la pratica lo può dire), allora le varie A7 sono sicuramente una valida alternativa.

user105183
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 10:11

Il discorso di Beawolf è sensato. Valuta l'eventuale corpo anche in base alle ottiche moderne che ha, nel caso in cui non scattasse del tutto la scintilla con i vintage. Io ho scelto Fuji anche per questo motivo e non me ne sono pentito. Se hai ottiche EF di qualità, il sistema EF-M potrebbe essere interessante per te. L'unico neo potrebbero essere i pesi: le ottiche per mirrorless sono progettate per avere il giusto bilanciamento con il corpo; ma questo vale anche per i vintage, soprattutto per i tele pesanti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 10:33

Beawolf ha ragione.
Ho ottiche canon/Zeiss piuttosto "pesanti" (in tutti i sensi) e la 1ds III per il momento e' piu' che sufficiente per tutto cio' che devo fare.
Cacciare mille e rotti per recuperare vecchie ottiche dal valore incerto e' forse un azzardo.
forse la soluzione sarebbe davvero quella di cercare una ML usata o tagliare la testa al toro.
Prendere solo adattatori EF e fregarmene della messa a fuoco su infinito.
In ogni caso, si tratta di uno sfizio.
Forse e' davvero meglio procedere per gradi.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 10:41

Con una ML non hai problemi di tiraggio. Le EOS-M, per dire, hanno un tiraggio di 18mm, che significa che con 20€ di anello adattatore, ci adatti le ottiche Leica M o Contax G, senza nessuna perdita di qualità.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 8:48

Procedo nel percorso.
Ho acquistato (per ora) anelli adattatori e tubi prolunga.
Tutti i pentacon e gli Zeiss exacta funzionano benissimo. I vari jupiter M39 etc.. etc.. praticamente mettono a fuoco a pochi cm e sono quasi inutilizzabili (per quello che vorrei fare).
Per ora fotografo cosi... ma il consiglio di beawolf e' buono.
Dunque per un po' vi ammorbero' con gli scatti fatti con la 1ds. Nel frattempo osservo con calma i vari mercatini.
Una SONY usata FF o una CANON M3 potrebbero far aprire il portafogli.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 9:29

Una a7 originale la trovi a prezzi ottimi, e la a7ii sui 1100, col focus peaking e l'ingrandimento metti a fuoco in un attimo, facci un pensierino

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:25

si.. sto appunto cominciando a tenere d'occhio i vari annunci..
Senza fretta,che nel frattempo gioco con quello che ho.
A7 e M3 per l'uso che ne farei son equivalenti..vantaggi e svantaggi sono pari.
La prima che arriva a tiro la fermo e poi parto da li.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me