| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:53
Ma sopra al wide converter si possono montare filtri ND? se si che diametro? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 17:19
però per un Olympus 7-14mm f/2.8 PRO parliamo di cifre di un certo peso!Almeno 900 €urozzi mica ce li ho da buttare cos' a cuor leggero. già il pana 7-14 f4 forse è un ottima alternativa. Dal momento che la priorità va al cambio fotocamera, le mie risorse attuali mi permettono...il tappo |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:18
Mi intrometto chiedendo scusa a che ha aperto il post...io ho già il Lumix 14 che ti posso garantire va molto bene! Piccolo e con una discreta qualità. Volevo abbinarlo al wide converter ma non vorrei perdere qualità. Chiedo quindi a chi ha il wide converter come si trova utilizzandolo con il Lumix 14. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:11
interessante questa storia del wide converte. quanto si perde in qualità? altrimenti meglio stare su zoom |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:10
Niente filtri, a meno di fare accrocchi. Il diametro interno dovrebbe essere circa 52, ma non è filettato. La qualità, per l'uso che ne faccio io (niente paesaggio), è buona, con un occhio di attenzione alla distorsione, che c'è. Potrei recuperare qualche scatto, ma devo andare a memoria (ovviamente negli exif non ci sono indicazioni a riguardo). Secondo me è una buona soluzione per chi ha o vuole prendere il 14, che è di suo molto interessante. Io presi tempo fa il wide ed il fisheye converter, pagandoli una cifra ragionevole. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:19
Durden ,se non hai gia' visto qui qualche esempio del 14+wide converter www.mu-43.com/threads/panasonic-14mm-f-2-5-dmw-gwc1-wide-converter-11m Per quanto riguarda i " 12" non ho provato il Samyang ma il 12 Olympus (che ho avuto) è notevole , probabilmente nella prova che hai fatto (BONNET) avevi una copia con qualche problema |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 1:26
Il 12/2 l'ho provato ad un Olympus day o roba del genere, dubito facessero provare esemplare difettoso, ma tutto è possibile. Io però li ho provati entrambi, e il Samyang ce l'ho. Affiancando due scatti (fatti a pochi secondi uno dall'altro, quindi stesse condizioni di luce etc.) il vantaggio del Samyang in termini di nitidezza è apprezzabile a tutta apertura, e (se non ricordo male, devo riguardarli) anche chiudendo resta migliore/alla pari dell'Olympus. Paga invece, come ho scritto, in termini di AC. Io francamente, nonostante il prezzo, avevo provato l'Olympus con l'intenzione di prenderlo per sostituire il Samyang, attirato dall'AF e dal peso / compattezza. Il test che feci raffreddò parecchio l'entusiasmo a riguardo e... ho ancora il Samyang. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 1:47
Io sono in una situazione simile all'autore, ho queste focali 25, 45 e 75-300. Perciò mi manca il grandangolo. Vorrei non spendere troppo, cioè non prenderò uno zoom pro o un f0,95, sono fuori budget. Elimino anche i MF. Stavo valutando: Lumix 14-45: l'ho avuto è una lente eccezionale per quello che costa. Il difetto è che vorrei qualcosa di più grandangolare. Gli altri zoom kit non li valuto, non sono confrontabili con il 14-45. Leica 15: mi piace molto ma ha lo stesso difetto del 14-45. Lumix 14: più economico, ma meno accattivante del 15. Compatto ma non penso che vada meglio del 14-45. Anche questo poco grandangolare. Zuiko 12: a vedere in giro ha una resa bellissima, anche se non ho ben capito il carattere che ha. Il difetto è che comincia a costare troppo. Zuiko 9-18: è forse il più quotato anche se lo trovo buietto. Sono molto indeciso, qualcuno ha valutazioni diverse dalle mie? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 7:40
attendete il 7.5 laowa |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:20
“ Elimino anche i MF „ Su un sensore m4/3 col Samyang 12 imposti il diaframma a 5.6, la ghiera di maf a 2m e sei in iperfocale sparata, tutto a fuoco da 1m all'infinito. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:27
Vediamo sto laowa |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:52
Hobbit considera che il paraluce poi devi prenderlo anche per il 12 oly e a livello di lunghezza la differenza tra i due si riduce a livello di larghezza il sammy è un po piu grande ma costa 1/3 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:01
A livello di qualità come va il Sammy rispetto lo Zuiko? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:06
io non li ho provati ma poco fa mi sono informato parecchio io alla fine ho preso il 9-18 perchè sinceramente se mi bastavano i 12mm mi sarei preso un 12-40 pro spendendo qualcosa in piu da quel che ho letto comunque a nitidezza dovrebbe essere un pelo superiore il sammy mentre del 12 oly si parla di una resa dei colori spettacolare una delle migliori lenti m4/3 sotto questo punto di vista (infatti molti ritengono il 12-40 superiore al 12 fisso in quanto il 12-40 è piu nitido ma la resa colori del 12 fisso è tutt'altra cosa) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |