| inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:39
sinceramente no |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:27
catalogo su SSD e foto sul SATA...sicuramente potrebbe velocizzarlo di molto |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:48
“ catalogo su SSD e foto sul SATA „ non dico tutti i messaggi ma almeno il topic lo hai letto? Manicomic si lamenta anche utilizzando SSD. Oggi al lavoro abbiamo assemblato un pc nuovo con disco M2, impressionante! Purtroppo non posso installarci lightroom per provarlo ma l'avvio di programmi tipo Openoffice è praticamente all'istante. Cè lo stesso incremento in velocità tra un disco normale e un ssd. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:51
“ Potete definire Lr un sw reattivo e fluido? „ No, ma non ha stalli. Eppure io lavoro con una macchina normale: processore XEON E31245 (3,3 Ghz), 16 GB di RAM, SSD per il sistema e SSD per LR e foto in lavorazione, + 2 TB di HD meccanici e GPU NVidia Quadro 2000, doppio monitor (QHD+FHD) . Insomma, macchina tutto sommato non certo al TOP, ma rallentamenti particolari non ne vedo, benché non sia una scheggia. Comunque Adobe, da quando non ha più concorrenza, ha moltiplicato i prezzi e ridotto le prestazioni. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 1:39
“ SSD per il sistema e SSD per LR e foto in lavorazione „ spero che il catalogo (con le anteprime) e i raw in lavorazione non siano sullo stesso ssd... “ Comunque Adobe, da quando non ha più concorrenza, ha moltiplicato i prezzi e ridotto le prestazioni. „ concordo. E' anche rimasta parecchio indietro con il motore di debayerizzazione e di rendering, i risultati di C1 e di altri SW sono decisamente migliori. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 7:43
1. Processore (velocità di punta, non numero di core) 2. RAM 3. Disco su cui sta il catalogo 4. Velocità del bus 5. Scheda video Più veloce sono il bus e la RAM, meglio va: la DDR 4 dovrebbe aiutare. Ovviamente RAM > 8gb. Non è scritto male, ma è scritto in LUA per più del 50%. Linguaggio interpretato, quindi consuma processore, singolo core. Poi usa i core per fare le anteprime. La scheda video, attualmente, sembra usarla solo nel modulo di sviluppo, ma anche lì in maniera relativa. Dovete pensare che è un'interfaccia di camera raw. Poi, che C1 e altri siano migliori, possiamo anche accordarci. La cosa che fa più hahare sono i profili delle macchine, cosa su cui Raamiel e io stiamo lavorando da un annetto. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:23
Infatti overcloccando sia il processore che la ram vedo che lr si velocizza |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:07
io ho amd con un A10 7850k, scheda video integrata nella CPU, 16 GB di RAM, SSD SATA3.. Capture one vola e sfrutta tutto il possibile, cpu a palla e ram arriva anche a 9GB di utilizzo a volte, però il sw gira che è un piacere, molto meglio di quando usavo LR 5.7 sullo stesso hardware. Secondo me è solo ottimizzato male il software. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:53
Io l'ho spremuto al massimo, i7 4790K, 32 gb di ram 2400 MHz, ssd per il catalogo + ssd per i raw. GPU dedicata. Più di cosi non saprei. Ma noto che altri SW (Photoninja e C1) non è che siano poi tanto più veloci. Per la selezione e tag dei RAW uso Photo mechanic che è un razzo, sia su mac che PC. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:41
“ ssd per il catalogo + ssd per i raw „ E il software installato sullo stesso hd del catalogo, dico bene? Sul mio PC (piuttosto datato) LR è di gran lunga il SW più lento... Ho provato per curiosità Faststone, apre i raw al 100% a una velocità mostruosa rispetto a LR |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:00
“ Ho provato per curiosità Faststone, apre i raw al 100% a una velocità mostruosa rispetto a LR „ faststone non apre i raw, apre i jpg incapsulati nei raw. LR apre i raw, li demosaicizza, e applica le varie modifiche del caso. Ci passa più o meno la differenza che c'è tra farti vedere la foto di una casa, e costruirla. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:55
Il sw lo puoi installare dove vuoi, nel computo globale pesa solo al primo caricamento. Comunque per renderlo accettabile alla partenza, mettilo nell'SSD. |
user122476 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 16:08
Lightroom è lento come l'orgasmo di una donna. Comunque la principale caratteristica che viene utilizzata da Lightroom e Photoshop è la RAM. La stessa Adobe consiglia di scegliere RAM piuttosto che SSD (se si ha entrambi, meglio). Nonostante tutto, è sempre lento, e lo scrivo da un PC con 64gb di RAM. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:39
Perbo: “ spero che il catalogo (con le anteprime) e i raw in lavorazione non siano sullo stesso ssd... „ In parte. In realtà i RAW sono su HD meccanico ed il catalogo su SSD dedicato esclusivamente a LR, ma su quest'ultimo ci metto anche i RAW in transito, finché non ho finito di scremare e lavorare i file. MI spiego, arrivo da un viaggio con 3000 foto, li metto nell'SSD dedicato a LR e li lavoro. Finita la lavorazione, con annessa scrematura, sposto i RAW su HD meccanico. In questo modo ho una reattività decisamente superiore. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:09
Anche io opero così ma ho due ssd, su quello principale, il disco C per intenderci, ci stanno programi, so e il catalogo di lr e sul secondo i raw da lavorare. Finita la pp sposto tutto sul meccanico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |