| inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:40
aggiumgo ancora una cosa: il 16-50 kit con la A6300/A6500 non e' cosi' male come lo si dipinge... ai bordi alle focali estreme, cede un po' il passo, ma in mezzo diciamo da 18-20mm fino a 48mm e' assolutamente piu' che dignitoso... il plus e' una compattezza pazzesca che ti permette veramente di portare la macchina nelle tasche di un giaccone o in una micro custodia... non sottovalutare questa opzione... se poi non va bene, rivendi il 16-50 e compri il 18-105/4 comunque tutto dipende da quanto in alto devi spingerti con gli ISO. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:47
Grazie mille, farò le mie considerazioni... io ho pensato a A7S 1 e 2 per consiglio di amici (che lavorano nel campo), in quanto cercavo una mirrorless, quindi compatta, ma FF... e come dici tu... c'è poco da fare... dico FF perchè mi sono trovato troppo bene come sensore sulla mia 6D, ma davvero troppo pesante/ingombrante se non si ha spazio per viaggi di 2 giorni con uno zainetto... comunque, avevo considerato solo la A7SII tra la seconda serie per la resa ad alti ISO, mi capitava spesso di andare ad alti ISO. Secondo te la A7II fino a quando rende bene? 5000? Pensavo solo alla versione S visti i video che girano su internet, sono mostruosi... tanto da farmi pensare alla pazzia di 2300 euro di A7SII, ma non credo mi convenga... Grazie per le info, ci penso sicuramente anche alle alternative che mi hai detto :) |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:53
fino a 5000 e qualche cosa e' simile alla 6D, ma ti permette dei recuperi che la 6D si sogna... dopo decade. con la A7s vai su fino all'inverosimile... A7s e A7sII come resa ad alti ISO sono identiche.. la II ha lo stabilizzatore in piu' che puo' essere d'aiuto soprattutto con le focali lunghe... io pero' di Video ci capisco poco o nulla.. prova a contattare "ficofico" o "zentropa" che masticano un po' di video e che conoscono le sony... loro sicuramente potranno darti qualche consiglio. Sembra sia in uscita una A7sIII intorno al 20 di aprile... costera' sicuramente molto piu' della II quindi non so quanto il prezzo della vecchia possa scendere... ma forse comunque ti conviene aspettare. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 12:36
Grazie mille, Davvero troppo gentile. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:25
Non sono esperto di video ma la stabilizzazione può servire anche per stabilizzare il video, se fai a mano libera. (non tanto per i tempi di sicurezza quindi) Quindi di conseguenza andrei di 7II piuttosto che la 7sI Però ripeto non sono esperto di video ...e comunque aspetta fino alla fine di aprile come scritto da Luca |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:51
Ciao a tutti! Mi aggancio alla conversazione.... Sto valutando di prendere una Mirrorless e la A7s mi tenta molto... sono alla ricerca di un obbiettivo tutto fare, vengo da telecamere con ottica fissa, quindi praticamente non ho obiettivi... La userei esclusivamente per video nei matrimoni, cosa mi consigliate? Potrei accontentarmi anche di un usato, stabilizzato meglio ma posso anche farne a meno. Grazie dell'attenzione |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 7:24
Mi hanno consigliato il 28 70 Sony... Che ne dite? |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 7:50
Ciao, Nel mentre Sony ha presentato il 24-105 g OSS. Penso che sia k obbiettivo che faccia al caso tuo... Il 28-70 a me nn piace... E un ottica da kit.. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 15:58
Grazie del suggerimento ma è troppo costoso. È comunque fattibile secondo te come opzione il 28 70? Mi hanno anche suggerito il sel 18 105. |
| inviato il 27 Ottobre 2017 ore 14:33
Quello è per aps-C.... Non va bene su a7s |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 12:14
Beh... Diciamo che volendo può anche andare bene perdendoci qualcosa però... Ma nn saprei proprio cos'altro prendere. Quel che è sicuro è che sia Sony. Da quanto ho capito l'a7s ha problemi di autofocus con ottiche nn proprie. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 12:19
il 24-70/4 sony lascialo perdere, soprattutto per il video dove è più difficile (o impossibile) correggere la porcheria ottica e il dove la tenuta ai flare e molto critica. Paradossalmente il 24-240 sembra un filino meglio, ma non l'ho mai provato. Per il momento come ottiche sulla a7s uso i sony 28 e 85, il resto è tutto montato tramite adattatori. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 14:41
Il 24 240 potrebbe tentarmi. Da quel che ho capito il 28 e l'85 mi servirebbero entrambi vero? Non posso prenderne una sola filmare tutto il giorno... O no? |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 18:29
Se non sai che fare soprattutto non prendere fissi. La differenza tra a a7s e a7s2 è limitata all'ibis (che in video non serve a molto) e ai profili colore in video, che sono più gradevoli. L'af di entrambe fa schifo uguale. Il problema del 24-240 è che distorce tanto, e in video è fastidioso. Sei coscente che con le a7s il video è senza autofocus? Io in video l'a7s l'apprezzo molto con il 16-35/4 canon, in modalità crop. Il rolling shuter diventa molto più gestibile. |
| inviato il 28 Ottobre 2017 ore 23:34
Grazie x le dritte. Ma... Veramente io l'a7s l'ho provata la scorsa settimana per qualche ora di sera in interni, e nn ho trovato problemi di autofocus. Funzionava sempre molto bene, inquadravo bambini, adulti e materiale piccolo. (avevo una lente Sony) Certo non l'ho provata in un matrimonio ad esempio... Magari li saltano fuori le vere lacune. Purtroppo a me serve l'autofocus perché potrei mettere la camera in uno stabilizzatore, oppure catturare un momento carino e spontaneo. Resta il fatto che se mi dici che l'autofocus va male in tutte e 2... Mi crolla un po' il mondo addosso.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |