RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza sensori m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenza sensori m4/3




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:08

Tutti setting provati e riprovati, la ho avuta per due anni e mezzo la em1.
Le ultime Pana sono piu rapide nell'aggancio e nel mantenimento del fuoco, senza parlare del tracking dove la differenza è addirittura abissale.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 22:18

@Stevia, i sensori di fase? Su quale corpo? Da quello che so ne esiste solo 1 e i sensori di fase servono per le vecchie ottiche e non vanno sulle nuove...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 22:57

La em1 pare utilizzi sia il fase che il contrasto anche con le nuove ottiche, in sostanza una messa a fuoco veloce col fase e poi un affinamento col contrasto.
Comunque io grossi problemi di af-c con la em1 old non li ho mai avuti, la g80 fa meglio ma sono passati 3 anni.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 23:13

Ah cavoli avevo aperto una discussione apposta per chiedere il livello di maf delle 4/3 perché non mi fido del contrasto e conoscevo solo la em1 mkii e ho letto qui sul forum che la fase serviva per i vecchi...
Ora mi fate venir voglia di non buttare suldi su a6000 e aspettare che portino quel sensore su camere più abbordabili, se non addirittura provare una em1 usata.

user46521
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 23:33

la em1 con raffica H usa SOLO i sensori di fase.

user46521
avatar
inviato il 27 Marzo 2017 ore 23:45

Cmq a parte avifauna che non pratico, i gereri classici tipo sport di squadra o motoristici li faccio senza problemi come con una reflex.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 0:48

Il fatto è che Panasonic fino a poco fa aveva ancora il filtro sul sensore.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 2:58

L'ultima Pana che ho avuto è la g6, era inferiore ad Oly, punto!
Dalla gx7 in poi c'è stato un buon miglioramento sia del sensore che della jpeg-engine. La gx7 ha prestazioni analoghe alla e-m10 mk1 (le Oly hanno tutte lo stesso sensore Sony ad eccezione della e-m1 che è Pana).
La gx80 e g80 hanno perso il filtro AA e migliorato ancora un po' la jpeg-engine.
Escludendo le GH e la e-m1 mk2 perché hanno altri costi, qual è la migliore complessivamente?
A mio giudizio è la e-m1 mk1, che è meno pompata delle entry-level e restituisce risultati più naturali, manca del filtro AA, ha un sensore ottimo (tranne sulle lunghe esposizioni) e coniuga la miglior jpeg-engine.
Detto tutto ciò, io mi devo "accontentare" della e-m10 mk1, la quale se ben settata restituisce risultati gradevolissimi e ora costa pochissimo nell'usato.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 7:52

la em1 con raffica H usa SOLO i sensori di fase.


Fonti?

La em1I in c-af utilizza la combinazione di af a contrasto e fase (Dual fast AF)
The on-chip phase detection AF allows for high performance when a Four Thirds lens is attached. However when a Micro Four Thirds lens is attached to the E-M1 the camera utilises both Contrast and phase detection AF for higher speed and more accurate auto-focusing.


Già solo il fatto di poter scegliere qualsiasi delle 81 aree in c-af prova che non utilizza solo i sensosi a fase...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 8:03

quoto mauro

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 8:32

@Stevia80
Avevo la Oly M-1 MKI, la puoi settare come vuoi ma non raggiunge le prestazioni AF della G80... neanche si avvicina.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 9:35

In velocità con la luce o anche in precisione con poca luce? Non è detto che un af, anche se a fase, sia veloce, ma qualcosa in più in certe scene o con poca luce dovrebbe darlo.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 9:43

Entrambe, fino alla em1II le Oly hanno una sensibilità af con poca luce di 0ev... Le Panasonic dalla gx7 (2013) in poi -4ev ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 9:50

Le Panasonic con poca luce vanno benissimo, mettono a fuoco anche cose che ad occhio sembrano oscure.
Per dire, scatto in cantiere nei bagni ciechi dove a stento vedo i mattoni e la vecchia Gm1 non tentenna.
Vanno un pò in crisi invece quando si cerca di mettere a fuoco col punto piccolo completamente all'interno di una zona d'ombra in una scena in controluce.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:03


pure col metabones

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me