RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Variabilità esemplari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Variabilità esemplari





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 5:05

Riccardo, su fredmiranda , nella sezione del forum dedicata a Sony c'è un thread dedicato ai voigtlander 15mm... Ci sono un sacco di esempi postati da visionare

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 8:13

Le chiacchere da bar sono divertenti solo quando sono condivise. Qualche tempo fa, all'epoca del disgraziato terremoto nel Lazio, nel mio bar girava una bufala atroce sul costo dei soccorsi che il governo avrebbe poi addebitato ai malcapitati. Un pò come la storia dei trenta euro agli immigrati.
Tutte chiacchere, strampalate e quanto mai nocive, che prosperano negli ambienti favorevoli ma non reggono il contraddittorio.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 8:22

Io ho dovuto cambiare due 35L per avere la terza copia perfetta.
Anche di 50L ne ho cambiati due per avere il terzo perfetto (quando scrivo cambiati intendo che appena comprato il primo esemplare e spedito al cs, quest'ultimo ha contattato Canon Italia per la sostituzione immediata...naturalmente operazione fatta più volte per avere una copia perfetta).
L'unico che non mi ha mai dato problemi è stato l'85L II.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 9:20

Fermo restando che il fenomeno esiste,in merito alle reali proporzioni solo le case costruttrici potrebbero fornire dati certi,ma penso anche che si guardino bene dal farlo.
Per quanto riguarda il fornire documentazioni fotografiche del problema penso che uno una volta risolto difficilmente si tiene prove di qualcosa che non gli serve più.
Quindi a meno di trovare qualcuno con il problema in essere sarà difficile che trovi prove documentate,per dirla tutta ricevute e scontrini che non mi servono non li colleziono di certo.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2017 ore 9:40

Adoro le leggende metropolitane che girano qui su Juza! Insomma leggo sempre volentieri di scie chimiche
e sono "pienamente d'accordo a metà con te" Riccardo.
Sono 2 i casi però a cui qui ho dato crdedito.
Zen e Peppe Cancellieri. Sulla parola direi che mi fido della loro onesta' intellettuale e, in particolare, delle lamentate mancanze del 50L di Zen e delle lamentele di Peppe con la maf di Sigma.
Ho creduto sulla parola. Lo ammetto. Non ho avuto prova del mio atto di fede.
Penso però che questi casi siano, oggi, rarissimi. I controlli industriali odierni sono eccellenti.
Nel caso invece possibile di fb focus in veloce giro in Camera Service per Canon o sulla dock per Sigma risolve il 95% dei problemi.
Detto questo per il futuro anche io vorrò le prove

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 9:42

molto probabilmente si parla di più(e si scrive) di obiettivi o altro materiale quando hanno difetti, quando uno compra un oggetto che va bene e fa il suo lavoro non sta ad aprire tread per dire che si, quella copia di quell obiettivo va proprio come dovrebbe andare, magari fa una buona recensione ma non sta a lamentarsi,perciò magari obiettivi che se pur costosi se ne vendono parecchi, portano ad un maggior numero di utenti insoddisfatti.
Anche perchè se compro una cosa da poche centinaia di euro, appena mi arriva la controllo e via....ma se ne spendo qualche migliaia, logicamente la controllo la controllo e la mente umana porta sempre a pensare e cercare il difetto.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:04

Il front/back focus esiste eccome, è un problema noto a tutti e ben documentato, che si può risolvere con relativa facilità.
Quelli a cui mi riferisco sono altri ambiti, molto più "eterei" e sempre classificati con definizioni fantasiose e molto poco accurate.
Ripeto: perché mai nella vita cambiare tre (tre!) serie L con conseguente, dissennata perdita di tempo e denaro, cercando il sacro Graal?
Se un prodotto non ti soddisfa provare un altro!!!
Non me ne vogliano gli interessati, ognuno naturalmente è libero di impiegare il proprio tempo e il proprio denaro come meglio crede, ci mancherebbe.
Sicuramente è un problema tutto mio (come qualcuno si è già premurato di farmi notare) ma proprio non capisco.

Non capisco se si tratti di una questione che attiene alla sfera emotiva di chi, forse non accettando un acquisto sbagliato, va cercando l'impossibile giustificandosi con difettosità immaginarie o piuttosto, come dice Riccardo, di leggende metropolitane coltivate amorevolmente per creare un'aura "mitica" intorno all'oggetto e a chi lo consuma.

In fin dei conti non c'è niente di male, sui forum questo si fa: chiacchere. Poi se qualcuno vi presta più fede del dovuto saran problemi suoi...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:12

RIccardo non ho capito a chi ti riferisco quando citi "le chiacchiere da bar"...
Io ti consiglio di usare un motore di ricerca con " lensrentals variance chart".


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:14

@Lucadita a nessuno in particolare, ci mancherebbe.
Grazie per la tua indicazione.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:15

Non è questione di cercare il Sacro Graal cambiando tre lenti!!!!! Il problema non è il f/b focus che si sistema con una taratura ad hoc presso i cs...il fatto è che se due obiettivi su tre hanno problemi di disallineamento delle lenti che manco il cs riesce a sistemare, tu che fai, ti tieni una lente nuova da oltre 1000€ che non va bene? Oppure ti accorgi che un bordo è più debole dell'altro, che fai, te lo tieni così?


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:29

Alessio scusami, il mio non è un attacco personale. Mi rendo conto di aver aperto il classico barattolo di vermi: personalmente non ho e non avrò mai la competenza e la sensibilità per riconoscere simili problematiche. Forse perché non le cerco e sono concentrato su altri aspetti, forse perché non sono pignolo e mi accontento di "poco".
Non è che voglia avere ragione, per carità: con tutta probabilità parlo di cose che non conosco perché sfuggono alla mia attenzione.
Seguirò il consiglio di Lucadita, anche se temo che sarà inutile: in una discussione recente lessi, a commento di un'immagine postata, proprio di "disomogeneità dei bordi". L'obiettivo era un f/2, lo scatto era stato fatto a tutta apertura e il fotogramma era quasi completamente sfocato, a parte un'area a fuoco di dimensioni ridottissime al centro.
È colpa mia, sono io che non capisco.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 10:35

Ciao a tutti

ultimamente ho acquistato un po' di obiettivi, li sto confrontando e sto razionalizzando tenendomi quelli che mi piacciono di più e che credo userò. Non necessariamente i migliori, per esempio il 50mm f/1.8 G è risultato migliore dell'1.4 G, ma ho preferito comunque quest'ultimo.

Ho notato però pesanti discrepanze, sia fra le varie recensioni in rete, sia con ciò che ho sperimentato. E sto parlando di recensioni con misure.

Alcuni esempi

- il 24mm f/2.8 AF-D, stoppato da f/4 a f/8, è risultato decisamente meno nitido ai bordi rispetto al 24-120 VR. E' superiore per altri aspetti, più facilmente correggibili
- il Nikon 70-300 VR è risultato inferiore a TA rispetto al Sigma 70-200 OS f/2.8 allo stesso diaframma. Soprattutto a 70mm f/4.5
- sempre il Nikon 70-300 VR, è inferiore al suddetto Sigma 70-200 + TC1.4x
- anche se non ho un confronto diretto, sempre il 70-300 VR mi sembra inferiore al 55-300 VR
- la perdita di nitidezza del TC 1.4X mi sembra trascurabile. In alcune recensioni sembra invece che renda come un crop
- il 50mm f/1.8G ad aperture da f/2.8 a 1.8 è superiore al 50mm f/1.4G, ma non in maniera così drammatica

In sintesi, credo di avere o avere avuto:

- un ottimo esemplare di 55-300
- un esemplare scadente di 70-300
- un buon esemplare di 70-200
- un buon esemplare di TC-1.4X


Quindi si, la tolleranza di processo secondo me c'è

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:08

La precisione meccanica di costruzione di una lente dipende molto dal prezzo, vedere ad esempio i nuovi grandangoli della Irix. Qui sul forum sono state pubblicate foto di prove dove la resa non era uniforme mi pare (come se era sfocato a chiazze). Prova a cercare, io sono da telefono.
Anche a un zeiss può capitare ma è moooolto difficile e i prezzi sono anche altri...
Personalmente non ho ancora avuto mai problemi del genere e spero di non averne.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:19

Oddio, se il motivo per acquistare Zeiss fosse quello....

Allo stesso prezzo ti compri tre quattro ottiche di terze parti, tieni la migliore e rivendi le altre.

Su alcune linee di prodotti condivido la tesi di Ken Rockwell, sembrano studiati per permettere a chi vuole spendere tanto di farlo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:36

Beh, non è solo quello che cambia... era per fare un esempio con due estremi. Si sente molto poco di zeiss difettosi, molto di più riguardo obiettivi economici.
Poi se vale la pena o no spendere di più, ognuno di noi lo decide in base alle proprie esigenze, pretese e possibilità economiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me