| inviato il 26 Marzo 2017 ore 20:10
Io il contax g 90 lo uso su a7 da un po'. Lo presi a 200 con l'adattatore simil kipon. la ghiera é scomoda perche molto vicina al corpo, ma da chi ha il metabones ho sentito solo lamentele. Oltretutto tra 1m e infinito tutto si muove di circa 11mm. Per me é una grande ottica, contrastata il giusto, la resa un po vivida da Zeiss. Se vuoi un ottica piú comoda potresti cercare un 85 cy che é la stessa lente ma costa un poco di piú. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 7:11
Ciao LUCA, non sapevo che si potesse modificare l'attacco dei CONTAX G (e del loro maledetto sistema di aggancio ...) in LEICA M. Metti il link per cortesia. Grazie. Tony |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 10:32
Buongiorno Massimiliano, ottimo acquisto. Io utilizzo lo stesso adattatore di Lucadita. Ne ho acquistati due perché ho tutta la serie dei G. Se vuoi risparmiare cerca sul sito Blackdove camera. Con loro per due adattatori ho risparmiato per prenderne un terzo. Saluti. Graziano. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 13:09
Io ho due adapter: uno manuale ed uno TECHART con l'AF. Funzionano entrambi perfettamente, il problema è cambiare ottica ... Tanto che il TECHART sta stabilmente su sul 90mm, visto che con gli altri obbiettivi (li ho tutti, salvo il 16mm) mettere a fuoco con il FOCUS PEAKING non è un problema... Grazie LUCA per le informazioni. Poi dò un'occhiata più approfondita. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:43
Grazie ancora a tutti per i pareri e i suggerimenti. @Graziano: quando scrivi che utilizzi lo stesso adattatore di Lucadita, intendi proprio lo stesso, o uno simile? Blackdove ne vende uno che sembra uguale a quello di Lucadita, ma è di un'altra marca, e costa la metà... mi piacerebbe capire se vale la pena comprarlo. @Tonyrigo: il tuo adattatore manuale qual' è? Grazie di nuovo Massimiliano |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:46
io proverei a prenderne uno su amazon.it di quelli non blasonati... se poi ti accorgi che non va bene, lo restituisci e ne prendi uno di marca. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:55
Buongiorno Massimiliano, quello di Blackdove è identico a quello di Lucadita. Ognuno li ordina e poi li fa marchiare come vuole, ma probabilmente il costruttore è lo stesso. Io ne ho preso uno, pagandolo molto di più, anche da Lolli, ed è identico agli altri. In tutti, visto le minime tolleranze, ho riscontrato che il pulsante di blocco/sblocco che muove quel piccolo perno ha una corsa praticamente quasi nulla. Comunque nessuna difficoltà nel montaggio/smontaggio. Ti consiglio comunque, se hai solo il 90 G, di tenerlo sempre montato sull'obiettivo. Saluti. Graziano. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 16:26
@Lucadita: ho provato a seguire il tuo consiglio, ma su Amazon non c'era nulla di convincente, tranne appunto l'adattatore di Blackdove, che alla fine ho comprato sul loro sito. Incrocio le dita, mal che vada il diritto di recesso vale per tutti gli acquisti on-line... @Graziano: Blackdove ti deve un caffè |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:11
@-massimiliano- Non mi ricordo se l'ho comprato sulla baia per 4 soldi o se me l'ha venduto chi mi ha venduto il 45 o il 90mm ... Comunque i manuali sono, gira volta, tutti uguali. Tutta roba cinese. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:35
“ Non mi ricordo se l'ho comprato sulla baia per 4 soldi o se me l'ha venduto chi mi ha venduto il 45 o il 90mm ... Comunque i manuali sono, gira volta, tutti uguali... „ Anche se ho speso una sessantina di euro, ho comprato uno degli adattatori meno costosi, spero di trovarmi bene. In effetti, a vederli in foto, gli anelli Contax/Fuji hanno tutti lo stesso aspetto, a prescindere dal prezzo (gli unici che si discostano sono i Metabones). Ciao Massimiliano |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:47
Buongiorno Massimiliano, oggi ho voluto seguire il consiglio di Valgrassi. Dalla parte dell'innesto all'obiettivo ci sono 4 viti, le ho tolte e si toglie l'anello. Bisogna solo prestare un poco di attenzione al perno della leva di forza ed al perno della levetta per smontare l'obiettivo che possono uscire facilmente dalla loro sede ed hanno all'interno una piccolissima molla. Arrivati a questo punto ho notato che l'anello ed il piatto sottostante erano lubrificati con del grasso ma che mi è sembrato alquanto in eccesso, quindi con molta attenzione ed una panno carta ne ho rimosso gran parte. Poi ho riempito un tappo di plastica ben lavato ed asciutto con un poco di WD 40, l'ho risucchiato in una siringa da insulina e ne ho versato qualche goccia attorno all'anello in alluminio che funge da ingranaggio ed una goccia nella presa di forza e nella levetta di sblocco. Ho rimontato il tutto e con una pezzuola ho ripassato tutto l'anello. Adesso ruota che è una meraviglia. Se non ti senti di smontarlo probabilmente è sufficiente, sempre con la siringa, una/due gocce nella fessura tra la parte nera e l'anello color argento. Comunque anche lo smontaggio non presenta particolari difficoltà, sono sufficienti un poco di manualità ed attenzione. Saluti. Graziano. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:04
La stessa cosa vale per i metabones, solo che se si smontano bisogna stare attenti a due cuscinetti microscopici (identici a quelli che fanno fare il clic quando si cambia diaframma sulle ottiche manuali) che vanno a zonzo molto facilmente e una volta caduti (a me e' capitato ben due volte) e' molto difficile recuperare (sante calamite al neodimio)... Tra l'altro nei metabones, alcuni "impuntamenti" sono spesso dovuti proprio ai 2 cuscinetti che escono fuori sede se il tutto non e' avvitato come si deve... P.S. per la cronaca, il 31 marzo mi spediscono due di questi lenti che montate su contaxG 21 e 28 dovrebbero farli rinascere sulle FF digitali. Vi tengo aggiornati appena arrivano. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:50
Come si fissano? Avrei trovato un biogon 28 mm: qualcuno sa se per montarlo su m4/3 serve eliminare le alette posteriori? |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:06
Se non ricordo male il 28 si estende di 17mm verso il sensore (una volta che il tiraggio e' corretto) quindi con un adatattore che porta il tiraggio a 29mm non dovrebbero esserci problemi. (12mm di "buono") L'unica cosa bisogna vedere quanto sono spesse le cornicette di plastica grigia intorno al sensore... comunque a naso direi che non dovresti avere problemi, ma non posso garantirtelo :-) I problemi di solito si hanno con il 21 contaxG che "si estende" verso il sensore di 19mm rispetto al tiraggio di 29mm, quindi le alette arriverebbero ad 1cm dal sensore toccando con piu' probabilita' le cornici di plastica intorno al sensore... Il biogon 28/2.8 e' un obiettivo eccezionale, solo che su u4/3 la focale equivalente diventa piuttosto "strana" e non penso che avresti qualitativamente parlando dei vantaggi rispetto alle spettacolari ottiche proprietarie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |