RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori curvi







avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:51

il sensore curvo della Sony non sarebbe a curvatura variabile ma a curvatura fissa, tanto è vero che nell'articolo di Dpreview che ho linkato si dice che per ora Sony lo avrebbe inserito abbinato ad ottiche fisse (non so dire se camere ad ottiche intercambiabili o meno, mi sembra che con un ottica sia pensabile che il sistema è ottimizzato ma cambiando completamente lunghezza focale non credo che la curvatura sia ottimizzata) ma si accenna anche a sperimenti con zoom, mah?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:56

se lo fai a curvatura fissa allora lo puoi fare come vuoi, anche a S.
il problema è la curvatura variabile.
Certo che è un bel guaio per le major.
Si potrebbero produrre fotocamere compatte full frame ad ottica fissa che fotografano meglio delle ammiraglie.
Specie con focali intorno ai 24 - 35 mm.

sarebbe forse la volta che prendo una compatta ff, sempre che non esagerino con f2.0 e ottiche più grosse del corpo macchina, vedi Sony DSC-RX1/R

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 0:40

io ho anche il sospetto che lo facciano a curvatura fissa addirittura per impiegarlo sui cellulari

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 0:53

Poco ma sicuro se lo faranno lo implementeranno dove, secondo loro, porterà + guadagno.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 7:38

@Ooo

Non sai cosa Ti perdi senza RX1R.2...

Ormai io uso quasi solo quella. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:11

è una macchienetta interessante, ma l'ottica la trovo sproporzionata.
avrei visto meglio un f2,8 e nel passato le minifullframe le facevano.





si, su ottiche fisse, anche telefoni, li metteranno di sicuro i sensori curvi.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:04

La MINOX GT c'è l'ho ancora, da quasi 40 anni ormai...

Era ed è una grade fotocamera che al tempo mi ha accompagnato in tutte le mie imprese ed avventure sportive.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:06

Anch'io la Minox ce l'ho ancora, ma purtroppo non è mai andata bene: entrava luce e non sono mai riusciti a sistemarmela.
Comunque le immagini erano grandiose, a parte la chiazza arancione in alto su alcune foto.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:11

Secondo me l'aumento della curvatura del sensore sarà direttamente proporzionale alla diminuzione della curva del portafoglio di chi comprerà la nuova tecnologia.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 9:56

Un ulteriore articolo appare su DPReview concernente i sensori curvi, questa volta uno studio di Microsoft:
www.dpreview.com/news/5421883671/microsoft-demonstrates-better-way-to-

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 10:45

in pratica dicono che hanno migliorato la capacità di incurvare e fissare la curva, ma fanno riferimento a focali tra 30 e 40mm...
Insomma, il mio dubbio resta quello, cioè una curvatura ottimizza un'ottica fissa, ma tutto il resto del range?

le ottiche + risolventi sono i tele poiché il sensore piano si approssima meglio alla loro proiezione naturale?

Un sensore curvo, per dare il massimo con differenti ottiche, dovrebbe essere sfruttato al 100% con un 10mm ed essere utilizzato per un fattore di crop a 100mm?

Possono essere prodotti sensori a curvatura variabile a seconda dell'ottica impiegata? e con quali limiti?

é probabile che un'ottica 35mm f1.4 debba essere enormemente corretta a causa del sensore piano, e di conseguenza il progetto annovera compromessi e soluzioni "assurde", che con un sensore fatto su misura non sarebbero necessarie.

Di certo una sony rx1r III un domani sarebbe una candidata perfetta all'uso del sensore curvo.
Se si arriva a produrre il sensore con costi esigui, perchè produrre una 35mm con mille difficoltà che non esisterebbero se il sensore dove occorre proiettare è curvo? (direi naturalmente curvo, come lo è nell'occhio).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 17:23

dallo schema riportato nel'articolo di dpreview su Microsoft si distingue bene che il sensore è emisferico non cilindrico. Si capisce anche che l'applicazione inizialmente sarà per sensori applicati a telefoni cellulari, sensori molto piccoli a focale fissa, prodotti su grandissimi volumi

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 18:24

ovviamente un cilindrico è curvo a metà, per così dire...
Si arriverà di sicuro a spendere meno soldi per produrre un sensore curvo piuttosto che un'ottica corretta per essere impiegata su uno piano.
Quindi il sensore curvo (almeno sulle focali fisse) è il futuro certo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:47

Un nuovo sensore curvo da 20 Mpixel sviluppato per il Laboratorio di Astrofisica di Marsiglia

www.dpreview.com/news/1869782227/cea-leti-has-developed-a-fully-functi

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:52

Un nuovo brevetto Canon per produzione di sensori curvi a geometria variabile.
A Canon patent from Japan shows a technique for forming curved sensors. Note how the piston moves up and down – a design for interchangeable lenses? Note too that 'flat' is included – so no problems for old lenses either.

Ecco il link al sito Northlight Images www.northlight-images.co.uk/canon-camera-rumours-and-info/


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me