| inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:42
Avevo pensato anche io al salto a FF ma avendo tutte le ottiche DX forse ha più senso rimanere su APSC. Il mio corredo prevede: nikon 18-55 f4, nikon 55-200 f4, tokina 11-16 f2.8 e sigma 18-38 f1.8. Quello che mi piace davvero è la fotografia paesaggistica e ritratti quindi forse non sfrutterei a pieno la D500. La motivazione principale per cui sento la necessità di cambiare è che la mia D3100 inizia ad avere davvero un bel po' di scatti alle spalle e si sentono tutti (ho dovuto da poco riparare alcune componenti). Vi ringrazio davvero per i vostri consigli! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:50
E allora D7200 o D7100. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:25
“ Quello che mi piace davvero è la fotografia paesaggistica e ritratti quindi forse non sfrutterei a pieno la D500. „ Sono due generi "tranquilli" tra D7100/D7200 e D500 non avresti grosse differenze. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:39
Per paesaggi non ti serve la D500, quoto anche io chi è venuto prima di me. Peccato non pensare, a questo punto, alla D750. Vero è che hai obiettivi DX... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:43
nikon 18-55 f4, nikon 55-200 f4 che obiettivi sono? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:43
“ Sono d'accordo. Oddio, più importante no. Con un diverso peso specifico, magari. „ Si certo, un diverso peso specifico, diciamo che con 24 megapixel in DX gli obiettivi sarebbe l'ideale che fossero di qualità Avendo una D7100 aimè ne so qualcosa |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:47
Tra la D500 e la D7200, la scelta è semplicissima: D610! Credimi....certi "plus" che hanno le prime due potrai apprezzarli, forse, giusto di tanto in tanto, quando ti troverai nella situazione di poterlo fare..... Ma il sensore della D610 te lo godi sempre, dalla foto di ritratto a quella sportiva. Dopo di me varie persone mi daranno contro....non ti curar di loro, ma guarda e passa.....a prenderti la D610! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:49
“ Tra la D500 e la D7200, la scelta è semplicissima: D610! Credimi....certi "plus" che hanno le prime due potrai apprezzarli, forse, giusto di tanto in tanto, quando ti troverai nella situazione di poterlo fare..... Ma il sensore della D610 te lo godi sempre, dalla foto di ritratto a quella sportiva. Dopo di me varie persone mi daranno contro....non ti curar di loro, ma guarda e passa.....a prenderti la D610! MrGreen „ Perchè contro, secondo me è un ottimo consiglio. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:49
Tra pochi giorni mi arriverà la D500. Anch'io avevo il dubbio se passare alla D7200 o alla D500 poi ho fatto uno sforzo economico e ho preso la D500 perchè per me passare dalla D7000 alla D7200 avrebbe avuto poco senso. Adesso però vorrei un parere, voglio prendere un "tuttofare", avevo deciso di tenere il 18-105 del kit della D7000 ma ci sto ripensando. Tenendo conto che comunque ho queste lenti 35mm f/1,8 10-24mm f/2.8 105mm macro f/2.8 70-300mm f/4.5 cosa mi consigliate? Grazieee |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:54
la D500 è rivolta ad un target particolare: chi lavora in ambito sportivo e chi lavora a stretto contatto con la natura. Il resto dei fotografi non sfrutterebbe le enormi potenzialità della fotocamera. Ho appena preso la rivista Fotografare e c'è la prova della D500... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:04
Penso come Luigiazzarone . che la D500 sia migliore della D7200 è ovvio, ma lo è in condizioni particolari che solo chi fa sport o caccia fotografica può apprezzare. Per noi "umani" la D7200 che costa 775 euro è più che sufficiente |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:13
Antonella, per la D500 ci vuole roba buona. Di quello che hai sicuramente il macro 105 ed in misura minore ma sufficiente il 35 ed il grandangolo. Il 18/105 ed il 70/300 andrebbero venduti per qualcosa di migliore. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:21
Sono d'accordo con Tzeol: D610 (o D750). L'esborso è maggiore, ma è una scelta definitiva. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 15:22
+1 Paolo 18-105 e 70-300 non sono obiettivi per una D500. Poi, per carità, non è che gli scatti non li porti a casa eh...ritorniamo però all'eterno dubbio/dilemma/domanda: perchè acquistare una reflex super-performante per poi dedicarle delle ottiche non alla sua altezza? Senza polemica ovvio, parere personale. Anche io terrei solamente il 105mm...il 35 (immagino il DX) per il momento ok anche lui... Come tuttofare, in formato DX, trovi solamente il 16-80 Nikkor. Altrimenti dovresti pensare ad un obiettivo concepito per FF: Sigma 24-105 oppure Nikkor 24-120. My two cents |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |