| inviato il 24 Marzo 2017 ore 6:52
Con il 35 f2 si... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:17
L'ultimo firmware é di ottobre 2016! Migliora l'AF? Può essere ma con il 35 1.4 impercettibilmente, la lente resta quella! Eccezionale ma un po lenta nella messa a fuoco ... io uso tantissimo lenti vintage in manuale per cui quando poi hai l'auto focus ti sembra un lusso a prescindere dalla velocità! Trovo sia più importante la precisione e l'affidabilità e li ci siamo! La xpro1 é ancora una grande macchina! Ho avuto mirini e moduli af Fuji ben più evoluti... sarà empatia non so ma la xpro1 resta unica e insostituibile. Se non dalla pro2... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:09
Quello che comanda e che fa la differenza sostanzialmente e' l'AF del corpo. Basta dire che il 35 1.4 che non vendero' mai, sulla XT2 vive una seconda gioventu'. Sulla XT1 arrancava e per quanto ho avuto modo di provare, sulla Pro1 e' snervante. |
user91788 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:18
Migliora. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:32
Ho anche la XT10 ora... velocità / reattività generale in effetti superiore alle Pro1 L'unica accoppiata che ho trovato "snervante" é stata xpro1 - 60 macro come AF... Dubito però che possa essere diverso con un altro corpo Fuji più recente... alcune lenti sono fisiologicamente lente. Comunque buona a sapersi per il 35mm 1.4 che è la pietra angolare su cui costruire un corredo Fuji! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:03
Concordo in pieno per il 60. Io l'ho anche trovato impreciso a tutta apertura. La qualità ottica è fuori discussione.... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:49
io utilizzo xpro1 da un po e forse potrei eaprimermi su pregi e difetti. sicuramente ha un ottimo file, la grana generata dalla gestione ISO ormai datata per me è molto naturale, non dico che somiglia alla pellicola perche con analogico non ho scattato abbastanza da avere un feedback valido. Ma confrontandola con la vecchia 5DmkI devo dire che a volte sopra i 1000ISO la trovo piu piacevole. 16mpx sono sufficienti per il 90% dei casi, sia stampa che a video. Per me il top lo raggiunge con il 35/1.4 dal punto di vista estetico ma anche dalla resa della lente che ha uno sfocato davvero fantastico per mio gusto. per quanto riguarda i pregi devo dire che non sono poi molti paragonati alle moderne macchine fotografiche, ma sono abbastanza da giustificarne l'acquisto. I difetti, tutti tranquillamente aggirabili con una buona conoscenza della tecnica e della situazione che si va a fotografare: velocità AF, accuratezza in determinate situazioni di luce difficile, ingombro rispetto agli altri modelli piu compatti (a causa del mirino suppongo), ma quella che secondo me da piu fastidio è la lentezza operativa. Il blackout del sistema quando si scattano troppe foto e la macchina non permette alcune funzioni finche non finisce la scrittura in memoria. Adesso non ricordo tante altre cose perche non la metto alla frusta con il mio modo di scattare, o comunque perche ho oramai imparato a conviverci, pero la uso tutt'ora per tanti lavori quando ho paura di rovinare la macchina principale (xpro2) “ Ho una x100s rotta nell'armadio la tengo lì perché è bella anche solo a vederla „ certe cose mi fanno rabbrividire, per me impossibile da concepire...la x100 è la migliore di tutta la serie X |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:25
Sottolineo ogni parola dell'autorevole The_misfits... lessi la sua recensione sulla XPRO1 due o tre volte: avevo appena fatto il salto definitivo a Fuji (via 6D un paio di ottiche L) e superata la prima fase in cui ti innamori del look, di pesi ed ingombri contenuti e non ultimo della qualità immagine, mi chiedevo come si potesse convivere con un'operatività tanto lenta sia pre scatto che post scatto, con talvolta uno stallo totale in fase di scrittura di file (raw)... Come? Semplicemente stando calmi e sereni avendo tanta pazienza ed imparando in qualche modo a prendere il suo ritmo! Disattivando anteprima visualizzazione foto e vari risparmi energetici e con altri accorgimenti si può velocizzare un poco la cosa ma resta lenta! Quindi occorre stare tranquilli e non farsi prendere della frenesia... insomma avere un approccio "analogico"! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:33
Pandemonium Come hai fatto a vender la d700 ? Dimmi il segreto perché ogni volta che vado per mettere l'inserzione poi non lo faccio |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:45
Ho scollegato il cervello (e il cuore) e l'ho.fatto. era davvero un peccato, giaceva completamente inutilizzata da sei mesi nell'armadio..sono il tipo che l'attrezzatura fotografica o la usa o la vende (tempo fa feci lo stesso con una d2x spettacolare...). Per ora non sono pentito, ci ho preso la.pana gx80 col ricavato, più un'altra piccola chicca che avevo in mente da un po'. Se dovessi decidere di vendere davvero la ep5 (cosa su cui sono ENORMEMENTE più combattuto rispetto alla vendita della d700),, potrei pensare seriamente a una xpro1 come macchina dedicata puramente a soddisfare un capriccio edonistico. Buona scelta, tienimi aggiornato |
user91788 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 17:21
E magari affiancarci una xt1 o ancor meglio.una xt2 per quando si necessita di velocità operativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |