RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sostituire nikkor 18-105: ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:47

Secondo me ne vale assolutamente la pena, a patto che queste siano le focali che utilizzi più spesso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:50

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/obiett/sigma-17-7

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/obiett/sigma-24-1

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/nikon-zo

www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/nikon-zo

Qui ci sono 4 articoli del sito (molto serio) Nikonland. Se può aiutare nella scelta

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:03

Vero, meglio in tutto apparte questo "piccolo" particolare ahahaha


1000€ di lente la vendi in kit con la d500 che è un carramato e non spendi per renderla tropicalizzata?
e cmq otticamente non è neanche perfetta, a sto punto meglio il sigma 17-70 2.8-4 C

su fuji, olympus, e panasonic hanno molte lenti tropicalizzate, su nikon e canon per DX non investono.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:14

Credo che il 16-80 sia di gran lunga superiore al sigma 17-70. Da una prova su una rivista specializzata è risultato il miglior tuttofare per nikon.
Ha un unico difetto, il prezzo. Tuttavia se lo trovi usato intorno ai 600 euro ci può stare...
Lo sto cercando anch'io per sostituire il 16-85.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 17:32

Ragazzi, appena prendiamo il 16-80 che ne dite di aprirci un topic dedicato a questo obbiettivo con tanto di foto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:09

Sì può fare...Tuttavia è un obiettivo difficile da trovare usato...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:17

Boh, più è lunga l'escursione maggiori sono i compromessi e la D7200 merita ottiche di qualità. Inizierei a pensare al 18-35 sigma e magari al 50-100 sigma, entrambi art

user28715
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:22

se devi sostituirlo per prendere qualcosa con una migliore resa e una costruzione leggermente migliore, il 16-85mm
il 17-70mm è un buon salto pure lui, sicuramente più luminoso e lo sfrutteresti in più situazioni
ma se ti ci trovi bene e hai solo bisogno talvolta di più luminosità, è meglio che ti prendi un fisso, magari 50mm se vuoi sfruttarlo nel ritratto

il 18-35mm è il meglio che c'è su DX partendo da focali grandangolari e finendo a Street/ritratto ambientato, ma poi ti obbliga ad alternarlo spesso a qualcos'altro, quindi il discorso tuttofare sarebbe chiuso

user28715
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:23

io ho i due che ti ha consigliato Mtdbo, presi per non prendere chissà quanti fissi... rifarei la stessa scelta, sono fantastici. però ti ripeto, sono due, non è UN tuttofare.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:05

E soprattutto costano tantissimo...

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:25

Grazie a tutti per i consigli! Come sempre gentilissimo. Come fissi ho gia il 50 1.8 e il sigma 105, che uso quando ho voglia di fare qualcosa di particolare o macro. Ma la verità è che per quanto apprezzi i fissi e riconosca la loro eccellenza in tutto ho paura che i due sigma che mi avete consigliato sarebbero proprio sprecati nelle mie mani. Son soldi che non voglio spendere perché so.già che li userei poco.
Cerco proprio un tuttofare bello nitido luminoso e versatile e son sempre piu propensa verso il 16-80 specie visto che l ho trovato a 725 euro...
Il sigma 17-70 forse sarebbe un miglioramento ma non credo che regga il confronto..che dite?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:29

Secondo i link di Nikonland (non Sigmaland) è migliore e molto meno costoso il 17/70

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:45

Quando avevo Nikon ho usato moltissimo il 18-105 su D90, D5100 e D300s. In quel periodo usavo il 18-105 per le uscite "facili" e il 24-70/2.8 Nikkor per le uscite più impegnative (principalmente fotografia di spettacolo) unitamente al 70-200/2.8 e altre ottiche professionali.
Provai a fondo il 16-85 perchè tutti ne parlavano con entusiasmo e lo giudicavano nettamente superiore al 18-105, ma francamente, pur confrontando con pazienza centinaia di scatti a pari focale, non sono riuscito a trovare alcuna differenza sensibile, per cui ho tenuto il validissimo 18-105.
Ho invece usato come ottica luminosa di supporto il Tamron 17-50/2.8 stabilizzato, che è davvero bellissimo e soprattutto ha un rapporto qualità/prezzo stratosferico.

Francamente, siccome buttar via i soldi non ha senso, ti consiglio o di stare sul 18-105 che è decisamente buono e costa pochissimo oppure di fare il salto di qualità e prenderti uno zoom bello "vero", come il 24-70/2.8 o il 17-55/2.8 Nikkor. Le vie di mezzo ti danno pochissimo o nulla di più del 18-105 , costando però molto di più.

Ciao buoni scatti.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:52

Che i fissi, i Sigma art ed il nikon 17-55 siano molto meglio di questo Nikon 16-80 non si discute.. però cacchio quanto pesano! Sui 17-50 ho i miei seri dubbi, l'unica cosa migliore è il diaframma costante.
Poi proprio perché la D7200 richiede ottiche di qualità è una buona scelta il 16 80 altrimenti ne parlerebbero malissimo in accoppiata con la D500; e invece guarda un pò viene dato in Kit, e non i kit da 4 soldi delle entry level

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 21:03

Mi sembra comunque che il 16-80 sia decisamente superiore al 16-85, il quale anche se di poco è pur sempre superiore al 18-105. Comunque mi pare altrettanto insensato comprare un altro 18-105 visto che comunque lo terrebbe il mio ragazzo e avrei modo di usarlo in ogni occasione... a questo punto non resta che valutare la scelta il sigma 17-70 e questo benedetto 16-80. Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me