| inviato il 05 Maggio 2017 ore 4:40
un 60 lo vedo corto anche su aps.................. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 8:15
Hai ragione, il vecchio 60 2,8 macro ha una resa strepitosa,colori brillanti. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 8:20
 Fuji s5 + 60 micro 2,8 af-d |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 8:52
Chi l'ha detto che con un 60 non fai insetti? Io li sto facendo con il nikon 40 micro! E' forse più difficile ma si può fare, le ore sono quelle e gli insetti cmq sono più fermi; vedi sotto, scatto a mano libera con soggetto non certo socievole e piccolo (ritaglio, sfruttando la pdc ad F22 se non erro ad un rapporto poco distante da 1:1) drive.google.com/open?id=0BzFrhFyhef7EQVJyemozYlVoMlE Il tutto è illuminare per bene, io ho trovato una buona soluzione con flash montato sopra con barattolo pringles usato come diffusore e pannellino auto costruito da tenere sotto la lente per schiarita dal basso. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 10:43
Se la distanza di lavoro e uno sfondo migliore non t'interessano, allora hai fatto bene a prendere il 60, di solito si opta per focali più lunghe proprio per questi due motivi |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 11:10
Ho il sigma 105 ...stabilizzato macro...non ho foto da farti vedere ma qui nella galleria puoi fare da solo...è strepitoso, ha il vr 1 e 2 , il limitatore di messa a fuoco che è un plus da infarto e per i ritratti è più che strepitoso....ormai lo porto ovunque...pensa che ha due parasole uno per aps-c e uno per ff... l'autofocus è impareggiabile...ho detto tutto |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 13:58
per quello che ne so il 105 è cmq lento sull'af ma pare una delle poche lenti prodotte da sigma che non dovrebbe dare back/front focus su nikon |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 15:18
Grazie a tutti per i graditi consigli!!! |
user78019 | inviato il 05 Maggio 2017 ore 15:30
“ leggendo i forum tutti dicono di preferire lunghe focali per il macro per nn disturbare ad esempio una farfalla!!! „ Non solo la working distance , ma anche la differente prospettiva e il maggior stacco del soggetto dallo sfondo che fanno preferire in genere obiettivi macro di lunghezza focale maggiore. Un macro si sceglie non solo perché arriva a 1:1, ma - come un qualsiasi obiettivo - anche per altri motivi legati al tipo di immagini che uno vuole ottenere. “ occhio al crop 1,5x (il 105 diventa un bel tele) „ Questo è - semmai - un vantaggio del DX/APS-C nelle riprese a distanza ravvicinata, per i motivi di cui sopra. “ Penso di aver deciso per il Nikon 60 f2.8 „ Avevo il 60/2.8 AF-D. Venduto per scarso utilizzo (ho sia DX che FX, 100/2 Makro-Planar, 105 VR e 200/4 Micro AF ED). Valuta comunque anche un treppiedi, con gambe apribili per riprese fin quasi al suolo. “ un 60 lo vedo corto anche su aps.... „ I 50-60 macro nascono per lavori di riproduzione, dove la distanza di lavoro dev'essere giocoforza ridotta, o per lavorare con sistemi di allungamento del tiraggio in quanto, a parità di allungamento, l'ingrandimento è maggiore minore è la focale. Per close-up e riprese fino a 1:1 trovo più adatti i 90-105 o, potendo sobbarcarsi spesa e peso, i 180-200 macro. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 16:48
beh un 60 e un 105 sono vicini anche come costo sull'usato tutto sommato... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:57
Io ho il Tamron 90 mm. Di macro Vc Usd e sono entusiasta, sia per la macro che per i ritratti, certo per fotografare le farfalle bisogna avvicinarsi e...avere molta pazienza. Ciao. Franco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |