JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non mi pare abbia parlato di dual boot. In ogni caso tutti i Linux ragionano bene con UEFI.
Ora sono curioso di sentire come ci si è trovato. Io Rawtherapee e Gimp li trovo molto validi pure su Windows, ma sulla loro piattaforma ideale saranno anche meglio. Certo forse sono più complicati da usare del software Adobe, questo è chiaro, ma sono alternative in tutto e per tutto plausibili allo stato attuale delle cose. Forse offrono pure troppo in certi frangenti!
Volevo aggiungere che passare a Gnu/Linux è un ottima scelta anche per il portafoglio visto i prezzi del software propiretario, l'unica cosa devi essere disposto ad imparare e non arrenderti ai primi inconvenienti.
grazie mille l'idea era di fare una quarta partizione con linux sulle altre ho windows7 su una e due copie di osx yosemite sulle altre due, secondo la scuola di tonymacx86, con chimera come bootloader. tutti i sistemi funzionano a dovere. ho anche un macbook ma su quello c'è solo osx
per i raw ok, raw rawtherapee sembra essere più gettonato. come visualizzatore mi piacerebbe qualcosa tipo acdsee10 o xnview
“ Vuoi installare Linux in dual boot con Windows? Fai attenzione alla partizione, perchè mentre sino a W7 l'operazione era semplice, ora con W10 nonc'è più il Bios ma l' Uefi , „
il bios in versione UEFI fa parte della scheda madre, non di windows 7 o 10. tra l'altro UEFI è stato presentato nel 2003 e nel 2007 uscì Windows Vista.. sono parecchi anni prima di windows 7. figuriamoci di windows 10
Deh! Se hai un TRIPLE-boot direi che non ti spaventa l'aggiunta al lotto di un bel Linux... Te ne intendi quanto ti pare!
XnView c'è per Linux! E' la versione avanzata, si chiama XnView MP www.xnview.com/en/xnviewmp/ (MP penso stia proprio per MultiPlatform) Non so che livello di compatibilità abbia con Gnome ed il suo file explorer attuale, però. In realtà pare ben manutenuto, semplice e funzionale, a giudicare dagli screenshots.
Sennò prova a guardare questo elenco... io ho cercato alternative a Bridge per Linux: alternativeto.net/software/adobe-bridge/?platform=linux Personalmente mi ricordavo F-Spot, per Gnome, ma c'è scritto purtroppo che è un progetto abbandonato...
grazie theblackbird purtroppo, me ne intendo solo un po', più che altro spulcio i forum per trovare ciò che mi serve... nonostante questo mi era sfuggito XnView per Linux...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.