RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza delle foto per web


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza delle foto per web





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:17

Lo ritengo IL PIU' valido

Utilizza la tecnica già consolidata per la nitidezza del web che utilizza due step di dosaggio di nitidezza a seguito di due step di ridimensionamento dell'immagine.
La differenza sta nel fatto che il layer nitido viene filtrato con delle maschere di luminosità...Questo fa si che ci si possa spingere un po' più in la con lo shsarpening senza cerare aloni

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:48

capisco.
lo provero :)

ovviamente è utile per migliorare la nitidezza per le foto che vengono postate sul web, ma si puo usare anche per quelle che si tengono a qualita massima nel proprio pc, giusto? cioe è un metodo universale, da poter applicare sempre

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:52

Vale per tutti i jpeg ridimensionati...
Se vuoi fare un tiff per la stampa quel sistema non vale più

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 13:39

Leom81. Devi salvare le foto 1200x800px e DPI 300 di risoluzione in jpg. Facebook se la spappola e te la converte nel suo formato con ridimensionamento 960x640px conservando il 300 dpi. La nitidezxza sta nel DPI se glie la dai a 72 o 96dpi lui te la converte a 300DPI senza prendere informazioni che non ci sono. Questo vale anche per tutti, per un ringraziamento.Salva eccezione del pierino di turno che diventa docente sulle risposte altrui visto che in tre pagine qualcuno ha fatto solo chiacchiere da bar. Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 13:49

Angus. Scusami. ma quando ci vuole ci vuole, vedo che stai percorrendo un campo di calcio con la stampa, il tiff mentre la domanda del thread è ben diversa parla di facebook che è un social network. Se non sai non sbatterti troppo. Si concreto.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:11

Devi salvare le foto 1200x800px e DPI 300 di risoluzione in jpg. Facebook se la spappola e te la converte nel suo formato con ridimensionamento 960x640px conservando il 300 dpi. La nitidezxza sta nel DPI. Ringraziatemi per la dritta almeno che non esce il saputello di turno che sa tutto.... fa esperienza sulle risposte altrui.


Se devi postare per il web specificare 300 DPI non serve a nulla...
La dimensione del ridimensionamento dipende da molti fattori, non si può definire un valore univoco....La nitidezza non sta "nel" DPI

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:18

Anch'io sapevo che i valore dpi serve solo per la stampa, per la visualizzazione a monitor quello che conta sono soltanto i pixel

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:36

Angus. Carica una foto a 72 10 o 1 dpi guarda la differenza. Facebook te la da a 300 dpi priva di informazioni perché mancano in partenza. Stiamo parlando di risoluzione.... nei video è espressa in hd full hd 4k. Il ragionamento fila da se la risoluzione grafica è misurata in DPI.

P.S. fai le prove carica una foto a 72 o 96 DPI su facebook e poi carica una foto a 300 dpi sempre con la risoluzione 1200x800 e guarda la differenza anche se si tratta di un immagine piccola ma si vede ad occhio nudo la differenza motivo per cui molti dicono ma come a monitor si vede bene e su facebook peggiora...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:41

Phsystem. Ti sei risposto da solo. Se con la stampa la vedi meglio perché con il monitor come la dovresti vedere?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:42

A parte i modi maleducati...Ma va beh sono abituato qui sul forum si trova di tutto...

Bellissimo questo "se non sai non sbatterti troppo" detto da uno che correla la nitidezza ai "dpi"

Phsystem. Ti sei risposto da solo. Se con la stampa la vedi meglio perché con il monitor come la dovresti vedere?


Eeeek!!!


Per il web conta solo il n° di pixel...
Il n° di pixel, anzi di punti, per pollice, ha il suo perché in stampa...



avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 14:55

Scusatemi se puo dare l'impressione di peccare di maestria. Ma credetemi è esperienza. Ho contatti con vari fotografi stranieri visito i loro siti e cerco sempre di carpire le loro pubblicazioni. Quando vedo una bella foto nitida su facebook cerco di capire "come ha fatto" per avere quella bella nitidezza. Prima io salvavo a 96 dpi, valore che si vede bene sul monitor accettabile anche in fase di stampa ma avevo il decadimento della qualità sui social. il segreto, poi mica tanto, non ho scoperto l'acqua calda, sta a caricarla nei suoi dpi effettivi.
La mia fotocamera lato lungo 6000x4000 dimezzando i vari valori di dimensione arrivo 1200x800 dopo 960x640 il formato di facebook ma do la foto in pasto a una dimensione leggera maggiore 1200x800 mantenendo i dpi effettivi a 300. Ve lo assicuro che non avete cali di qualità dell'immagine quando la pubblicate. Miglior risposta a tutto. Fate la prova! A posteri mi darete ragione.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:26

Photoraf_RS
Nella mia modestia sono un ciuccio. Non si finisce mai di imparare credimi. :)


Temo che imparerai anche questa volta che... ha ragione Angus.

Non so se esiste qualche software che usando il valore DPI modifica qualcosa nel salvataggio del file, pur avendo deciso tu la risoluzione finale del file.
Se non è questo il tuo caso, i DPI non hanno alcun effetto: puoi metterci il numero che vuoi ma, a risoluzione finale costante, il risultato è identico.

D'altra parte i file vengono soltanto letti: se hanno la stessa risoluzione saranno resi nella stessa maniera.

Ricordo di un amico che sosteneva la tua tesi: usava una macchina con software proprietario e diceva che il risultato era molto diverso. Secondo me si sbagliava, ma non posso escludere che un software particolare desse la precedenza al valore DPI per ricalcolare la risol. finale a suo intendimento.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:30

Senti si vede che sei poco pratico di grafica parli tanto per parlare. Fai le prove almeno ci cechi bene :) in modo scherzoso eh.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:31

Illuminaci, o immenso!!

Spiegaci a cosa servirebbero i DPI: facciamo prima.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 15:35

Pdeninis. Fatti una lettura cos' ti rinfreschi un poco. it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_(grafica)
Non si parla senza sapere le cose o dare la ragione tanto per darla.MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me